Insegnamento LETTERATURA GRECA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35075906
Curriculum
Classico
Docente
Antonietta Gostoli
Docenti
  • Antonietta Gostoli
Ore
  • 36 ore - Antonietta Gostoli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Settore
L-FIL-LET/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Storia della letteratura Greca;L’epica greca tra rapsodia e citarodia: Omero e Stesicoro; Platone, Repubblica Terzo.
Testi di riferimento
A)  Uno dei seguenti manuali di Storia della letteratura greca, a scelta dello studente: D. Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice Principato, Milano 1988. L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995.G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Einaudi, Milano 1997.G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori Università, Firenze 2002.A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, il Mulino, Torino 2017 
B) Omero, Iliade libro XXIV., ed. consigliata: Th. Allen, Homeri Opera, Tomus II, Oxford 1920.Di utile consultazione:Omero, Iliade, Introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, BUR, Milano 2015; Richardson, The Iliad: A Commentary, Vol. VI, Cambridge 1993. Letture richieste: A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Carocci Editore, Roma 2006. E. A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, introduzione di B. Gentili, Laterza, Roma - Bari 1973, Parte prima.G. Scarpat, 'La lingua epica' in R. Cantarella-G. Scarpat, Breve introduzione a Omero, Società Dante Alighieri, s. c. 1991.Per i frammenti di Stesicoro: M. Davies, Poetarum Melicorum Fragmenta I, Oxford 1991.E. Cingano-B. Gentili, 'Stesicoro', in Grande Dizionario Enciclopedico UTET XIX, 1991, pp. 377-378.  Per Platone, Platon, La République. Livres I-III / texte établi et traduit par Émile Chambry, vol 1, Les belles lettres, Paris. Lettura richiesta: G. Cerri, La poetica di Platone. Una teroria della comunicazione, Argo, Lecce 2007. Per la lingua greca si consiglia: D. Pieraccioni, Grammatica greca, n. ed. Sansone, Firenze 1990.Per la metrica si consiglia: M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli Editore, Bologna 1995; B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica: storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Mondadori Università, Milano 2003.
Obiettivi formativi
Conoscenza della cultura greca con particolare attenzione ai generi letterari, l'istituzione che dettava le leggi compositive funzionali alle singole occasioni. Padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e del lessico di base, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca, cioè dei principali fenomeni fonetici, morfologici, sintattici e del  lessico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali.Esercitazioni.Seminari.
Altre informazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio sulla Storia della letteratura greca e sulla traduzione commentata dei testi previsti nel programma.La durata dell'esame varia a seconda del suo andamento. La prova incomincia con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Tale colloquio serve per verificare il livello di conoscenza e la capacità di esporre  in maniera appropriata quanto è stato acquisito.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
A) Parte generale: Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana. I generi letterari: principali rappresentanti e opere; tempi, luoghi e occasioni.Agli studenti che intendono inserire nel loro piano di studi un secondo esame di Letteratura greca, si consiglia di  dividere la Storia della letteratura greca in due parti:1° esame: La letteratura dell'età arcaica e dell'età classica; 2° esame: La letteratura dell'età ellenistica e dell'età romana. B) Approfondimento dei seguenti argomenti:
L'epica greca tra rapsodia e citarodia: Omero e Stesicoro; lettura e commento di Iliade XXIV e di frammenti dei carmi di Stesicoro. Temi, lingua e metri dell'epica rapsodica e dell'epica citarodica. Platone, la poetica.
Condividi su