Insegnamento LINGUA GRECA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35357806
Curriculum
Classico
Docente
Donato Loscalzo
Docenti
  • Donato Loscalzo
  • Francesca Biondi
Ore
  • 36 ore - Donato Loscalzo
  • 30 ore - Francesca Biondi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Settore
L-FIL-LET/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
La lingua greca (fonetica,morfologia, sintassi, lessico) nell'assetto della koiné in rapporto all'età classica.
Lettura del V libro dell'Odissea
Testi di riferimento
Omero, Odissea, Volume II, Libri V-VIII, a cura di J.B. Hainsworth, Traduzione di G.A. Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2015.
A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma, Carocci, 2011, II ed. (o un altro manuale di livello universitario equivalente).
E. van Emde Boas - A. Rijksbaron- : Huitink - M. De Bakker, Cambridge Grammar of Classical Greek, Cambridge, Cambridge University Press, 2019.
A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, con aggiornamento bibliografico a cura di D. Lanza, Einaudi, Torino 2003 (ed. or. 1963).
P. Chantraine, Dictionnaire étymologique de la langue grecque, Paris, Klincksieck, 1999 (con aggiornamenti).
Altra bibliografia sarà indicata durante le lezioni.
Obiettivi formativi
Conoscenza dei fondamenti della lingua greca e acquisizione di una capacità di lettura di un testo in prosa. Conoscenza approfondita del lessico.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca a livello di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, verifiche scritte: una traduzione in chiusura sarà la verifica delle capacità acquisite.
Altre informazioni
II semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame orale valuterà le conoscenze e le abilità acquisite nella disciplina. Verterà sulla traduzione di un passo dal greco, letto e commentato durante il corso, e sulla discussione sui fenomeni linguistici presenti. In aprticolare si cercherà di valutare la capacità di riflettere sui principali fenomeni morfo-sintattici della lingua greca antica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Lettura del "Fedro" di Platone e e studio forme della lingua greca. Nel modulo si affronteranno problemi di traduzione e procedimenti utili a interpretare testi greci sotto gli aspetti linguistici e stilistici. In particolare si presterà attenzione ai principali fenomeni della lingua greca (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e ad alcuni aspetti dell’evoluzione della lingua greca tra età arcaica e II secolo d.C.
Condividi su