Insegnamento LETTERATURA LATINA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35076206
Curriculum
Moderno
Docente
Paola Paolucci
Docenti
  • Paola Paolucci
Ore
  • 36 ore - Paola Paolucci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Lingue e letterature classiche
Settore
L-FIL-LET/04
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso è suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte monografica. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino. La seconda parte sarà dedicata al tema “Immagini di Didone nella letteratura latina”. Dopo un recupero dell’origine delle ‘storie’ di Didone e delle loro premesse, si analizzeranno passi desunti dai libri I, IV e VI dell’Eneide di Virgilio e l’intera VII epistola delle Heroides di Ovidio; si mostreranno, inoltre, alcuni esiti del mito di Didone nella letteratura latina imperiale e tardoantica.
Testi di riferimento
Per la storia della letteratura latina si consigliano i seguenti manuali: G. Garbarino, Letteratura latina (in tre volumi o in volume unico), ed. Paravia, varie ristampe; G. Picone - E. Romano - F. Gasti, Lezioni Romane (in 4 volumi), ed. Loescher, 2003; F. Stok - G. Abbamonte - S. Casali, Storia della letteratura latina, ed. La Scuola, 2005; G.B. Conte, Letteratura Latina, ed. Mondadori e Le Monnier, varie ristampe; M. Bettini, Cultura e letteratura a Roma, profilo storico e testi, Firenze, La Nuova Italia, 1999; G. Cipriani, Storia della letteratura latina, Foggia, Il Castello Edizioni, 2015, M. von Albrecht, Storia della letteratura latina, trad. it. a cura di A. Setaioli, Einaudi 1995. Per la parte monografica: M.N. Iulietto, Imagines Didonis. Prolegomeni allo studio di un mito, University Book, Perugia 2015; testi scelti in pdf, pubblicati on-line in unistudium.
Obiettivi formativi
L'insegnamento rappresenta l'occasione principale nel triennio per apprendere l'intero disegno storico della letteratura latina e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario in lingua latina. E' inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di teoria letteraria; perciò le principali conoscenze acquiste devono riguardare:1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura latina; 2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari; 3. La conoscenza dei fondamenti dell'istituzione letteraria latina con riguardo all'oggetto letterario, ai soggetti della comunicazione letteraria (comunità letteraria, autore, editoria e pubblico), al posizionamento del testo nel tempo (trasmissione del testo) e nello spazio (circolazione del testo), con riguardo anche alla pragmatica letteraria; 4. La conoscenza degli elementi principali della versificazione latina; 5. La conoscenza dei fondamenti della narratologia latina. La principale abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) sarà: Saper leggere, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario in lingua latina, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza linguistico-grammaticale. L'analisi dei testi, che saranno esaminati durante il corso, richiede anche delle comprovate capacità di traduzione dal latino all’italiano. Il possesso delle conoscenze e delle capacità summenzionate rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto e che aspiri ad un concreto successo formativo.
Metodi didattici
Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di lettura metrica, traduzione ed analisi testuale e laboratori di digital humanities applicati alla letteratura latina, tenuti da collaboratori e da cultori della materia. Si prevedono anche seminari di approfondimento.
Altre informazioni
Gli studenti possono acquisire ulteriori 3 cfu (da riconoscere fra i 6 di ulteriori conoscenze) redigendo una relazione scritta su un argomento relativo al corso concordato con il docente. I crediti saranno riconosciuti previa valutazione positiva della relazione da parte del docente.

La relazione dovrà essere al massimo di 10 pp. di 2000 battute ca.; dovrà impiegare criticamente la bibliografia e il testo dovrà essere accompagnato da note.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sarà conseguita previo superamento di un esame orale, avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica e della teoria dei generi letterari all'interno del sistema letterario latino. L'esame orale avrà anche lo scopo di verificare la capacità di leggere in metrica, tradurre, analizzare e commentare un testo letterario latino, scelto fra quelli oggetto del corso monografico, verificando al contempo il reale possesso di conoscenze linguistiche di livello adeguato. La tempistica di svolgimento di queste valutazioni orali è disciplinata dal calendario, approvato dal Consiglio di Dipartimento. La durata di ogni singolo esame orale è piuttosto considerevole, dal momento che ogni valutazione prevede le seguenti fasi: 1. Fase di verifica delle conoscenze letterarie attraverso tre domande aperte di storia della letteratura e di teoria dei generi letterari; 2. Fase di verifica delle competenze di analisi testuale attraverso la lettura metrica, traduzione orale, analisi e commento di un testo scelto nell'ambito dell'argomento monografico approfondito durante il corso.
Programma esteso
Il corso è suddiviso in una parte istituzionale ed in una parte monografica. La prima parte sarà tesa a fornire un quadro di riferimento teorico concernente il disegno storico della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica, con particolare riguardo per la teoria dei generi letterari e per nozioni di metodo utili all’analisi del testo letterario latino. La seconda parte sarà dedicata al tema “Immagini di Didone nella letteratura latina”. Dopo un recupero dell’origine delle ‘storie’ di Didone e delle loro premesse, si analizzeranno passi desunti dai libri I, IV e VI dell’Eneide di Virgilio e l’intera VII epistola delle Heroides di Ovidio; si mostreranno, inoltre, alcuni esiti del mito di Didone nella letteratura latina imperiale e tardoantica.
Condividi su