Insegnamento FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP000579
Curriculum
Moderno
Docente
Silvia Chessa
Docenti
  • Silvia Chessa
Ore
  • 36 ore - Silvia Chessa
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
L-FIL-LET/13
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'insegnamento di Filologia e critica dantesca prevede:
• un'introduzione alle principali questioni filologiche e critiche relative all'opera di Dante, momento fondante della tradizione letteraria italiana;
• l'approfondimento di alcuni aspetti specifici della biografia di Dante (testimonianze documentarie e letterarie) e della sua opera (aspetti linguistici e culturali);
• la Commedia (tradizione, edizioni e commenti);
• la lettura del Paradiso.
Testi di riferimento
Si consigliano Dante Alighieri, Commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli oppure Commedia, a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti.
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Filologia e critica dantesca si propone di trasmettere allo studente:
• la conoscenza della vita e delle opere di Dante Alighieri;
• la conoscenza specifica della Commedia sotto l'aspetto critico-testuale, storico-culturale, storico-linguistico e intertestuale;
• la conoscenza delle principali questioni legate all'edizione del testo, alla ricerca delle fonti e al commento.
Si prevede inoltre che lo studente sviluppi contestualmente, rispetto all'opera dantesca, alcune abilità:
• saper comprendere e tracciare le linee principali della vita e delle opere di Dante;
• saper comprendere e definire le principali questioni critico-testuali e storico-letterarie relative alla Commedia;
• saper comprendere e riflettere sulle maggiori questioni legate all'edizione del testo, alla ricerca delle fonti e al commento.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e affrontare i contenuti specifici dell'insegnamento di Filologia e critica dantesca è utile che lo studente possieda nozioni generali di storia della letteratura italiana del Due-Trecento e i fondamenti della biografia e dell'opera dantesca, nozioni che dovrebbe aver acquisito durante il percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:
a. lezioni frontali;
b. seminario d'approfondimento.
Gli studenti saranno coinvolti direttamente nel seminario d'approfondimento: sarà chiesto loro di analizzare, sotto la guida del docente, un canto del Paradiso, utilizzando i principali strumenti e repertori a disposizione della Filologia e critica dantesca (già illustrati nelle lezioni frontali) e una scelta di voci bibliografiche di riferimento (concordata al momento dell'assegnazione del canto). La tipologia espositiva è a discrezione dello studente:
• esposizione orale tradizionale (con ausilio di ‘scaletta’, appunti, o lettura completa della relazione);
• esposizione orale accompagnata dall’utilizzo di strumenti multimediali (presentazione in PowerPoint, proiezioni di testi, commenti, immagini etc.).
Altre informazioni
La frequenza è consigliata. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame direttamente con il docente.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al docente (silvia.chessa@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finale: l'esame prevede un colloquio la cui valutazione conclusiva è espressa con una votazione in trentesimi. La durata dell'esame è di circa trenta minuti, ma può variare a seconda dell'andamento della prova stessa. Nel colloquio è valutata l'acquisizione dei contenuti specifici e metodologici del corso monografico (lezioni frontali e seminario d'approfondimento) e dei testi di riferimento indicati nel programma d'esame. È inoltre apprezzata la capacità di vaglio critico delle questioni affrontate nel corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA vedi la pagina dedicata (www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso
Il programma prevede:
1. un’introduzione ai fondamenti e alle problematiche della Filologia e critica dantesca (lezioni frontali);
2. l'approfondimento di alcuni aspetti significativi relativi alla biografia, alla lingua e all'opera di Dante Alighieri, in special modo alla tradizione, alle edizioni e ai commenti della Commedia (lezioni frontali);
3. la lettura di una scelta di canti del Paradiso, accompagnata da saggi critici che affrontano nello specifico questioni testuali e interpretative: contesto storico e culturale, fortuna e ricezione, fonti, lingua, stile, lezione del testo (seminario d'approfondimento);
4. lettura integrale del Paradiso (lettura e commento, da preparare per l'esame orale, sull'edizione di riferimento scelta fra le due indicate per il corso di Filologia e critica dantesca).
Condividi su