Insegnamento LETTERATURA CRISTIANA ANTICA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
GP005967
Curriculum
Classico
Docente
Matteo Monfrinotti
Docenti
  • Matteo Monfrinotti
  • Clara Burini (Codocenza)
Ore
  • 36 ore - Matteo Monfrinotti
  • 36 ore (Codocenza) - Clara Burini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Settore
L-FIL-LET/06
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Parte prima (corso istituzionale: 36 ore = 6 crediti)
Profilo storico della Letteratura cristiana antica greca e latina nei primi cinque secoli: autori, opere, generi letterari e dottrina.
Parte seconda Corso monografico): Ricchezza e povertà negli scritti cristiani delle origini. Lettura e commento del "Quis dives" di Clemente Alessandrino e del "De Nabuthae historia" di Ambrogio di Milano.
Testi di riferimento
PARTE ISTITUZIONALE

A. Piras, Storia della Letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Cagliari, PFTS University Press, 2013
CORSO MONOGRAFICO:
S. Cives,a cura di, Clemente Alessandrino, Il ricco e la salvezza, Milano, San Paolo, 2003
S.Palumbo, a cura di, Ambrogio di Milano, De Nabuthae historia, Bari, Cacucci Ed., 2012 (biblioteca della tradizione classica 3)
*A inizio del corso istituzionale e monografico verranno fornite indicazioni bibliografiche alternative
Obiettivi formativi
Il corso, nella parte istituzionele, si prefigge la conoscenza della Letteratura cristiana dei primi cinque secoli e il ruolo di mediazione culturale svolta tra mondo antico e medioevo, tenendo a costante riferimento la storia del cristianesimo antico.
Il corso monografico affronta un argomento di carattere etico-sociale: il conflitto povertà ricchezza, alla luce del principi formulati da Clemente di Alessandria e da Ambrogio di Milano, autori che rappresentano rispettivamente il contesto storico di III e IV secolo.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca e latina
Metodi didattici
Lezioni frontali: le lezioni rispetteranno il programma del corso; nel corso delle lezioni si entrerà nel merito di alcuni concetti e termini specificamente inerenti alla materia e si stabilirà la novità semantica e concettuale.
Altre informazioni
Le lezioni saranno integrate dalla lettura e commento di testi scelti che verranno distribuiti in aula.
Il commento dei testi è finalizzato anche a una migliore acquisizione della critica del testo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale a stimolo aperto con risposta aperta per verificare la conoscenza del programma, l'orientamento all'interno della disciplina, la capacità di contestualizzazione storica letteraria e di relazione interdisciplinare.
Durata della prova orale: 20 minuti in presenza o in modalità telematica; Votazione in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
PARTE ISTITUZIONALE:
Origini della Letteratura cristiana; periodo apostolico;
letteratura apologetica e apologisti di lingua greca; letteratura antieretica: Ireneo di Lione; la letteratura latina e le origini in ambiente africano; la letteratura del martirio (atti e Passioni); la scuola alessandrina e i suoi esponenti; la letteratura di IV e V secolo: i Cappadoci, la seconda scuola di Alessandria, la scuola Antiochena; gli autori cristiani d'occidente tra IV e V secolo (Ambrogio, Ilario, Gerolamo, Agostino)
PARTE MONOGRAFICA
Attraverso la lettura, traduzione e commento del Quis dives di Clemente di Alessandria e del De Nabuthae historia di Ambrogio di Milano, si affronta il tema del conflitto ricchezza-povertà e la risposta di due autori cristiani di diverso ambiente e di diverso impegno ecclesiale. Verranno lette, tradotte e commentate alcune pagine tra le più significative delle due opere che saranno opportunamente introdotte. Il commento terrà conto del caratteristiche linguistiche e stilistiche, della tipologia argomentativa in rispetto al genere letterario, del messaggio che l'autore cristiano intende trasmettere
Condividi su