Insegnamento LETTERATURA GRECA

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35075906
Curriculum
Classico
Docente
Donato Loscalzo
Docenti
  • Donato Loscalzo
Ore
  • 36 ore - Donato Loscalzo
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Settore
L-FIL-LET/02
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
I. Perché l’amore fa soffrire? Letture da Esiodo, Saffo, Anacreonte, Euripide, Platone.
II. Storia della letteratura Greca
Testi di riferimento
A) Uno dei seguenti manuali di Storia della letteratura greca, a scelta dello studente: D. Del Corno, Letteratura greca, Milano, Casa Editrice Principato 1988; L.E. Rossi, Letteratura greca, Firenze, Le Monnier 1995.G. A. Privitera - R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, I - II, Milano, Einaudi 1997. A. Porro – W. Lapini, Letteratura greca, Milano, il Mulino 2012.

B) B. Gentili, Anacreon, Roma: Edizioni dell’Ateneo 1958. E.-M. Voigt, Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam: Polak & van Gennep, 1971; A. West, Iambi et Elegi ante Alexandrum cantati, Oxford, Clarendon 1998 (II ed.). C. Calame, I Greci e l’Eros. Simboli, pratiche e luoghi, Roma-Bari, Laterza 2010 (II ed.).

C) Platone, Fedro, a cura di G. Reale, «Fondazione Lorenzo Valla», Milano, Mondadori 1998.
Obiettivi formativi
La letteratura greca e i luoghi della performance. Padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e del lessico di base, della prosodia e dei principali metri usati nella versificazione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua greca, cioè dei principali fenomeni fonetici, morfologici, sintattici e del  lessico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Altre informazioni
II semestre
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione-colloquio sulla Storia della letteratura greca e sulla traduzione commentata dei testi previsti nel programma.La durata dell'esame varia a seconda del suo andamento. La prova incomincia con una domanda su un argomento scelto dallo studente. Tale colloquio serve per verificare il livello di conoscenza e la capacità di esporre  in maniera appropriata quanto è stato acquisito.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
A) Parte generale: Storia della letteratura greca dall'età arcaica all'età romana..
Condividi su