Insegnamento LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Corso
Lettere
Codice insegnamento
35999912
Curriculum
Classico
CFU
12
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO A)

Codice 35033603
CFU 6
Docente Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Storia della letteratura latina medievale dal VI al XIII secolo incluso. Filologia ed elementi di critica del testo.
Testi di riferimento - Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di Claudio Leonardi, Firenze, SISMEL, 2002.
- Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2002.
- Peter Stotz, Le sorti del latino nel Medioevo, in Lo spazio letterario del Medioevo. I: Il Medioevo latino. 2: La circolazione del testo, cur. Guglielmo Cavallo - Claudio Leonardi - Enrico Menestò, Roma, Salerno, 1994 pp. 153-90.
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia della letteratura latina medievale nei suoi sviluppi (secoli VI-XIV) e comprensione dei principi della critica del testo. Capacità critica di lettura dei testi mediolatini presentati a lezione, con particolare attenzione rivolta alla letteratura femminile.
Prerequisiti Conoscenze di base di latino e storia medievale. Utile: frequenza di Storia medievale e di Paleografia latina.
Metodi didattici Lezioni frontali sui temi oggetto del programma. Al termine del modulo II sono previsti seminari per discutere i problemi storiografici più significativi, riguardanti la letteratura femminile medievale.
Altre informazioni Gli studenti non frequentanti devono aggiungere lo studio dei seguenti volumi che costituiranno materia d'esame:
- Paolo Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, Sismel, 2016 (12 capitoli a scelta; per il modulo I).
Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti dei due moduli; durata media prevista 20'-30'.
La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze apprese durante il corso, di verificare le capacità critiche e di presentazione dei principali temi trattati.
Programma esteso ll corso intende fornire agli studenti una panoramica della storia della letteratura latina prodotta nei secoli del Medioevo (con periodizzazione dal sec. VI al XV), una rassegna dei principali generi letterari colti nella loro evoluzione critico-storica e una selezione ragionata degli autori più rappresentativi (Boezio, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia, Beda, Gregorio di Tours, Paolo Diacono, Alcuino di York, Eginardo, Gerberto d’Aurillac, Liutprando, Abelardo, Carmina Burana, Salimbene de Adam, Giovanni da Pian di Carpine, Iacopone da Todi). Verrà, inoltre, offerta un’introduzione alla filologia e alle sue problematiche, in particolare quelle relative alla critica del testo e alla sua applicazione nel campo dell’edizione dei testi mediolatini.

LETTERATURA LATINA MEDIEVALE (MODULO B)

Codice 35033703
CFU 6
Docente Patrizia Stoppacci
Docenti
  • Patrizia Stoppacci
Ore
  • 36 ore - Patrizia Stoppacci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/08
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Medioevo al femminile: scrittrici, poetesse e intellettuali della letteratura latina medievale
Testi di riferimento - Medioevo al femminile, a cura di Ferruccio Bertini, Franco Cardini, Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Claudio Leonardi, Editori Laterza (Economica Laterza, 81).
-Rosvita di Gandersheim, Dialoghi drammatici. Testo latino a fronte, a cura di Ferruccio Bertini (ed. Garzanti).
-Abelardo, Storia delle mie disgrazie. Lettere d'amore di Abelardo e Eloisa, a cura di F. Roncoroni (ed. Garzanti)
Obiettivi formativi Conoscenza delle linee essenziali della Storia della letteratura femminile medievale nei suoi sviluppi (secoli VI-XIV) e comprensione dei principi della critica del testo. Capacità critica di lettura dei testi mediolatini presentati a lezione, con particolare attenzione rivolta alla letteratura femminile.
Prerequisiti Conoscenze di base di latino e storia medievale. Utile: frequenza di Storia medievale e di Paleografia latina.
Metodi didattici Lezioni frontali sui temi oggetto del programma. Sono previsti seminari per discutere i problemi storiografici più significativi, riguardanti la letteratura femminile medievale.
Altre informazioni Gli studenti non frequentanti dovranno consultare il docente nell'orario di ricevimento all'inizio del corso e comunque prima di iniziare lo studio del programma (cfr. orario di ricevimento nella Scheda docente alla pagina http://www.unipg.it/pagina-personale?n=patrizia.stoppacci).
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale nelle sessioni di appello per la verifica del programma sugli argomenti dei due moduli; durata media prevista 20'-30'.
La prova ha lo scopo di verificare le conoscenze apprese durante il corso, di verificare le capacità critiche e di presentazione dei principali temi trattati.
Programma esteso Il corso sarà dedicato alla scoperta della letteratura medievale femminile e all’esame critico-letterario delle seguenti autrici: Egeria, Baudonivia, Hugeburga, Dhuoda, Rosvita di Gandersheim (e le Dominae imperiales Hadwig di Svevia e Adelaide di Borgogna), Eloisa, Ildegarda di Bingen, Trotula, santa Chiara di Assisi, Angela da Foligno, Cecilia Coppoli da Perugia, Battista Malatesta, Christine de Pizan.
Condividi su