Insegnamento LABORATORIO INTERDISCIPLINARE NATURALISTICO II

Corso
Scienze biologiche
Codice insegnamento
55A01106
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Roberto Venanzoni
Docenti
  • Roberto Venanzoni
Ore
  • 24 ore - Roberto Venanzoni
CFU
2
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Altro
Ambito
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore
BIO/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Esercitazioni finalizzate alla comprensione della morfologia, evoluzione, cassificazione e tassonomia dei vegetali e animali.
Testi di riferimento
Le esercitazioni fanno riferimento a testi e materiale didattico utilizzato nel corso dello studio degli insegnamenti di Botanica, Zoologia, Biodiversità vegetale e Biodiversità animale.
Obiettivi formativi
Le esercitazioni si propongono di trasmettere allo studente la conoscenza diretta del mondo dei vegetali e animali.
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica, Zoologia, Biodiversità vegetale e Biodiversità animale.
Metodi didattici
Esercitazioni di laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' obbligatoria la frequenza. Saranno considerati idonei gli studenti che hanno frequentato almeno il 75% delle ore.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il Laboratorio Interdisciplinare Naturalistico 2 è imperniato sull'osservazione di forme e strutture presenti nei vegetali e animali con particolare riferimento agli adattamenti, analogie e omologie dei diversi apparati. Strutture utili per la comprensione dell'evoluzione e la classificazione.
Determinazione di pteridofite, gimnosperme e angiosperme mediante l’uso di guide e chiavi analitiche.
Esame al miscroscopio ottico e stereo delle strutture riproduttive di Briofite, Pteridofite e Spermatofite e di fiori, infiorescenze e pollini.
Concetti di Paleontologia generale, evoluzione degli esseri viventi ed osservazioni di reperti paleontologici.
Morfologia e morfometria di Uccelli e Mammiferi (osservazione e determinazione di preparati).
Condividi su