Insegnamento INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA

Corso
Scienze biologiche
Codice insegnamento
GP004025
Curriculum
Ambientale - naturalistico
Docente
Angela Baldanza
Docenti
  • Angela Baldanza
Ore
  • 42 ore - Angela Baldanza
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
GEO/02
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'Atmosfera terrestre e sue interazioni con il pianeta; la struttura della Terra; tettonica delle placche, la deriva dei continenti, zone di subduzione e dorsali oceaniche,paleomagnetismo, sismica; processi ed ambienti di sedimentazione continentali, di transizione e marini;riconoscimento di rocce sedimentarie e loro costituenti; assetto geo-strutturale dell'area Mediterranea; rapporti tra litosfera, idrosfera e biosfera.
Testi di riferimento
Appunti del docente; Presentazioni delle lezioni in versione power point

Grotzinger John, Jordan Thomas- Capire la Terra- terza edizione italiana, Zanichelli
Obiettivi formativi
Conoscenza della struttura della terra; conoscenza dei fenomeni connessi con la tettonica a placche; conoscenze di base di sismica; capacità di riconoscimento delle principali tipologie di rocce sedimentarie; conoscenza dei processi di sedimentazione e delle strutture sedimentarie che si generano negli ambienti sedimentari marini e continentali. Saper comprendere i rapporti e gli equilibri fra atmosfera, litosfera, idrosfera e biosfera.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio su riconoscimento di rocce sedimentarie.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale della durata di almeno 40 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
L'Atmosfera terrestre e sue interazioni con il pianeta; la struttura della Terra; tettonica delle placche, la deriva dei continenti, zone di subduzione e dorsali oceaniche,paleomagnetismo, sismica; processi ed ambienti di sedimentazione continentali, di transizione e marini;riconoscimento di rocce sedimentarie e loro costituenti; assetto geo-strutturale dell'area Mediterranea; rapporti tra litosfera, idrosfera e biosfera.
Condividi su