Insegnamento GEOLOGIA APPLICATA

Corso
Geologia
Codice insegnamento
55003309
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Corrado Cencetti
Docenti
  • Corrado Cencetti
Ore
  • 68 ore - Corrado Cencetti
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Ambito geomorfologico-geologico applicativo
Settore
GEO/05
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Rocce e Terre e loro proprietà (indice e meccaniche). L'acqua nel terreno. Falde acquifere, sorgenti e opere di captazione. Frane. Dinamica fluviale. Dighe. Cave. Geologia del petrolio (principi generali).
Testi di riferimento

Scesi L., Papini M. & Gattinoni P. (2003) - Geologia Applicata - Applicazione ai progetti di Ingegneria Civile. Vol. 2. Casa Editrice Ambrosiana.

Pipkin B.W., Trent D.D. & Hazlett R. (2007) - Geologia ambientale. Edizione italiana a cura di Rinaldo Genevois. Piccin Editore, Padova.

­Canuti P., Crescenti U. & Francani V. (2008) - Geologia applicata all'ambiente. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

­Copie delle slides presentate a lezione dal docente.
Obiettivi formativi
Comprendere il ruolo tecnico del Geologo Applicato nella progettazione delle opere di Ingegneria, tramite l'analisi del comportamento meccanico delle terre e delle rocce. Comprendere la cinematica e la dinamica dei movimenti franosi. Acquisizione dei metodi di utilizzo e di gestione delle risorse idriche (superficiali e sotterranee) e di quelle oggetto di attività estrattiva. Acquisizione di competenze specifiche che costituiscono la base conoscitiva essenziale del Geologo professionista, anche in considerazione del fatto che tale corso è programmato al terzo anno della laurea triennale ed è spiccatamente "professionalizzante". La laurea triennale in Geologia permette infatti l'iscrizione all'Albo dell'Ordine professionale deii Geologi (Sez. B = Geologo junior).
Prerequisiti

Anche se non viene indicata alcuna propedeuticità obbligatoria, sono indispensabili, per poter comprendere i contenuti trattati, conoscenze di base di Geologia generale e di Geomorfologia.
Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni

Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento
Unica prova orale, che consiste in un colloquio della durata variabile tra 30 e 45 minuti, a seconda delle necessità, mirato a verificare la preparazione dello Studente riguardo agli argomenti trattati durante il corso e l'acquisizione di competenze specifiche che costituiscono la base conoscitiva essenziale del Geologo professionista. Ciò, anche in considerazione del fatto che tale corso è programmato al terzo anno della laurea triennale ed è spiccatamente "professionalizzante". La laurea triennale in Geologia permette, infatti, l'iscrizione all'Albo dell'Ordine professionale deii Geologi (Sez. B = Geologo junior).

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
La Geologia Applicata e le Scienze della Terra. Rocce e Terre. Proprietà indici e sistemi di classificazione dei terreni. L'acqua nel terreno e la circolazione idrica sotterranea. Tipi di falde acquifere. Le sorgenti: caratteristiche e classificazioni. Opere di captazione. Principali proprietà meccaniche dei terreni e delle rocce. Coesione, angolo di attrito interno e resistenza al taglio dei terreni e delle rocce. Le frane (generalità). Criteri di classificazione e classificazioni delle frane (Varnes, 1978; WP/WLI, 1993). Elementi di dinamica fluviale. Le dighe: elementi geologico-applicativi di supporto alla progettazione. L'attività estrattiva. Cave e miniere: elementi geologico-applicativi di supporto alla progettazione e al recupero ambientale dei siti oggetto di attività estrattiva. La geologia del petrolio (cenni).
Condividi su