Insegnamento MODELLI GEOMETRICI PER LA DIDATTICA

Corso
Matematica
Codice insegnamento
A001193
Curriculum
Didattico-generale
Docente
Emanuela Ughi
Docenti
  • Emanuela Ughi
Ore
  • 42 ore - Emanuela Ughi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
MAT/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Didattica formale e informale. Difficoltà in matematica. Software didattici
Testi di riferimento
Referenze e materiali verranno distribuiti durante il corso.
Si consigliano inoltre i siti
http://www.mathematicsinthemaking.eu
http://www.georgehart.com/virtual-polyhedra/art.html
Obiettivi formativi
Oltre ad una base teorica, il corso offrirà allo studente la conoscenza di una collezione di esempi di proposte didattiche innovative, collegate da una metodologia comune di tipo laboratoriale.
Lo studente acquisirà l'abilità di applicare tale metodologia, utilizzando strumenti concreti e/o visuali nella progettazione di attività didattiche innovative su temi matematici. Saprà inoltre utilizzare strumenti informatici per la didattica.
Metodi didattici
Il corso verrà organizzato nel seguente modo:
- attività in aula, in cui si svolgeranno sia lezioni teoriche, che attività di Laboratorio di Matematica, nel senso descritto nel documento Matematica2003 dell'Unione Matematica Italiana: verranno loro proposti exhibit matematici e materiali, di cui verranno esplorati il significato e i possibili usi didattici.
- attività nel Laboratorio di Informatica, per imparare ad usare le nuove tecnologie (ed in particolare Geogebra) per la didattica della matematica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova di esame vuole valutare la capacità dello studente di applicare la modalità laboratoriale per la didattica della matematica illustrata durante il corso.
Pertanto lo studente, dopo aver concordato con la docente un tema, svilupperà su tale argomento una proposta didattica. L'esame consisterà dunque sulla presentazione e discussione di tale proposta.
Se lo studente lo preferisce, l'esame potrà svolgersi in inglese.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Parte I
Didattica formale e informale: approfondimento di esempi particolari di interesse matematico (puzzle, mostre, spettacoli)

Parte II
Matematica e difficoltà (materiali, attività organizzate di sostegno e recupero in caso di difficoltà e/o handicap)

Parte III
L'uso delle nuove tecnologie per la didattica della matematica: in particolare, il software didattico Geogebra: potenzialità e proposte, confronto con Cabri, Rhino.
Condividi su