Insegnamento STORIA DELLE MATEMATICHE II

Corso
Matematica
Codice insegnamento
A000516
Curriculum
Didattico-generale
Docente
Maria Clara Nucci
Docenti
  • Maria Clara Nucci
Ore
  • 42 ore - Maria Clara Nucci
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
MAT/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La matematica nell'Europa medievale. L'algebra nel Rinascimento. I metodi matematici nel Rinascimento.
Testi di riferimento
C. B. BOYER, Storia della Matematica, Oscar Saggi, Mondadori, 1990.
V. J. KATZ, A History of Mathematics, III ed., Addison Wesley, 2009.
J. FAUVEL, J. GRAY, The History of Mathematics-A Reader, MacMillan Press, 1987.
A. DEMATTE', Fare matematica con i documenti storici, IPRASE Trentino, 2006.

Nella piattaforma unistudium si trovano sia copie delle opere originali (o loro traduzioni), sia articoli tratti da riviste specialistiche come American Mathematical Monthly, Archive of History of Exact Sciences, Bollettino di Storia delle Scienze Matematiche, Bullettino di Bibliografia e Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche, Centaurus, Endeavour, Historia Mathematica, ISIS, Mathematics Teacher, Scripta Mathematica.
Obiettivi formativi
Conoscenze di storia delle matematiche specialmente utili per la divulgazione e l'insegnamento.
Prerequisiti
Argomenti del corso di Storia delle Matematiche I: Matematica Antica. Gli inizi della Matematica Greca. I metodi matematici nel Periodo Ellenistico. I capitoli finali della Matematica Greca. La Matematica dell'Islam.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di PowerPoint. Ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacita` di connettere le varie parti del programma in maniera razionale. La durata e` direttamente proporzionale all'emotivita` dello studente ed inversamente proporzionale alla sua preparazione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Condividi su