Insegnamento PROTESI DENTARIA

Corso
Odontoiatria e protesi dentaria
Codice insegnamento
50148708
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giancarlo Barraco
Docenti
  • Giancarlo Barraco
Ore
  • 18 ore - Giancarlo Barraco
CFU
3
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2018/19
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline odontoiatriche e radiologiche
Settore
MED/28
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Introduzione alla protesi fissa parziale e totale
Pianificazione del trattamento per la sostituzione dei denti mancanti
Legge di Ante
Protesi fisse parziali e totali
Eventuali restauri con configurazioni implantari
Principi di preparazione dei denti
Preparazioni per corone complete
Preparazioni per corone a copertura parziale
Preparazioni per restauri intracoronali
Preparazioni per denti gravemente danneggiati e o parodontalmente compromessi
Corone provvisorie
Le impronte e i materiali da impronta elettivi per la protesi fissa
Modelli di lavoro e monconi
Modellati in cera
Considerazioni estetiche
Restauri in ceramica integrale
Restauri in metallo-ceramica
Testi di riferimento
Fondamenti di protesi fissa
di Herbert T. Shillingburg
Obiettivi formativi
Capacità di comprendere i presupposti ideologici e cognitivi finalizzati all'ottenimento di una protesi parziale o totale fissa fisiologicamente rispettosa dei tessuti dentali e orali disponibili e residui nonchè di un corretto rispetto dei determinanti posteriori condilo-glenoidei
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale che consente la valutazione del livello di preparazione raggiunto, della capacità di individuare le condizioni fisiopatologiche degli elementi residui, del loro rapporto corona radice, della diagnostica dello stato generale del cavo orale ivi compresa la radiodiagnostica classica e o digitale degli elementi pilastro e delle eventuali lesioni periapicali o dei tessuti ossei approssimali alle aree del presumibile restauro
Programma esteso
Introduzione alla protesi fissa
Finalità e funzionidella protesi fissa
Pianificazione del trattamento per la sostituzione dei denti mancanti
Legge di Ante
Protesi fisse parziali
Eventuali restauri con configurazioni implantari
Principi di preparazione dei denti
Preparazioni per corone complete
Preparazioni per corone a copertura parziale
Preparazioni per restauri intracoronali
Preparazioni per denti gravemente danneggiati e o parodontalmente compromessi
Corone provvisorie
Le impronte e i materiali da impronta elettivi per la protesi fissa
Modelli di lavoro e monconi
Modellati in cera
Considerazioni estetiche
Restauri in ceramica integrale
Restauri in metallo-ceramica
Elementi intermedi di ponte e creste edentule
Giunzioni saldate e altri connettori
Cementazione e cementi provvisori e definitivi, utilità, vantaggi e svantaggi dei vari cementi
Condividi su