Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001262
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Angelo Sidoni
CFU
13
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 1

Codice GP001353
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente Angelo Sidoni
Docenti
  • Angelo Sidoni
Ore
  • 36 ore - Angelo Sidoni
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche
Settore MED/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti morfologici macroscopici e microscopici delle malattie con correlazioni eziopatogenetiche e clicnico-patologiche secondo la tradizione italiana dell'Anatomia Patologica.
Testi di riferimento Ruco - Scarpa: Anatomia Patologica – Le basi
Utet 2007
Gallo - D’Amati: Anatomia Patologica – La sistematica
Utet 2008
Robbins – Cotran: Le basi patologiche delle malattie (2voll)
Elsevier 2010 (VIII edizione)
Robbins – Cotran: Le basi patologiche delle malattie
Test di autovalutazione Elsevier 2011
Rubin – Strayer: Patologia Generale PICCIN 2014
Rubin – Strayer: Anatomia Patologica PICCIN 2014
Anatomia Patologica di MUIR EMSI 2017
Obiettivi formativi Alla fine del corso lo studente dovrà:
1. Essere consapevole del contributo che l’Anatomia Patologica fornisce al processo decisionale in Medicina.
2. Saper ricorrere razionalmente alla diagnostica istocitopatologica utilizzando le informazioni che da questa derivano per la prevenzione, diagnosi, prognosi e terapia delle malattie.
Per raggiungere questi obiettivi lo studente dovrà:
Conoscere i quadri morfologici (macroscopici e microscopici) dei principali processi morbosi sapendoli inquadrare dal punto di vista eziopatogenetico, fisiopatologico, clinico, nosografico ed epidemiologico.
Conoscere le principali metodologie di indagine dell’Anatomia Patologica in modo da “gestire” opportunamente il “materiale” destinato ad esami citologici o istologici e di saper interpretare correttamente le relative diagnosi nella consapevolezza dello spirito di collaborazione che deve intercorrere tra clinico e anatomopatologo.
Prerequisiti Lo studente deve conoscere l'anatomia e l'istologia normale così come la fisiologia e la patologia generale di tutti gli organi ed apparati del corpo umano.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula
Esercitazioni pratiche di anatomia Patologica Macroscopica
Dimostrazione di riscontri diagnostici
Tirocinio professionalizzante
Altre informazioni Sede delle attività didattiche

Scuola di Medicina e Chirurgia

Piazza Lucio Severi, 1

06129 Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento Da Giugno 2017 (calendario pubblicato sul sito del CdL con ampio anticipo e di norma rispettato scrupolosamente)
Prenotazione on-line
Firma del verbale preliminare
3 domande
Dopo la prima, in caso di insufficienza, si viene invitati a riflettere sull’opportunità di proseguire

Se lo studente si ritira viene verbalizzato “Ha rinunciato”

Dopo la seconda con esito negativo idem

Qualora anche la terza domanda (voluta dallo studente malgrado gli avvertimenti) risulti insufficiente viene verbalizzata la dizione “respinto”.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso PROGRAMMA DI ANATOMIA PATOLOGICA


PARTE GENERALE

1) L'Anatomia Patologica: cenni storici e ruolo attuale nel sistema sanitario 2) Il riscontro diagnostico: basi giuridiche e finalità 3) Epicrisi 4) Il metodo anatomo-clinico 5) Le biopsie e la citologia diagnostica: modalità di raccolta, conservazione, fissazione ed invio del materiale 6) La biopsia intraoperatoria 7) Ruolo dell'Anatomia Patologica nei programmi di screening per la diagnosi precoce delle neoplasie (cervice uterina, mammella, colon e prostata).

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Vasi arteriosi: Aterosclerosi, Arteriolosclerosi, Sclerosi calcifica della media. Aneurismi. Principali vasculiti.
Vasi venosi: flebotrombosi, tromboflebite.
Scompenso cardiaco: cause, meccanismi fisiopatologici e correlazioni anatomo-cliniche.
Cardiopatie congenite cianogene e non cianogene
Cardiopatie acquisite: ischemica, ipertensiva, reumatica e cuore polmonare acuto e cronico.
Cardiomiopatie e miocarditi.
Malattie dell'endocardio valvolare e parietale e correlazioni anatomo-cliniche.
Malattie del pericardio.

APPARATO RESPIRATORIO

Patologia polmonare su base vascolare.
Patologia polmonare infettiva.
Malattie restrittive ed ostruttive del polmone.
Basi anatomo-patologiche delle sindromi da insufficienza respiratoria acuta.
Nodulo polmonare: approccio anatomo-patologico delle opacità polmonari.
Tumori benigni, maligni e metastatici.
Patologia della pleura.
Patologie tumorali delle vie aree superiori.



APPARATO URINARIO

Basi anatomo-patologiche della: insufficienza renale acuta e cronica e della sindrome nefritica e nefrosica.
Approccio al paziente con ematuria (micro e macroematuria).
Nefropatia ostruttiva: cause e conseguenze.
Malattie dei tubuli, dell'interstizio e dei vasi.
Tumori del rene e delle vie urinarie.

TESTA E COLLO

Neoplasie e lesioni precancerose del cavo orale.
Basi anatomo-patologiche delle masse latero-cervicali.
Basi anatomo-patologiche dei gozzi e dei noduli tiroidei.
Patologia delle ghiandole salivari.

APPARATO DIGERENTE

Cause di disfagia, pirosi, ematemesi e melena.
Gastriti ed ulcere peptiche.
Tumori dell'esofago e dello stomaco.
Sindromi da malassorbimento.
Malattie vascolari dell'intestino tenue e del colon.
Malattie infiammatorie dell'intestino tenue e del colon.
Patologia neoplastica dell'intestino tenue e del colon.
Basi anatomo-patologiche dell'addome acuto.
Cause di diarrea.

FEGATO E TRATTO BILIARE

Basi anatomo-patologiche dell'ittero.
Lesioni diffuse e focali del fegato: epatiti, cirrosi, neoplasie primitive, secondarie e patologie simil-tumorali.
Patologie infiammatorie e neoplastiche delle vie biliari.

PANCREAS

Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie del pancreas.




SISTEMA IMMUNITARIO

Principali malattie autoimmunitarie (artrite reumatoide, LES, sindrome di Sjogren) e AIDS.


SISTEMA EMOLINFOPOIETICO

Basi anatomo-patologiche delle linfoadenomegalie: linfoadenopatie infiammatorie, reattive e neoplastiche (primitive e secondarie).
Basi anatomo-patologiche delle splenomegalie.

APPARATO GENITALE MASCHILE

Masse testicolari: Lesioni simil-tumorali e neoplastiche.
Patologia prostatica: iperplasia e adenocarcinoma.
Lesioni precancerose e carcinomi del pene.

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Displasie e carcinoma della cervice uterina.
Cause di meno-metrorragie. Lesioni precancerose e neoplasie del corpo dell'utero.
Basi anatomo-patologiche delle tumefazioni ovariche: cisti e neoplasie.
Cenni di patologia del trofoblasto.

MAMMELLA

Basi anatomo-patologiche delle più comuni alterazioni morfologiche strumentali (microcalcificazioni, addensamenti, opacità, noduli).
Lesioni proliferative intraduttali e lobulari e carcinomi invasivi.
Ruolo dell'Anatomia Patologica nella caratterizzazione biopatologica delle neoplasie mammarie per la determinazione di fattori prognostici e predittivi di risposta alla terapia.

SISTEMA ENDOCRINO

Tumori neuroendocrini.
Anatomia patologica del diabete mellito.






APPARATO OSTEOARTICOLARE

Principali patologie degenerative e neoplastiche dell'osso e delle articolazioni.

CUTE E TESSUTI MOLLI

Carcinoma basocellulare, spinocellulare, nevi e melanomi.
Aspetti generali delle neoplasie dei tessuti molli.


SISTEMA NERVOSO

Ipertensione endocranica: edema cerebrale, idrocefalo e masse cerebrali occupanti spazio (emorragie intracraniche, encefalopatie ipossiche/ischemiche, neoplasie primitive e secondarie). Erniazioni cerebrali.
Malattie infettive del sistema nervoso.
Malattie degenerative e demielinizzanti.

ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 2

Codice GP001354
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente Angelo Sidoni
Docenti
  • Angelo Sidoni
  • Rachele Del Sordo (Codocenza)
Ore
  • 43 ore - Angelo Sidoni
  • 6 ore (Codocenza) - Rachele Del Sordo
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche
Settore MED/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti si prega di consultare il Mod. 1
Testi di riferimento si prega di consultare il Mod. 1
Obiettivi formativi si prega di consultare il Mod. 1
Prerequisiti si prega di consultare il Mod. 1
Metodi didattici si prega di consultare il Mod. 1
Altre informazioni si prega di consultare il Mod. 1
Modalità di verifica dell'apprendimento si prega di consultare il Mod. 1

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso si prega di consultare il Mod. 1

ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 3

Codice GP001355
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Angelo Sidoni
Docenti
  • Angelo Sidoni
Ore
  • 24 ore - Angelo Sidoni
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di laboratorio e diagnostica integrata
Settore MED/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Si prega di consultare il MOD.1
Testi di riferimento Si prega di consultare il MOD.1
Obiettivi formativi Si prega di consultare il MOD.1
Prerequisiti Si prega di consultare il MOD.1
Metodi didattici Si prega di consultare il MOD.1
Altre informazioni Si prega di consultare il MOD.1
Modalità di verifica dell'apprendimento Si prega di consultare il MOD.1

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Si prega di consultare il MOD.1

ANATOMIA PATOLOGICA - MOD. 4

Codice GP001356
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Guido Bellezza
Docenti
  • Guido Bellezza
Ore
  • 12 ore - Guido Bellezza
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina di laboratorio e diagnostica integrata
Settore MED/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Patologia neoplastica del polmone. Patologia del cavo orale. Principali patologie del sistema nervoso centrale.
Testi di riferimento Robbins "Le basi patologiche delle malattie" VIII edizione

"Anatomia Patologica di MIUR"
XV Ed. EMSI
Obiettivi formativi Al termine delle lezioni del modulo lo studente dovrà conoscere le principali neoplasie del polmone dal punto di vista eziopatogenetico, classificativo, morfologico, prognostico e di ricerca dei fattori predittivi di risposta allla terapia. Dovrà essere in grado di formulare un inquadramento diagnostico del nodulo polmonare. Inoltre dovrà conoscere le principali neoplasie del cavo orale e le lesioni precancerose, con particolare riferimento alle leucoplachie, dal punto di vista eziopatogenetico, classificativo, morfologico, prognostico e di ricerca dei fattori predittivi di risposta allla terapia. Dovrà essere in grado di formulare un inquadramento diagnostico e di diagnostica differenziale delle principali lesioni del cavo orale. Inoltre dovrà conoscere le principali patologie del sistema nervoso centrale, neoplastiche e non con particolare riferimento al masse espansive cerebrali ed alle cause di ipertensione endocranica. Lo studente inoltre dovrà aver visto un riscontro diagnostico con relativa interpretazione dei reperti, diagnosi anatomo-patologica, epicrisi collegiale e discussione sulla causa di morte.
Metodi didattici Lezioni frontali - Esercitazioni - Partecipazione a riscontri diagnostici.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Neoplasie del polmone. Inquadramento diagnostico del nodulo polmonare. Fattori prognostici e predittivi di risposta alla terapia. Lesioni precancerose, leucoplachie, carcinomi del cavo orale. Patologia del sistema nervoso centrale: meningiti, malattie cerebrovascolari, tumoricerebrali, masse espansivi cerebrali ed ipertensione endocranica.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANATOMIA PATOLOGICA

Codice GP001357
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Angelo Sidoni
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
2
Docente
Angelo Sidoni
Docenti
  • Angelo Sidoni
Ore
  • 40 ore - Angelo Sidoni
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Testi di riferimento
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Obiettivi formativi
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Prerequisiti
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Metodi didattici
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Altre informazioni
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Si prega di consultare il primo dei tre moduli riguardanti il tirocinio professionalizzante.

Canale B

CFU
2
Docente
Angelo Sidoni
Docenti
  • Angelo Sidoni
Ore
  • 40 ore - Angelo Sidoni
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Partendo dalla conoscenza dei quadri anatomopatologici mascroscopici e microscopici delle principali patologie
umane e delle relative correlazioni anatomo-cliniche (già acquisite con il superamento dell'esame di Anatomia Patologica)
il tirocinante seguirà per una settimana (lun-ven ore 8-13) il proprio tutor (medico anatomopatologo
strutturatio presso
la S.c. di Anatomia e Istologia Patologica dell'Azienda Ospedaliera di Perugia) assistendo e partecipando
a tutte le attività routinarie del reparto.
Testi di riferimento
Potranno essere consultati i testi specialistici presenti nel reparto
Obiettivi formativi
Capacità di ragionamento anatomo-clinico e comprensione esaustiva del ruolo svolto dall'Anatomia Patologica nell'assistenza sanitaria.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Anatomia Patologica
Metodi didattici
Attività teorico-pratica presso la S.C. di Anatomia Patologica
Altre informazioni
Attività svolta nei mesi estivi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non prevista

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Non previsto
Condividi su