Insegnamento PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP004557
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
7
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 4

Codice GP005621
Sede PERUGIA
CFU 3
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
3
Docente
Andrea Bartoli
Docenti
  • Andrea Bartoli
Ore
  • 36 ore - Andrea Bartoli
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Elementi essenziali riguardo a:

- Alterazioni della temperatura corporea

- Fisiopatologia del cuore e del circolo

- Fisiopatologia del sangue

- Fisiopatologia del fegato

- Fisiopatologia dell'apparato respiratorio

- Fisiopatologia del rene

- Fisiopatologia del bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base

- Fisiopatologia del sistema endocrino
Testi di riferimento
Robbins & Cotran LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 8ø EDIZIONE. Elsevier Italia.
Pontieri. Patologia e Fisiopatologia Generale. UTET
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo modulo è di far sì che lo studente, mediante le competenze scientifiche fin qui acquisite, possa comprendere i meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie dell’uomo

Le principali conoscenze acquisite in questo modulo saranno:
•Elementi essenziali di fisiopatologia della termoregolazione
•Elementi essenziali di fisiopatologia del cuore
•Elementi essenziali di fisiopatologia del circolo
•Elementi essenziali di fisiopatologia del sangue
•Elementi essenziali di fisiopatologia del fegato
•Elementi essenziali di fisiopatologia dell’apparato respiratorio
•Elementi essenziali di fisiopatologia del rene
•Elementi essenziali di fisiopatologia del bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base
•Elementi essenziali di sistema endocrino



Le principali abilità attese sarà l’acquisizione delle nozioni di base sulla fisiopatologia di organi e sistemi per fornire il bagaglio adeguato ad un corretto approccio clinico delle malattie e per valutare ed utilizzare le informazioni biomediche che si ottengono dalle principali tecniche diagnostiche.
Prerequisiti
L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Generale, necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, la Biochimica e la Fisiologia. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della Patologia Molecolare e Cellulare e della Fisiopatologia degli organi. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con la trattazione degli argomenti del modulo.

Discussioni sulla letteratura corrente.

Esercitazioni in laboratorio su richiesta
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente si articola in una prova orale al termine del Corso di lezioni. La verifica della preparazione dello studente ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti la disciplina studiata inerenti alla: patologia molecolare e cellulare delle cause intrinseche ed estrinseche di malattia; patologia cellulare e molecolare oncologica ed infiammatoria; fisiopatologia generale d’organo. Le domande vengono somministrate da docenti diversi per garantire la massima omogeneità ed oggettività di valutazione. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua abilità espositiva e della padronanza della materia studiata con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
La febbre: termoregolazione ed alterazioni. Cause di febbre. Le ipotermie e le ipertermie. Morfologia della curva termica. Modificazioni organiche e metaboliche nella febbre.

Fisiopatologia del cuore: cenni di vizi congeniti ed acquisiti. Endocarditi e valvulopatie. Miocardiopatie. Cardiopatia ischemica, infarto miocardico. Insufficienza cardiaca e scompenso.

Fisiopatologia del circolo: Ipertensione arteriosa. Ipotensione, collasso e sincope. Shock: eziopatogenesi e meccanismi di compenso. Vasculiti. Processo ateromasico. Fattori di rischio per l'aterosclerosi. Aneurismi.

Patologie del sangue: alterazioni della massa sanguigna e delle cellule del sangue. Emoglobinopatie. Anemie. I globuli bianchi e le leucocitosi. Le piastrine ed il processo dell'emostasi e della coagulazione. Emorragie. Processi trombotici ed embolici. CID.

Funzioni del fegato in relazione alla rilevanza nell’insufficienza epatica. Cirrosi epatica come causa di insufficienza epatica. Insufficienza epatica: meccanismi fisiopatologici delle alterazioni metaboliche, neurologiche, cardiocircolatorie, renali endocrine. Ipertensione portale e ascite: meccanismi e conseguenze fisiopatologiche. Itteri: meccanismi fisiopatologici



Fisiopatologia dell'apparato respiratorio: alterazioni degli scambi gassosi, e della perfusione polmonare. Ipossia, cianosi. Asma bronchiale. Pneumopatie ostruttive, malattie interstiziali del polmone, atelettasie, pneumotorace. Edema polmonare acuto e cronico. Patogenesi dell'insufficienza respiratoria.

Fisiopatologia del danno renale: perdita di nefroni. Insufficienza renale acuta: patogenesi e fisiopatologia. Acidosi metabolica. Insufficienza renale cronica: patogenesi e fisiopatologia. Sindromi nefritiche. Sindrome nefrosica: fisiopatologia

Alterazione del bilancio idroelettrolitico e dell'equilibrio acido-base: disidratazione - iperidratazione. Regolazione respiratoria e renale dell'equilibrio acido- base. Alcalosi ed Acidosi.

Fisiopatologia del sistema endocrino: ipopituitarismo e iperpituitarismo. La tiroide: ipo- e iper-tiroidismo, il gozzo, le tiroiditi. Pancreas endocrino: aspetti eziopatogenetici del diabete mellito. Corticale del surrene: insufficienza surrenocorticale, sindromi ipersurrenaliche. Midollare del surrene: feocromocitoma.

Canale B

CFU
3
Docente
Francesco Grignani
Docenti
  • Francesco Grignani
Ore
  • 36 ore - Francesco Grignani

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 5

Codice GP005622
Sede PERUGIA
CFU 2
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
2
Docente
Docenti
  • Giuseppe Servillo (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Giuseppe Servillo
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Basi molecolari della trasformazione neoplastica.
Testi di riferimento
-PONTIERI FRATI, RUSSO: - Due Volumi- Patologia Generale. Fisiopatologia Generale Ed. PICCIN
-DIANZANI : Istituzioni di Patologia Generale Ed. UTET
Obiettivi formativi
Il modulo 5 di Patologia Generale rappresenta parte dell’insegnamento di Patologia Generale, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che studia le cause (eziologia) ed i fenomeni patologici, a livello molecolare e cellulare, di malattia rispetto alla biologia e fisiologia della cellula. L’insegnamento permette di acquisire conoscenze riguardo i meccanismi di base che sottendono le malattie più frequenti nell'uomo e la risposta della cellula ad alterazioni dell'ambiente esterno. L'obiettivo principale dell'insegnamento è l'acquisizione di conoscenze riguardo:
Cancerogenesi Chimica, Fisica e Biologica,
Basi molecolari della cellula Neoplastica
Processi cellulari e molecolari dell'invasivita, dell’Angiogenesi e della Metastatizzazione tumorale
La prova finale orale ed i seminari facoltativi sono strumenti per valutare il grado di l’apprendimento e la capacità di comunicare e spiegare, in maniera semplice, ma al tempo stesso rigorosa, immediata ed esaustiva le conoscenze acquisite. Le capacità acquisite nello studio di tale disciplina consente allo studente di raggiungere un'ampia visione d'insieme della correlazione tra il genoma umano, l'ambiente e lo sviluppo di patologie e permette, di ottenere gli strumenti per avere un chiaro quadro delle cause delle patologie ed il loro specifico meccanismo di insorgenza e di sviluppo e della fisiopatologia generale delle malattie più frequenti al fine di proporre comportamenti e trattamenti idonei in qualità di futuro Medico Chirurgo.
Prerequisiti
L'acquisizione delle conoscenze pertinenti al corso di Patologia Generale, necessita del conseguimento di nozioni pertinenti la Biologia e Genetica, la Biochimica e la Fisiologia. Le competenze ottenute nelle suddette discipline sono essenziali affinché lo studente possa comprendere appieno i concetti di ezio-patogenesi della Patologia Molecolare e Cellulare e della Fisiopatologia degli organi. Lo studente così preparato a livello didattico trarrà dal Corso un notevole profitto.
Metodi didattici
Agli studenti sono somministrate lezioni frontali. Le lezioni affrontano la parte del programma del Corso di studio di Patologia Generale riguardanti le Basi Patogenetiche delle Malattie Oncologiche, con maggior riferimento alle Cause Molecolari di Patologie Oncologiche, che il futuro medico si troverà ad affrontare nel corso della sua professione. Ogni lezione ha la durata di due ore in cui è somministrato lo specifico argomento, correlandolo agli altri già esposti, per permettere allo studente di avere una ampia visione degli argomenti trattati. Agli studenti è proposto di condurre, a propria scelta, seminari di approfondimento riguardo gli argomenti svolti durante le lezioni. I seminari sono svolti, in gruppi di due o tre persone. I seminari sono svolti, in gruppi di due o tre studenti alla presenza degli altri studenti del Corso. A tale scopo il docente fornisce agli studenti materiale bibliografico in lingua inglese inerenti l'argomento, oggetto del seminario che sarà presentato utilizzando supporti informatici (Power-Point e/o simili).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente si articola in una prova orale al termine del Corso di lezioni. La verifica della preparazione dello studente ha una durata media di trenta minuti dipendente dal grado di conoscenza degli argomenti trattati e dalle capacità di esposizione dello studente. La prova consta di tre domande riguardanti la disciplina studiata inerenti alla: patologia molecolare e cellulare delle cause intrinseche ed estrinseche di malattia; patologia cellulare e molecolare oncologica ed infiammatoria; fisiopatologia generale d’organo. Le domande vengono somministrate da docenti diversi per garantire la massima omogeneità ed oggettività di valutazione. La prova orale è fondamentale per la verifica delle conoscenze acquisite dallo studente, della sua abilità espositiva e della padronanza della materia studiata con particolare riferimento alla capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati.
Programma esteso
Programma:
Oncologia
-Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in situ.
-Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali.
-Co-cancerogenesi, meccanismi della trasformazione.
-Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. Cariotipo ed alterazioni cromosomiche nei tumori.
-Ruolo del controllo dell'apoptosi nei tumori.
-Patologia molecolare della riparazione del DNA. Patologia del mismatch repair. Sindromi di Lynch e carcinoma colon-rettale ereditario. Patologia dello excision repair. Xeroderma pigmentosum e atassia teleangectasica.
-Patologia della trascrizione e traduzione.
-Angiogenesi tumorale.
-Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione.

Canale B

CFU
2
Docente
Francesco Grignani
Docenti
  • Francesco Grignani
Ore
  • 24 ore - Francesco Grignani

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE - MOD. 6

Codice GP005623
Sede PERUGIA
CFU 2
Docenti
  • Luigina Romani (Codocenza)
Ore
  • 24 ore (Codocenza) - Luigina Romani
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su