Insegnamento IGIENE GENERALE E APPLICATA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50553082
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Stracci
CFU
4
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

EPIDEMIOLOGIA - MOD. 1

Codice GP004626
CFU 2
Docente Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 24 ore - Fabrizio Stracci
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Sviluppo degli studi epidemiologici

Principali misure epidemiologiche

Relazioni causali e associazioni

Variabilità casuale ed errori sistematici negli studi epidemiologici

Epidemiologia descritttiva
Testi di riferimento
Beaglehole R, Bonita R, Kjellström T. Epidemiologia di base Folini editore 2003 da integrare con lezioni e materiali forniti a lezione
Rothman K J. Epidemiologia · Idelson-Gnocchi 2007 da integrare con lezioni e materiali forniti a lezione
Bhopal R. Concepts of Epidemiology: Integrating the ideas, theories, principles and methods of epidemiology. Oxford University Press 2008
Obiettivi formativi
Comprensione della rilevanza del metodo epidemiologico in medicina

Acquisizione di capacità di lettura critica del disegno dello studio nella letteratura medica scientifica

Definizione degli elementi di base per la realizzazione di ricerche in campo medico

Capacità di eseguire semplici analisi dei dati epidemiologici. Comprensione e calcolo di misure epidemiologiche di base

Capacità di leggere criticamente i lavori scientifici, valutando l'appropriatezza e i limiti dei metodi utilizzati

Capacità di collaborare alla realizzazione di ricerche in campo medico con adeguato disegno dello studio
Prerequisiti Superamento dell'esame di metodologia medico scientifica II contenente moduli di statistica medica e bioingegneria (realizzazione di basi dati per gli studi in campo medico)
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con orale facoltativo su richiesta. L'esame ha la finalità di valutare la padronanza di nozioni centrali per la lettura critica della letteratura medica, nonché verificare la consapevolezza del ruolo della ricerca nella formazione delle nozioni acquisite negli altri corsi. Prevale la valutazione di conoscenze tecniche.

L'esame è un aprova semi-strutturata con domande a risposta multipla, vero/falso, completamento della definizione di un importante concetto epidemiologico, esercizio di calcolo di misure epidemiologiche, un testo breve e ha la durata di 1h.

I punti sono indicati a fianco alle domande e nel complesso assommano a 31 punti. Non vengono detratti punti per le risposte errate.

L'orale ha la durata di circa 20-30 minuti e integra quanto indagato nel compito con domande puntuali.
Programma esteso
Introduzione: Epidemiologia finalità e definizioni
Le radici dell'epidemiologia: affermazione dello studio scientifico come strumento per indagare i fenomeni di interesse sanitario
Misure epidemiologiche di frequenza e associazione
Cause e determinanti della salute e delle malattie
Disegno dello studio epidemiologico: classificazione
La distorsione sistematica dei risultati : i bias
Demografia (cenni)
Sorveglianza e valutazione con dati ordinariamente disponibili – statistiche sanitarie correnti
Lo studio dei trend
Lo studio della distribuzione spaziale delle patologie e dei determinanti

EPIDEMIOLOGIA - MOD. 2

Codice GP004627
CFU 1
Docente Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 12 ore - Fabrizio Stracci
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti
Gli errori sistematici negli studi epidemiologici

Il confondimento negli studi osservazionali

Metodi per ridurre il confondimento ad opera di fattori noti in fase di disegno dello studio e di analisi

Analisi statistica degli studi epidemiologici: importanza dei modelli multivariabili in ambito osservazionale

Approfondimenti sullo studio caso-controllo

Studi sperimentali randomizzati e meta-analisi
Testi di riferimento
Beaglehole R, Bonita R, Kjellström T. Epidemiologia di base Folini editore 2003 da integrare con le lezioni e il materiale fornito a lezione
Kenneth J Rothman Sander Greenland Timothy L Lash. Modern Epidemiology. Lippincott 2008 da integrare con le lezioni e il materiale fornito a lezione
Bhopal R. Concepts of Epidemiology: Integrating the ideas, theories, principles and methods of epidemiology. Oxford University Press 2008
Obiettivi formativi
Lettura critica di studi scientifici anche se impiegano metodi epidemiologici complessi

Capacità di progettare e realizzare semplici studi epidemiologici

Capacità di interagire in modo appropriato con epidemiologi/metodologi nella realizzazione di indagini scientifiche
Prerequisiti
Superamento dell'esame di Metodologia medico scientifica II contenente moduli di statistica medica e bioingegneria (realizzazione di basi dati per gli studi in campo medico)

Fondamentali: nozioni di base di statistica relative a variabilità casuale, inferenza, limiti fiduciali
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con orale facoltativo su richiesta. L'esame ha la finalità di valutare la padronanza di nozioni centrali per la lettura critica della letteratura medica, nonché verificare la consapevolezza del ruolo della ricerca nella formazione delle nozioni acquisite negli altri corsi. Prevale la valutazione di conoscenze tecniche.

L'esame è un aprova semi-strutturata con domande a risposta multipla, vero/falso, completamento della definizione di un importante concetto epidemiologico, esercizio di calcolo di misure epidemiologiche, un testo breve e ha la durata di 1h.

I punti sono indicati a fianco alle domande e nel complesso assommano a 31 punti. Non vengono detratti punti per le risposte errate.

L'orale ha la durata di circa 20 minuti e integra quanto indagato nel compito con domande puntuali.
Programma esteso
1 Lo studio epidemiologico attraverso gli errori sistematici

1.1. Bias di selezione
1.2. Bias di informazione
1.3. Confondimento

2 Modifica di effetto o interazione
3 Analisi statistica degli studi epidemiologici
4 Studi trasversali
5 Studi ecologici
6 Studi di coorte
7 Studi caso-controllo
8 Altri disegni
9 Studi sperimentali e meta-analisi

MEDICINA GENERALE

Codice GP004628
CFU 1
Docente Fabrizio Stracci
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Piero Grilli
Docenti
  • Piero Grilli
Ore
  • 12 ore - Piero Grilli

Canale B

CFU
1
Docente
Damiano Parretti
Docenti
  • Damiano Parretti
Ore
  • 12 ore - Damiano Parretti
Condividi su