Insegnamento ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50715908
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Vito Peduto
CFU
9
Regolamento
Coorte 2012
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ANESTESIOLOGIA - MOD. 1

Codice 50999401
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 12 ore - Vito Peduto
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e
prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e
la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul
piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione
delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni
del drive chimico e da cause emodinamiche.

- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e
croniche.

- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a
proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
Testi di riferimento Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Dolore acuto postoperatorio;

- Dolore cronico;

- Farmacologia clinica degli anestetici locali;

- Farmacologia clinica degli analgesici;

- Blocchi antalgici;

- Farmacologia clinica degli anestetici;

- Farmacologia clinica di ansiolitici, sedativi e ipnotici;

- Tecniche di anestesia generale e loco-regionale.

ANESTESIOLOGIA - MOD. 2

Codice 50715801
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 12 ore - Vito Peduto
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Eseguire correttamente BLS, intubazione tracheale e defibrillazione elettrica, conoscere le problematiche rianimatorie poste dall'annegamento, dalla folgorazione e dalle sindromi asfittiche, saper trattare lo shock anafilattico.
- Conoscere le strategie terapeutiche per stabilizzare le funzioni vitali e prevenire il danno cerebrale post-anossico, apprendere la semeiotica del coma e la fisiopatologia dello shock ipovolemico, essere in grado di discriminare sul piano nosologico e terapeutico l'insufficienza respiratoria acuta da ostruzione delle vie aeree, da compromissione della meccanica respiratoria, da alterazioni del drive chimico e da cause emodinamiche.
- Essere in grado di trattare adeguatamente le sindromi algiche acute e croniche.
- Inquadrare l'anestesia come "medicina perioperatoria" volta a proteggere il paziente dal trauma chirurgico.
Testi di riferimento Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Manovre rianimatorie di (BLS);

- Laringoscopia e intubazione;

- Defibrillazione elettrica;

- Stabilizzazione delle funzioni vitali (ABS);

- Il paziente che necessita di terapia iperbarica (embolia gassosa);

- Il paziente asfittico (da corpo estraneo);

- Il paziente con aritmia cardiaca grave;

- Applicazione del "triage";

- Il paziente con insufficienza respiratoria acuta (asma, bronchite

cronica ostruttiva, embolia polmonare);

- Il paziente con crisi ipertensiva grave;

- Il paziente in stato convulsivo;

- Il paziente con sindrome acuta da bassa portata (shock cardiogeno,

tamponamento cardiaco);

- Il paziente in stato settico;

- Il paziente ustionato e annegato;

- Il paziente con avvelenamento per respirazione di gas o fumi;

- Il paziente con avvelenamento per ingestione;

- Il paziente in crisi etilica acuta;

- Il paziente assiderato e quello ipertermico (colpo di sole o di calore);

- Il paziente folgorato;

- Il paziente in coma di natura da determinare;

- Il paziente con gravi squilibri idroelettrolitici (disidratazione e

iperidratazione, ipo e iper-potassiemia, ipo e iper-calcemia, acidosi e

alcalosi);

- Il paziente con anuria o ritenzione acuta d'urina;

- Il paziente in stato di shock;

- Il paziente con perdita acuta della coscienza (sincope);

- Il paziente con arresto cardio-respiratorio;

- Il paziente in stato di agitazione psicomotoria;

- Il paziente in shock traumatico (traumatizzato grave);

- Il paziente in overdose da oppiacei;

- Il paziente con emorragia acuta (shock emorragico);

ANESTESIOLOGIA - MOD. 3

Codice 50999301
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Simonetta Tesoro
Docenti
  • Simonetta Tesoro
Ore
  • 7 ore - Simonetta Tesoro
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 50515301
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Carlo Boselli
Docenti
  • Carlo Boselli
Ore
  • 12 ore - Carlo Boselli
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali
Testi di riferimento
Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed.
Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer
PUBMED (US National Library of Medicine )
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali

Canale B

CFU
1
Docente
Carlo Boselli
Docenti
  • Carlo Boselli
Ore
  • 12 ore - Carlo Boselli
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Addome acuto

Peritoniti

Occlusione intestinale.

Emorragie gastroenteriche

Traumi addominali
Testi di riferimento
Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed.
Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer

PUBMED (US National Library of Medicine )
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Addome acuto

Peritoniti

Occlusione intestinale.

Emorragie gastroenteriche

Traumi addominali

MEDICINA D'URGENZA

Codice 50503401
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Caratterizzante
Ambito Emergenze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Gaetano Vaudo
Docenti
  • Gaetano Vaudo
Ore
  • 12 ore - Gaetano Vaudo
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti

Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio e l'endocrino-metabolico.
Testi di riferimento

VAUDO G.: dispense. SIMEU - MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA ELSEVIER MASSON - 2011.
Obiettivi formativi

L'obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza. La valutazione si svolgerà mediante una prova orale della durata di circa 30 minuti, nel corso della quale verranno valutate le conoscenze teoriche del singolo studente in termini di capacità diagnostica e terapeutica delle patologie internistiche a rapida evoluzione e si discuterà anche degli aspetti emersi durante le esercitazioni pratiche effettuate mediante la frequenza a reparto secondo turni ben determinati.
Prerequisiti

Conoscenza della semeiotica medica e chirurgica e della medicina interna.
Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, mediante lezioni frontali con interazione tra il docente ed i discenti; - esercitazioni pratiche presso reparto internistico, durante le quali i discenti saranno affiancati a personale medico per un massimo di tre studenti per turno; ogni turno prevede una durata di quattro ore per tre turni, per un totale di 12 ore per ogni studente. Durante tali turni gli studenti prenderanno visione delle urgenze mediche che afferiscono in reparto internistico, metteranno in pratica le conoscenze in termini di diagnosi differenziale e diagnosi specifica per le singole patologie, prenderanno visione delle principali procedure terapeutiche per i diversi casi.
Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso

Emergenze cerebrovascolari. Dolore toracico. Sindromi coronariche acute. Tachiaritmie e bradiaritmie. Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto. Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi. Embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Emergenze-urgenze ipertensive. Dissecazione vascolare ed aneurismi. Ischemia critica degli arti inferiori. Insufficienza respiratoria acuta. Polmoniti. Pneumotorace. Emottisi ed emoftoe. Asma acuto. Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva. Insufficienza epatica acuta. Diabete mellito scompensato.

Canale B

CFU
1
Docente
Giancarlo Agnelli
Docenti
  • Giancarlo Agnelli
Ore
  • 12 ore - Giancarlo Agnelli

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - I

Codice 50997501
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 20 ore - Vito Peduto
Lingua insegnamento
ITALIANO
Testi di riferimento
Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica sul campo

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Definizioni:
Percorsi assistenziali del paziente chirurgico
Medicina perioperatoria
Pianificazione del trattamento anestesiologico
· valutazione e preparazione anestesiologica preoperatoria
· consenso informato
· medicazione preanastesica
· digiuno
· monitaroggio
· induzione e mantenimento dell’anestesia
· risveglio
· recovery room
· analgesia postoperatoria
· terapia intensiva postoperatoria

Canale B

CFU
1
Docente
Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 20 ore - Vito Peduto
Lingua insegnamento
ITALIANO
Testi di riferimento
Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica sul campo

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Definizioni:
Percorsi assistenziali del paziente chirurgico
Medicina perioperatoria
Pianificazione del trattamento anestesiologico
· valutazione e preparazione anestesiologica preoperatoria
· consenso informato
· medicazione preanastesica
· digiuno
· monitaroggio
· induzione e mantenimento dell’anestesia
· risveglio
· recovery room
· analgesia postoperatoria
· terapia intensiva postoperatoria

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - II

Codice 50997401
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/41
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 20 ore - Vito Peduto
Lingua insegnamento
ITALIANO
Testi di riferimento
Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica sul campo

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Farmaci e tecniche dell’anestesia generale
· anestetici inalatori
· anestetici endovenosi
· oppiodi
· curari
· intubazione tracheale
Farmaci e tecniche dell’anestesia loco-regionale
· anestetici locali
· blocchi centrali
· blocchi dei nervi periferici agli arti
Anestesia nelle Specialità
· anestesia ostetrica
· analgesia del parto
· anestesia toracica

Canale B

CFU
1
Docente
Vito Peduto
Docenti
  • Vito Peduto
Ore
  • 20 ore - Vito Peduto
Lingua insegnamento
ITALIANO
Testi di riferimento
Miller's
Anesthesia - Editor Ronald D. Miller (Churchill Livingstone Elsevier)

Basics of Anesthesia - Robert K. Stoelting and Ronald D. Miller (Churchill
Livingstone)

Critical Care - Civetta, Taylor and Kirby (Lippincott)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti
necessari per attuare le manovre rianimatorie di base, affrontare
situazioni cliniche di emergenza, trattare adeguatamente le sindromi
algiche più comuni, ed utilizzare proficuamente analgesici, sedativi,
ipnotici ed anestetici locali.
Prerequisiti
Ai fini della comprensione dei contenuti delle lezioni e agli obiettivi di apprendimento, è necessario che lo studente possieda solide basi di fisiologia, fisiopatologia e farmacologia clinica, nonché capacità di integrazione di informazioni provenienti da settori disciplinari diversi.
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: Reparti di Terapia Intensiva,
Medicina del Dolore e Sale Operatorie
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifica sul campo

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Farmaci e tecniche dell’anestesia generale
· anestetici inalatori
· anestetici endovenosi
· oppiodi
· curari
· intubazione tracheale
Farmaci e tecniche dell’anestesia loco-regionale
· anestetici locali
· blocchi centrali
· blocchi dei nervi periferici agli arti
Anestesia nelle Specialità
· anestesia ostetrica
· analgesia del parto
· anestesia toracica

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 50469801
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Antonio Rulli
Docenti
  • Antonio Rulli
Ore
  • 20 ore - Antonio Rulli

Canale B

CFU
1
Docente
Annibale Donini
Docenti
  • Annibale Donini
Ore
  • 20 ore - Annibale Donini

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA D'URGENZA

Codice 50469701
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vito Peduto
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Canale A

CFU
1
Docente
Gaetano Vaudo
Docenti
  • Gaetano Vaudo
Ore
  • 20 ore - Gaetano Vaudo
Lingua insegnamento
ITALIANO

Canale B

CFU
1
Docente
Giancarlo Agnelli
Docenti
  • Giancarlo Agnelli
Ore
  • 20 ore - Giancarlo Agnelli
Condividi su