Insegnamento CHIRURGIA GENERALE - CANALE B

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
50212010
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Annibale Donini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 3

Codice 50214701
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Annibale Donini
Docenti
  • Luigina Graziosi
Ore
  • 12 ore - Luigina Graziosi
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Patologia della parete addominale.
-Patologia del mesentere ,del peritoneo e retro peritoneo.
- Neoplasie peritoneali e retroperitoneali.
- Neoformazioni benigne o maligne della mammella.
- Linfonodo sentinella e melanoma metastatico
Testi di riferimento Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders
CHIRURGIA - Dionigi.
Obiettivi formativi Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
Metodi didattici Lezioni frontali e attività pratiche – Meeting.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Programma esteso Patologia della parete addominale:
-Ernie e laparoceli
Patologia del mesentere, del peritoneo e del retroperitoneo:
-Peritoniti, classificazione eziopatogenesi diagnostica clinica e strumentale. Terapia
Neoplasie peritoneali e retroperitoneali :
- Staging clinico chirurgico, concetti di chirurgia radicale e palliativa; nuove tecnologie in chirurgia oncologica: Chemioterapia locoregionale, IORT.
- Neoformazioni benigne della mammella: fibroadenomi, cisti.
- Neoplasia della mammella: mastectomia e ricostruzione.
-Linfonodo sentinella e melanoma metastatico

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 4

Codice 50214801
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Annibale Donini
Docenti
  • Annibale Donini
  • Emanuel Cavazzoni (Codocenza)
Ore
  • 12 ore - Annibale Donini
  • 2 ore (Codocenza) - Emanuel Cavazzoni
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Neoplasie gastriche
-Intestino tenue
-Neoplasie pancreatiche
-Milza
-Indicazioni chirurgiche e trattamento delle patologie del fegato.
-Neoplasie renali e surrenali.
-Neoplasie ovariche e uterine.
Testi di riferimento -Sabiston Texbook of Surgery ,18 editon
- CHIRURGIA - Renzo Dionigi.
Obiettivi formativi Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
Metodi didattici Lezioni frontali e attività pratiche – Meeting.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Programma esteso - Neoplasie gastriche: caratteristiche cliniche con particolare riguardo alla sede e al tipo di diffusione metastatica. Trattamento con intento curativo con particolare riguardo alla linfoadenectomia. Trattamento post-operatorio e risultati.
- Intestino Tenue: Trauma. Occlusione. Diverticoli: Malattia di Crohn. Neoplasie
- Neoplasie del Pancreas : Pancreas esocrino. Pancreatite acuta e cronica. Neoplasia pancreatica e periampollare caratteristiche cliniche. Tumori del Pancreas Endocrino: problemi di localizzazione. Principi di chirurgia pancreatica.
- Milza: indicazioni alla splenectomia.
- Indicazione chirurgiche e trattamento chirurgico delle patologie del fegato: anatomia chirurgica, cisti ed ascessi, neoplasie benigne; epatocarcinoma : caratteristiche cliniche, terapia. Il trapianto: selezione dei pazienti, tipi di procedure chirurgiche. Cancro metastatico del fegato: scopo del trattamento chirurgico. Ipertensione portale: indicazioni chirurgiche, tipo di trattamento: gli shunts e il trapianto
- Neoplasie renali e surrenali.
- Neoplasie ovariche e uterine.

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 5

Codice 50214901
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Annibale Donini
Docenti
  • Annibale Donini
Ore
  • 12 ore - Annibale Donini
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti -Indicazioni chirurgiche e trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto.
- Neoplasie maligne caratteristiche cliniche trattamento chirurgico : colon- retto, del trasverso, del colon discendente, del sigma del retto.
- Caratteristiche cliniche e problematiche chirurgiche de: malattia diverticolare del colon, prolasso rettale, emorroidi, fistole ed ascessi perianali, malattia pilonidale , neoplasie dell'ano.
Testi di riferimento Sabiston-"Textbook of Surgery"- 18th Edizione - Saunders.
Chirurgia- Dionigi
Obiettivi formativi Conoscere le più importanti nosologie chirurgiche, fare un esame obbiettivo generale, specificamente orientato verso le patologie di interesse chirurgico, distinguere i segni e i sintomi delle diverse affezioni capire il grado di gravità delle varie patologie
Prerequisiti Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
Metodi didattici Lezioni frontali e attività pratiche.
Meeting.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione , della durata di circa 30 minuti , finalizzata ad accertare il livello di conoscenza , la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l’acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione.
Programma esteso -Indicazioni chirurgiche e trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto: malattie intestinali infiammatorie croniche , caratteristiche cliniche.
- Trattamento chirurgico elettivo e d'urgenza, le ileostomie , le ileoanoanastomosi. La pouch e le sue complicanze. I polipi e le sindromi poliposi.
- Le neoplasie maligne caratteristiche cliniche, trattamento chirurgico: colon-retto, del trasverso, del colon discendente, sigma, del retto, follow del cancro colorettale; trattamento delle recidive e delle metastasi epatiche.
- Caratteristiche cliniche e problematiche chirurgiche di: malattia diverticolare del colon, prolasso rettale, emorroidi fistole ed accessi perianali, malattia pilonidale, neoplasie dell'ano.

CHIRURGIA GENERALE - MOD. 6

Codice 50215001
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Vincenzo Vittorio Ciaccio
Docenti
  • Vincenzo Vittorio Ciaccio
Ore
  • 12 ore - Vincenzo Vittorio Ciaccio
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica generale medica e chirurgica
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - DIVERTICOLI ESOFAGEI
- ACALASIA
- ERNIE DIAFRAMMATICHE
- MRGE
- CANCRO ESOFAGO
- ULCERA PEPTICA
- CANCRO STOMACO (EGC)
- LITIASI BILIARE
- PANCREATITE ACUTA
- CANCRO TESTA DEL PANCREAS
- TUMORI PANCREAS ENDOCRINO
- MORBO DI CHRON
- RCU
- CANCRO COLON-RETTO
- APPENDICITE
- DIVERTICOLO MEKEL
- PERITONITI
- OCCLUSIONI INTESTINALI
- ERNIE E LAPAROCELI
- PROCTOLOGIA
- IPERTENSIONE PORTALE
Testi di riferimento R. Dionigi: Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: 1-2 (ed. 2017)
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sulla fisiopatologia, sulle patologie più frequenti e sui principi essenziali della loro attività formativa professionalizzante.
Prerequisiti Cenni anatomici , fisiopatologici e tecnologici.
Metodi didattici Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Come sopra.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE - I (I SEM.)

Codice 50135401
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Annibale Donini
Docenti
  • Annibale Donini
Ore
  • 20 ore - Annibale Donini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere a vitata a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia.
Obiettivi formativi Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni
Programma esteso -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA GENERALE - II (II SEM.)

Codice 50135501
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Annibale Donini
Docenti
  • Annibale Donini
Ore
  • 20 ore - Annibale Donini
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/18
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Assistere a visite chirurgiche in Ambulatorio Chirurgico
- Assistere a vitata a Reparto
- Compilazioni Moduli di consenso informato
- Compilazione Cartella Clinica
- Preparazione di un campo sterile per interventi di piccola chirurgia
Obiettivi formativi Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico per interventi di chirurgia ambulatoriale
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Frequenza in Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia
Modalità di verifica dell'apprendimento Esercitazioni
Programma esteso -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato. Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento di piccola chirurgia
- Eseguire medicazioni di lesioni esterne e rimozione punti di sutura.
Condividi su