Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50099305
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
5
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE DEL SANGUE

Codice 50098301
CFU 1
Docente Claudio Fiorelli
Docenti
  • Claudio Fiorelli
Ore
  • 15 ore - Claudio Fiorelli
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/15
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ONCOLOGIA

Codice 50097301
CFU 1
Docente Sergio Bracarda
Docenti
  • Sergio Bracarda
Ore
  • 15 ore - Sergio Bracarda
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA ED ELEMENTI DI RIABILITAZIONE FISICA

Codice 50502132
CFU 2
Docente Giuseppe Rinonapoli
Docenti
  • Giuseppe Rinonapoli
Ore
  • 30 ore - Giuseppe Rinonapoli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/33
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nozioni generali di ortopedia, traumatologia e medicina fisica e riabilitazione, specifici per la preparazione di un infermiere.
Testi di riferimento Slides delle lezioni. Dresing, Trafton, Engelen: "Apparecchi gessati, tutori e bendaggi", EDRA, LSWR Group
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi di questo corso sono trasmettere delle nozioni teoriche all'allievo infermiere, al fine di potere affrontare la formazione sul campo in Ortopedia e Traumatologia, intesa come ruolo di infermiere di reparto, di ambulatorio, di Pronto Soccorso, nel gestire il paziente.
Prerequisiti Lo studente deve avere sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea, al fine di potere comprendere le lezioni impartite.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni .
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta a scelta multipla di 32 domande, in cui verranno sondate le conoscenze dello studente nell'ambito degli argomenti in programma. In caso lo studente non superi tale esame o preferisca non sottoporsi all'esame scritto, potrà svolgere l'esame orale.
Programma esteso Artrosi, Lesioni capsulo-legamentose del ginocchio, Anatomia del rachide, lombalgie, scoliosi e cifosi, traumatologia generalità, fratture del femore prossimale, osteoporosi e percorso del fratturato di femore prossimale. Traumatologia della caviglia. Spalla: anatomia, sindrome da conflitto, instabilità, capsulite adesiva, displasia congenita dell'anca, torcicollo, piede torto. Mano: sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, malattia di De Quervain, malattia di Dupuytren; tendinopatie dell'arto inferiore. Fisiokinesiterapia: generalità, nomenclatura, definizioni, tipi di mobilizzazione, posizionamento a letto del malato.

UROLOGIA

Codice 50144001
CFU 1
Docente Ettore Mearini
Docenti
  • Ettore Mearini
Ore
  • 15 ore - Ettore Mearini
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/24
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Glossario e semeiotica urologica; ematuria; sindrome ostruttiva urinaria; malformazioni dell'apparato urinario; litiasi urinaria; iperplasia prostatica benigna; infezioni urinarie; oncologia urologica; problematiche urologiche prevalenti nell'anziano; vescica neurologica; problematiche andrologiche.
Testi di riferimento -Trattato di Medina Interna- Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile.
Autori: Albertazzi-Porena. Editore PICCIN- Materiale audiovisivo presentato durante le lezioni del Corso -Trattato di Medina Interna- Malattie del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile.
Obiettivi formativi OBIETTIVI DI CONOSCENZA (Sapere) Acquisire le conoscenze basilari relative alla epidemiologia, alla prevenzione, alla eziopatogenesi, al quadro clinico, alla diagnosi clinica e strumentale, alla terapia farmacologica e chirurgica delle principali patologie dell’apparato urinario e genitale maschile. OBIETTIVI DELLA DIDATTICA INTERATTIVA La didattica interattiva sarà svolta in modo da trasmettere allo studente un approccio metodologico alla gestione infermieristica delle principali condizioni nosologiche di pertinenza uro-andrologica.Obiettivo sarà quello di sviluppare la capacità di riconoscere i principali segni e sintomi delle diverse patologie oggetto del corso ed il loro valore clinico al fine di saper attuare una corretta gestione infermieristica del paziente. ABILITA’ (saper fare)Si considerano propedeutiche ed acquisite:la capacità di raccogliere in maniera accurata dati anamnestici e sintomi,la conoscenza dei più comuni esami di laboratorio, l’identificazione delle alterazioni principali del profilo biochimico ed interpretazione del loro significato clinicole principali manovre semeiologiche proprie dell’esame obiettivo generale (ispezione, palpazione, percussione, auscultazione del torace e dell’addome).Gli obiettivi a carattere gestuale comprendono:-posizionamento dei diversi cateteri vescicali-gestione delle urostomie -assistenza infermieristica del paziente durante le indagini diagnostiche strumentali urologiche (uroflussometria, ecografia transrettale, ecografia dell’apparato urinario, ecografia scrotale, esame urodinamica, uretrocistoscopia, cistrografia retrograda e minzionale)-assistenza infermieristica del paziente sottoposto a trattamento ESWL -assistenza infermieristica del paziente sottoposto ai diversi interventi di chirurgia urologica A tal fine verranno organizzati tirocini a carattere pratico anche per la gestione di particolari presidi quali catetere vescicale ed urostomie. OBIETTIVI A CARATTERE RELAZIONALE (saper essere) Gli obiettivi relazionali della didattica consistono nel trasmettere allo studente il valore del rapporto infermiere-paziente, evidenziandone il significato etico e psicologico; altro obiettivo sarà quello di rendere lo studente in grado di valutare il profilo psicologico, sociologico e culturale del paziente per adattare il linguaggio ed ottimizzare la comprensione del colloquio. Verranno inoltre forniti gli strumenti atti a formare adeguatamente la figura del care-giver.Alla fine del corso lo studente avrà le basi teorico-pratiche per una corretta gestione infermieristica del paziente urologico ed andrologico.
Prerequisiti Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato urinario e genitale maschile sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. Nozioni di farmacologia ed oncologia sembrano molto utili per raggiungere gli obiettivi di interdisciplinarietà del corso.
Metodi didattici - Lezioni frontali a carattere seminariale mediante l'utilizzo di materiale audiovisivo- Presentazione di casi clinici- Presentazioni di video inerenti le principali soluzioni chirurgiche- Seminari monotematici
Altre informazioni Frequenza:Obbligatoria. Almeno il 60% delle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell’apprendimento prevede una prova scritta ed una orale. Al termine del corso, avviene la valutazione delle "conoscenze" dello studente che consta di una prova scritta a stimolo chiuso e risposta chiusa, propedeutica per la prova orale. La prova scritta è composta da 15 domande a risposta multipla ed ha una durata massima di 20 minuti. Ogni risposta esatta ha un punteggio di 2. L'accesso alla prova orale è consentito per punteggi pari o superiori a 18. L'esame finale orale è un colloquio a stimolo aperto con risposta aperta, si compone di 2 domande e ha una durata non superiore ai 15 minuti. La votazione finale è in 30/30.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso -Introduzione alla terminologia urologica. -Semeiotica del rene, delle vie urinarie e dell'apparato genitale maschile -Cateterismo vescicale: classificazioni, principali tipologie di catetere vescicale, indicazioni cliniche, complicanze. -Cenni delle principali malformazioni dell'apparato urinario e genitale maschile focalizzando l'attenzione sull'epidemiologia, il quadro clinico, percorsi diagnostici e terapia. -Uropatia ostruttiva alta e bassa: eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e terapia. -Patologia dell'alta via escretrice:epidemiologia, eziopatogenesi, inquadramento clinico e diagnostico, terapia farmacologica e chirurgica della sindrome del giuntopieloureterale e delle stenosi ureterali. -Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, eziologia, cenni di biologia molecolare, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica e chirurgica. -Ematuria: eziologia e work-up diagnostico-terapeutico. -Carcinoma prostatico: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, PSA e nuovi marcatori, terapia farmacologica e chirurgica. -Carcinoma del rene: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Carcinoma della vescica: epidemiologia, eziologia, cenni di genomica e patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, trattamento chirurgico. -Derivazioni urinarie: classificazioni, indicazioni, gestione e complicanze -Carcinoma testicolare: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di chemioterapia e terapia chirurgica. -Carcinoma del pene: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia chirurgica e fisica. -Traumi dell'apparato urogenitale: classificazioni, principali quadri clinici, diagnosi, terapia chirurgica -Infezioni urinarie: epidemiologia, eziologia, patogenesi, diagnosi, cenni di terapia farmacologica, gestione delle complicanze. -Litiasi urinaria: epidemiologia, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia farmacologica, idropinica, dietetica, fisica e chirurgica. -Vescica neurologica: principali fattori eziologici, patogenesi, principali quadri clinici, principi di diagnosi e terapia farmacologica e riabilitativa. -Incontinenza urinaria: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, cenni di terapia farmacologica e chirurgica. -Prolasso genito-urinario: epidemiologia, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, terapia riabilitativa e chirurgica. -Chirurgia mini-invasiva in Urologia: indicazioni, vantaggi e svantaggi, gestione infermieristica del paziente sottoposto a chirurgia mini-invasivaSaranno inoltre presentate le principali problematiche di andrologia chirurgica inerenti la disfunzione erettile, l'incurvamento penieno congenito ed acquisito, il priapismo, lo scroto acuto (torsione del testicolo e orchiepididimite), ed il varicocele ponendo particolare attenzione alla prevenzione di tali problematiche. Il programma avrà un imprinting tale da soddisfare le esigenze teoriche e pratiche di carattere infermieristico. Poichè il 30% della popolazione almeno una volta nella propria vita sviluppa un'affezione urologica o andrologica, verrà sottolineato il ruolo di tali patologie nel determinare l'alterazione della qualità della vita sia del singolo che della coppia; particolare attenzione verrà data all'importanza di una corretta gestione delle problematiche uroandrologiche anche per il significativo impatto sui costi sociali.
Condividi su