Insegnamento BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
GP003938
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
7
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

FISIOLOGIA II

Codice GP003951
CFU 2
Docente Aldo Ferraresi
Docenti
  • Aldo Ferraresi
Ore
  • 30 ore - Aldo Ferraresi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italian
Contenuti Fisiologia degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente
Testi di riferimento Elementi di Fisiologia
di Roberto Poltronieri

Editore: Edises
Anno di Pubblicazione: 2018
ISBN: 8833190072
Pagine: 500

Fisiologia dell'uomo
di Autori Vari

Editore: Edi. Ermes
Anno di Pubblicazione: 2002
ISBN: 8870512517
Pagine: XVI-600

Principi di Fisiologia
di Luciano Zocchi

Editore: Edises
Anno di Pubblicazione: 2012
ISBN: 8870512517
Pagine: 464 / 4 colori
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione degli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, renale e digerente
Prerequisiti Conoscenze di base di chimica e di fisica.
Conoscenza adeguata di anatomia.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento Test scritto a risposta multipla
Programma esteso Apparato cardiocircolatorio.
• Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale.
• Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità.
• Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro. Elettrocardiogramma.
• Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, differenze tra ventricolo Dx e Sn, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling.
• Gittata cardiaca. Misurazione secondo il principio di Fick, determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata.
• Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, pulsatilità, misurazione col metodo Riva-Rocci, oscillazioni della PA.
• Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, coefficiente di filtrazione, circolo linfatico.
• Regolazione della PA. Organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione, effetti dell’Angiotensina sulla curva di funzionalità renale.
• Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare.
Apparato renale.
• Filtrazione glomerulare. Anatomia funzionale del rene, meccanismi di formazione dell’urina, struttura filtrante del glomerulo, modello di Starling applicato al glomerulo, arteriole afferente ed efferente, VFG e frazione di filtrazione.
• Controllo della VFG. Autoregolazione miogena, feedback tubulo-glomerulare (apparato iuxta-glomerulare, ruolo del Sodio).
• Riassorbimento tubulare. Meccanismi di trasporto coinvolti, riassorbimento di Sodio, acqua, cotrasporti e contro trasporti, trasporto massimo, bilancio glomerulo-tubulare.
• Clearance renale. Definizione di clearance, clearance dell’inulina, della creatinina, del PAI, clearance osmolare e dell’acqua libera.
• Regolazione dell’osmolarità. Riassorbimento dell’acqua nei vari segmenti del nefrone, iperosmolarità dell’interstizio, meccanismo di moltiplicazione contro corrente, ruolo dell’ADH, controllo della secrezione di ADH.
• Regolazione del Sodio e del Potassio. Controllo del riassorbimento di Sodio, sistema Renina Angiotensina Aldosterone, PNA; bilancio del Potassio, meccanismi di eliminazione del Potassio.
• Eliminazione delle urine. Vescica, muscolo detrusore e sfinteri interno ed esterno, riflesso della minzione, controllo pontino e corticale, disturbi della minzione.
Apparato respiratorio.
• Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori.
• Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco- polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare.
• Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio.
• Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, distribuzione regionale della ventilazione e del sangue, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione.
• Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari.
• Trasporto O2 e CO2. Modlità di trasporto dell’ O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, determinanti del trasporto di O2 e ipossie; modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane.
• Controllo nervoso della ventilazione. Requisiti da soddisfare, centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie.
• Controllo chimico della ventilazione. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine.
• Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari.
• Alterazioni dell'equilibrio acido-base. Acidosi respiratoria e metabolica, alcalosi respiratoria e metabolica, riserva alcalina e bicarbonato, gap anionico, nomogramma acido-base, criteri diagnostici.
Apparato digerente
• Controllo dell'apparato digerente. Struttura del canale digerente (strati muscolari, plessi nervosi), caratteristiche della muscolatura liscia, controllo della muscolatura liscia, organizzazione dell'innervazione, controlli ormonali.
• Motilità e secrezioni della bocca. denti, muscoli masticatori, deglutizione, saliva, controllo della secrezione salivare.
• Motilità dell'apparato digerente. Motilità dell'esofago, sfinteri esofagei superiore ed inferiore, motilità dello stomaco, controllo della motilità gastrica, motilità dell'intestino, defecazione.
• Secrezione gastrica. Ghiandole ossintiche, componenti della secrezione gastrica, meccanismo di produzione dell'HCl, barriera mucosa gastrica, controllo della secrezione gastrica.
• Secrezioni pancreatiche. Componenti della secrezione pancreatica esocrina, produzione di bicarbonato, controllo della secrezione di bicarbonato, controllo della secrezione enzimatica.
• Bile. Componenti della bile, acidi biliari, bilirubina, secrezioni dei colangiociti, controllo della secrezione di bile.
• Digestione e assorbimento. Digestione dell'amido, digestione ed assorbimento degli oligosaccaridi, digestione delle proteine, assorbimento di aminoacidi ed oligopeptidi, digestione dei lipidi, assorbimento di acidi grassi e monogliceridi, gestione dei lipidi, calcio, ferro, vitamina B12.
• Controllo dell’alimentazione. Meccanismi di controllo della fame e della sazietà, fattori che alterano i controlli fisiologici, controllo dell'alimentazione a lungo termine.

MICROBIOLOGIA

Codice GP003952
CFU 2
Docente Claudia Monari
Docenti
  • Claudia Monari
Ore
  • 30 ore - Claudia Monari
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Struttura e fisiologia di batteri, virus, miceti,parassiti.
Interazione ospite-microrganismo. Meccanismi di patogenicità microbica. Principali microrganismi patogeni per l’uomo.
Infezioni degli apparati del corpo umano
Infezioni ospedaliere
Testi di riferimento
Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e Odontoiatria. Seconda Edizione- Con MyLab. Simona De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammanco. (Casa Editrice Pearson)

Microbiologia Clinica. Quarta Edizione. Eudes Lanciotti. (Casa Editrice Ambrosiana)

Principi di Microbiologia Medica. La Placa Michele
Obiettivi formativi
Panoramica completa sui processi e sugli agenti che causano infezione nell’uomo.
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle lezioni per poter comprendere i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento sono:
anatomia - importante
immunologia - indispensabile
biologia - utile
patologia generale - utile
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Introduzione alla microbiologia medica.
Flora microbica commensale e patogena nell’uomo.
Sterilizzazione, disinfezione, asepsi.

Batteri
Cellula batterica.
Metabolismo. Riproduzione. Genetica dei batteri.
Meccanismi di patogenicità batterica.
La coltivazione dei batteri.
Farmaci antibatterici.

Principali batteri patogeni per l’uomo.

Virus
Struttura e replicazione dei virus.
Meccanismi di patogenità virale.
Coltivazione e titolazione dei virus.
Farmaci antivirali
Principali virus patogeni per l'uomo.

Miceti
Caratteristiche generali dei miceti
Meccanismi di patogenicità fungina
Farmaci antifungini
Principali miceti patogeni per l’uomo.

Parassitologia
Caratteri generali dei parassiti patogeni per l’uomo.
Meccanismi di patogenità dei parassiti.
Cenni sui principali parassiti patogeni per l'uomo.

Infezioni degli apparati del corpo umano.
Infezioni ospedaliere.

PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE

Codice GP003950
CFU 3
Docente Stefano Brancorsini
Docenti
  • Stefano Brancorsini
Ore
  • 45 ore - Stefano Brancorsini
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Concetti di malattiaMalattie ereditarie e congeniteNecrosi, ApoptosiInfiammazione acuta e cronicaAspetti generali di patologia ambientaleTumori e cancerogenesiCenni generali di fisiopatologia del sangue, del circolo e dei seguenti organi: cuore, rene, fegato.
Testi di riferimento Pontieri G.M. "Patologia generale & Fisiopatologia - Per i corsi di Laurea in Professioni sanitarie" II Edizione - Editore: PICCIN 
Barrera G. et al. "Patologia e Fisiopatologia Generale" - Editore: Monduzzi Editore
Maier J.A.M., Mariotti M. "Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia" - Editore: McGraw-Hill
Obiettivi formativi L' obiettivo specifico è la comprensione delle cause e dei meccanismi fondamentali, responsabili della alterazione dello stato di salute. A tal fine verranno esaminati gli effetti, a livello molecolare, cellulare e sovracellulare, di agenti patogeni endogeni ed esogeni. Verrà quindi descritta la reazione locale e sistemica al danno tessutale tramite l' esame approfondito delprocesso infiammatorio e della conseguente riparazione tessutale.
Prerequisiti Per comprendere e studiare in maniera efficace i contenuti di tutto l'insegnamento è necessario aver sostenuto l'esame di Basi Anatomo- Fisiologiche del Corpo Umano. Inoltre, sono indispensabili conoscenze approfondite di Biologia e di Biochimica come pre-requisito per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Le lezioni si svolgono in aula con lezioni frontali in cui vengono esposti, mediante diapositive, concetti, aspetti teorici e metodologici su tutti gli argomenti del corso
Altre informazioni Nessuna informazione aggiuntiva
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede almeno un test scritto a risposta multipla durante il corso (esonero) per ogni modulo dell'insegnamento ed un test finale congiunto. La prova durante il corso consiste di un numero minimo di 15 domande con una durata calcolata considerando 2 minuti per ogni domanda (es. 30 domande corrispondono ad una durata del test di 60 minuti). Il test prevede la conoscenza approfondita della parte del programma stabilito dal docente del modulo ed è finalizzato per verificare la capacità di comprensione delle problematiche fin qui proposte. La prova si ritiene superata con un voto di 18/30. Il test finale, un test a scelta multipla in cui sono inserite le domande di tutti i moduli dell'insegnamento, prevede che lo studente abbia superato positivamente l'esonero. L'esame finale consiste di un numero minimo di 15 domande per ogni modulo con una durata calcolata considerando 1 minuto per ogni domanda. Il voto finale si calcola mediante media aritmetica dei voti degli esoneri e dell'esame finale per tutti i moduli dell'insegnamento. Nel suo complesso, questa organizzazione permette di valutare in maniera specifica la comprensione raggiunta dallo studente su contenuti teorici e metodologici indicati nei rispettivi programmi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il concetto di malattia. Agenti eziologici e patogenesi. Meccanismi di risposta: omeostasi e adattamentoMalattie Genetiche 
Malattie ereditarie monogeniche e multigeniche. Mutazioni puntiformi e mutazioni cromosomiche. Trasmissione ereditaria delle mutazioni. 
Esempi di patologie genetiche (morbo di Tay-Sachs; morbo di Hungtinton; distrofia di Duchenne; sindrome di Klinefelter; sindrome di Turner)Sistema immunitario 
Aspetti generali del sistema immunitario. Le cellule del sistema immunitario. 
Differenze tra l'immunità innata e l'immunità acquisita. 
Risposta immunitaria umorale e cellulare. 
Le immunoglobuline. L'opsonizzazione e la fagocitosi. I recettori Toll-like receptors (TLR's). Il complesso maggiore di istocompatibillità. Le citochine. 
Malattie autoimmuniL'infiammazione.
Caratteristiche generali dell'infiammazione.
L'infiammazione acuta e tipi morfologici. Alterazioni del calibro vascolare e del flusso ematico. Reclutamento leucocitario. Mediatori chimici dell'infiammazione acuta. Esiti dell'infiammazione acuta.
L'infiammazione cronica: cause e caratteristiche. Esiti dell'infiammazione cronicaMorte cellulare.
Necrosi: aspetto morfologico e classificazione.
Apoptosi fisiologica e apoptosi patologica. Via intrinseca e via estrinseca dell'apoptosi.Patologia ambientale.
Traumi meccanici. Traumi superficiali e profondi. Traumi scheletrici. Tipi di ferite e loro guarigione. Tessuto di granulazione.
Lesioni da agenti termici e loro classificazione. Ipertermia, ipotermia assideramento e congelamento. Gangrena secca, umida e gassosa.
Le radiazioni ionizzanti ed eccitanti.
Correnti elettriche: alternata e continua. Effetto termico, elettrochimico e biologico. La folgorazione.
Inquinamento. Le esposizioni industriali e gli effetti dei metalli tossici.
Patologie da errata alimentazione. Inadeguatezza alimentare, iperalimentazione e ipoalimentazione. Malnutrizione proteica: il kwashiorkor. Ipovitaminosi.Atrofia fisiologica e patologica. 
Accrescimento patologico.
Ipetrofia. 
Iperplasia.La cancerogenesi. Mutazioni indotte e mutazioni spontanee. Meccanismi di riparazione del DNA. Eziologia dei tumori.
Proto-oncogeni, oncogeni e geni onco-soppressori.
Differenziazione e anaplasia. Tumori benigni e maligni e loro caratteristiche. Carcinoma in situ.
Concetto di invasività e l'angiogenesi. I meccanismi metastatici.
Cenni di interazione tra sistema immunitario e tumori.
Classificazione dei tumori.Emopoiesi.
Cenni di emopoiesi. Definizione di cellule staminali
L'eritropoiesi.Cenni di fisiopatologia degli eritrociti e delle piastrine.Cenni di fisiopatologia del cuore e del circolo.Itteri, epatiti, cirrosi ed insufficienza epatica.Cenni di fisiopatologia renale.
Condividi su