Insegnamento ONCOLOGIA GINECOLOGICA E SENOLOGIA: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E RADIOPROTEZIONE

Corso
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento
50104206
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Angelo Baldoni
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Codice 50144101
CFU 1
Docente Gianluca Ingrosso
Docenti
  • Gianluca Ingrosso
Ore
  • 15 ore - Gianluca Ingrosso
Attività Caratterizzante
Ambito Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione
Settore MED/36
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italian
Contenuti Basi radiobiologiche , RT a fasci esterni con alte energie e brachiterapia, Tecniche radioterapiche, RT ed integrazione con le altre modalità terapeutiche nele principali patologie neoplastiche.
Testi di riferimento ¿"LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA - ruolo, indicazioni, evoluzione tecnologica"
Editor: Renzo Corvò
Co-Editors: Filippo Grillo Ruggieri, Paolo Ricci
Omicron Editrice - Genova
Obiettivi formativi Conoscere le applicazioni cliniche dei diversi tipi di frazionamento. Conoscere i principi fondamentali nonchè le relative applicazioni delle diverse tecniche di radioterapia e delle associazioni terapeutiche (chemioterapia, terapia ormonale, terapia con farmaci a bersaglio molecolare) nell'ambito delle patologie oncologiche in esame: carcinoma mammario, della cervice uterina e dell'endometrio. Conoscenza e gestione dei principali effetti collaterali derivanti dai sopracitati trattamenti.
Prerequisiti Obbligatoria almeno il 70% delle lezioni
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Basi radiobiologiche della terapia dei tumori. Metodiche radioterapiche
(Concetti generali di radioterapia esterna con alte energie, brachiterapia). Indicazioni
della radioterapia nel carcinoma della mammella.
Indicazioni della
radioterapia nel carcinoma dell'utero (collo e corpo).

GINECOLOGIA E OSTETRICIA - MODULO 2

Codice 50465102
CFU 2
Docente Angelo Baldoni
Docenti
  • Angelo Baldoni
Ore
  • 30 ore - Angelo Baldoni
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/40
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le lezioni di Ginecologia Oncologica affronteranno tematiche relative alla epidemiologia, etiologia, anatomia patologica, clinica, diagnosi e prevenzione delle varie patologie oncologiche ginecologiche.
Testi di riferimento 1. DI RENZO G. : TRATTATO DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
Editore Verduci 2° Ed. 2009

2. PESCETTO L., DE CECCO L., PECORARI D., RAGNI N.: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Società Editrice Universo 4° Ed. 2009
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire conoscenza e capacità di comprensione dei quadri classificativi e clinici degli stati preneoplastici e delle neoplasie dell’apparato genitale femminile.
Lo studente deve acquisire conoscenze applicate alle principali procedure diagnostiche in ambito oncologico con l’obiettivo di acquisire autonomia di giudizio in tale ambito.
Lo studente deve acquisire abilità comunicative da adottare all’interno dell’èquipe e con la donna/coppia nella fase diagnostico-terapeutica. Deve, inoltre, acquisire capacità di espletare attività autonoma in ambito di prevenzione e di diagnosi precoce oncologica (prelievo per pap-test)
Prerequisiti Le conoscenze preliminari di anatomia e embriologia dell’apparato genitale femminile e concetti di fisiologia e patologia generale sono condizioni indispensabili per lo studio delle neoplasie ginecologiche.
Programma esteso PROGRAMMA GENERALE


1. Anatomia dell’Apparato Genitale Femminile e Ginecologia Oncologica

2. Epidemiologia in ginecologia oncologica

3. La diagnostica in ginecologia oncologica

4. Stadiazione dei tumori ginecologici (cenni)

5. Tumori della cervice uterina:
- Tumori epiteliali e connettivali benigni
- Tumori epiteliali maligni
a. Neoplasia Intraepiteliale Cervicale (CIN)
b. Diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina
c. Screening del cervicocarcinoma uterino
d. HPV e carcinoma cervicale
e. Il vaccino anti-HPV
f. Carcinoma cervicale infiltrante

- Tumori connettivali maligni

6. Tumori del corpo uterino:
- Tumori epiteliali e connettivali benigni
- Tumori epiteliali e connettivali maligni

7. Tumori della vulva:
- Lesioni pre neoplastiche vulvari
- Neoplasia Intraepiteliale Vulvare (VIN)
- Neoplaie vulvari rare
a. Paget vulvare
b. Melanoma vulvare
- Carcinoma Vulvare Invasivo

8. Tumori della vagina:
- Neoplasia Intraepiteliale Vaginale (VAIN)
- Carcinoma Invasivo della vagina
- Adenosi vaginale e adenocarcinoma a cellule chiare

9. Tumori delle tube:
- Tumori epiteliali e connettivali benigni;
- Tumori epiteliali e connettivali maligni

10. Neoplasie Trofoblastiche Gestazionali

- Mola Idatiforme
- Mola Invasiva
- Corioncarcinoma
- Tumore trofoblastico del sito placentare

11. Neoplasie Ginecologiche e Gravidanza

12. Terapia ormonale sostitutiva in donne con pregresso tumore ginecologico (cenni)

13. Ruolo dell'Ostetrica/o nel Day Surgery oncologico

GINECOLOGIA E OSTETRICIA MODULO I

Codice 50464101
CFU 1
Docente Natalina Manci
Docenti
  • Natalina Manci
Ore
  • 15 ore - Natalina Manci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/40
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento slide delle lezioni
Contenuti oncologia ginecologica e senologia. diagnostica per immagini, radioterapia e radioprotezione
Testi di riferimento GINECOLOGIA E OSTETRICIA. PESCETTO DE CECCO PECORARI RAGNI 2017- ED SEU
Obiettivi formativi DIAGNOSI E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI NEOPLASIE GINECOLOGICHE OVARICHE E L'INFUENZA DI TERAPIE E AGENTI NELLA CANCEROGENESI OVARICA. ACQUISIZIONE DELLA STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA DI ULTRASONOGRAFIA ED ENDOSCOPICA ( COLPOSCOPIA-ECOGRAFIA TV- LAPAROSCOPIA E ISTEROSCOPIA)
Prerequisiti CONOSCENZA DELL'EVIDENCE MEDICINE, DI METOLOGIE STATISTICHE E INFORMATICHE PER L'INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E DELLO STRUMENTARIO
Metodi didattici LEZIONI TEORICHE. GRUPPI DI STUDIO SU SINGOLI ARGOMENTI. PROVE PRATICHE CON LO STRUMENTARIO A DISPOSIZIONE NELLE AULE MULTIMEDIALI
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento PROVE ORALI IN ITINERE E PROVE PRATICHE INDIVIDUALI
Programma esteso 1 NEOPLASIE OVARICHE ( anatomia e istologia, classificazione dei tumori varici): a) neoplasie ovariche benigne b) cancro epiteliale dell'ovaio con epidemiologia, eziologia, clinica, anatomia patologica, modalità di diffusione, diagnosi precoce, profilassi dei tumori varici, sindromi ereditarie del carcinoma ovarico, screening, screening ecografico, screening genetico, prognosi) c) tumori borderline
2 MARKERS ONCOLOGICI
3 STRUMENTAZIONE DIAGNOSTICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ( ecografia pelvica TV, Isteroscopia, Laparoscopia, Colposcopia)
4 TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA E NEOPLASIE GINECOLOGICHE
5 NEOPLASIE GINECOLOGICHE IN GRAVIDANZA

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Codice 50002502
CFU 2
Docente Rosa Savino
Docenti
  • Rosa Savino
Ore
  • 30 ore - Rosa Savino
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti cenni stati pre-neoplastici e neoplastici dell'apparato genitale femminile e della mammella
- l'ostetrica e la prevenzione negli stati pre-neoplastici e neoplastici dell'apparato genitale femminile
- dati statistici e pap test
- preparazione al prelievo di pap test e tecnica prelievo su strato sottile - HPV e vaccinazioni
- esame di colposcopia e terapia chirurgica: conizzazione del collo dell'utero (LLETZ - LEEP - con bisturi a lama fredda)
- il ruolo dell'ostetrica
- organizzazione di un servizio di colposcopia e ruolo dell'ostetrica
-microcolposcopia
- mammella, autopalpazione e osservazione del seno
- sintomatologia degli stati patologici
- counselling genetica nella patologia della mammella
Testi di riferimento Protocolli e testi forniti da:
GISCI - Gruppo Italiano Screening del Cervico carcinoma: test di screening e ruolo del pap test (2010) GISCI - Gruppo Italiano Screening del Cervico carcinoma: manuale di secondo livello - raccomandazioni per la qualità nella diagnosi, terapia e follow up delle lesioni cervicali nell'ambito dei programmi di screening "Riv.it.Ost-Gin.2008-Num.18-Allattamento al seno dopo neoplasia mammaria: una scelta possibile." di F. A. Peccatori,Giulia Pellettini - Divisione di Emato Oncologia - Milano IRST - Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori: mammella Unità di Senologia Chirurgica - Azienda Ospedaliera di Padova - Università degli studi di Padova - Clinica Chirurgica 1 direttore: Professor. E. Ancona
Obiettivi formativi Conoscenza della preparazione e dell'esame di un pap-test e colposcopia e strumentazione dei piccoli interventi eseguiti in Day Surgery
Prerequisiti Conoscenze acquisite durante il Corso di Laurea in Ostetricia
Metodi didattici Lezione frontale
Modalità di verifica dell'apprendimento Verifica orale
Programma esteso cenni stati pre-neoplastici e neoplastici dell'apparato genitale femminile e della mammella
- l'ostetrica e la prevenzione negli stati pre-neoplastici e neoplastici dell'apparato genitale femminile
- dati statistici e pap test
- preparazione al prelievo di pap test e tecnica prelievo su strato sottile - HPV e vaccinazioni
- esame di colposcopia e terapia chirurgica: conizzazione del collo dell'utero (LLETZ - LEEP - con bisturi a lama fredda)
- il ruolo dell'ostetrica
- organizzazione di un servizio di colposcopia e ruolo dell'ostetrica
-microcolposcopia
- mammella, autopalpazione e osservazione del seno
- sintomatologia degli stati patologici
- counselling genetica nella patologia della mammella
Condividi su