Insegnamento ASSISTENZA AL PARTO, AL PUERPERIO, AL NEONATO E NEONATOLOGIA

Corso
Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)
Codice insegnamento
50464010
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Simona Freddio
CFU
10
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

NEONATOLOGIA

Codice 50514002
CFU 2
Docente Stefania Troiani
Docenti
  • Stefania Troiani
Ore
  • 30 ore - Stefania Troiani
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/38
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MODULO 1

Codice 50464004
CFU 4
Docente Simona Freddio
Docenti
  • Simona Freddio
Ore
  • 60 ore - Simona Freddio
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti IL PROCESSO DI ASSISTENZA OSTETRICA AL TRAVAGLIO FISIOLOGICO
IL PROCESSO DI ASSISTENZA NEI VARI PERIODI DEL PARTO
Le certificazioni di competenza dell’Ostetrica/o
La predisposizione dell'unità travaglio/parto
Modelli professionali nel percorso nascita
Percorsi assistenziali ed organizzativi dell’ area ostetrica
Testi di riferimento Oxorn – Foote: Il parto – Ed. Piccin
M. Odent – Ecologia della nascita – Ed. Red
J. Balaskas: Manuale di sala parto - L’altra medicina 46 - Ed. Red
J. Balaskas, Y. Gordon: Manuale del parto in acqua - L’altra medicina 46 – Ed. Red
Obiettivi formativi Lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione applicate alla diagnosi e all’ assistenza al parto e al ruolo , le funzioni e le attività proprie dell’ ostetrica in autonomia e in collaborazione con il medico specialista.
Prerequisiti
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in laboratorio didattico
Role playing
Proiezione di DVD
Altre informazioni Integrazione con il Laboratorio Didattico
Modalità di verifica dell'apprendimento Metodi di valutazione :Prova orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso IL PROCESSO DI ASSISTENZA OSTETRICA AL TRAVAGLIO FISIOLOGICO:

Accoglienza della gravida, Raccolta dati,Diagnosi di travaglio,Rilevazione dei bisogni della partoriente, del feto e della coppia.

FASE DI PIANIFICAZIONE - REALIZZAZIONE
Modelli professionali nel percorso nascita

Percorsi assistenziali ed organizzativi dell’ area ostetrica

La predisposizione dell'unità travaglio/parto

Le aree funzionali BRO

IL PROCESSO DI ASSISTENZA NEI VARI PERIODI DEL PARTO
Il Parto: la storia

Il periodo prodromico, Il periodo dilatante, Il periodo espulsivo, il secondamento.

La maturazione cervicale: Indice di Bishop

L'episiotomia:rischi - benefici

Prime cure al neonato

L' Umanizzazione dell'evento nascita: i luoghi del parto, la centralità della donna nel parto, parto attivo, parto in acqua.

Metodiche non farmacologiche di contenimento del dolore

Le certificazioni di competenza dell’Ostetrica/o

SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MODULO 2

Codice 50464104
CFU 4
Docente Maria Valentina Bartolucci
Docenti
  • Maria Valentina Bartolucci
Ore
  • 60 ore - Maria Valentina Bartolucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti • nozioni di fisiologia del puerperio
• assistenza ostetrica al puerperio fisiologico
• nozioni di fisiologia, anatomia e biologia dell’allattamento
• assistenza ostetrica all’allattamento e alle problematiche ad esso connesse
• nozioni di assistenza al neonato fisiologico alla nascita e nel primo mese di vita (fino ai tre anni di vita)
• assistenza ostetrica nel supporto alla genitorialità
• nozioni di bonding,handling in relazione al massaggio neonatale
Testi di riferimento 1. M. Guana, R. Cappadona, A.M. Di Paolo; M.G. Pellegrini, M.D. Piga, M.
Vicario - La disciplina ostetrica – 2^ Ed. McGraw-Hill
2. A. Valle, S. Bottino, V. Meregalli, A. Zanini – Manuale di sala parto –
2^Edi- Ermes
3.S. Nappi –Ostetricia e Ginecologia- Ed. Idelson Gnocchi
4. WHO-UNICEF- Allattamento al seno: corso pratico di counselling- Ginevra,1993
5. A.Marchi- Midwifery: arte ostetrica ritrovata- Edizione Cantagalli
6. Ladewing-London-Davidson –Assistenza alla Maternità – Ed. Piccin
7. Di Paolo- La professione Ostetrica- EDITEAM,2009
8. Savage King F- Allattamento al seno: come aiutare le madri – AMREF 1992
9.Schmid – Fois – Contin- Onorare la madre- Il puerperio e l’esogestazione-
Quaderni di D&D- Scuola elementale di arte ostetrica srl – 2006 Ed SEAO
10.Schmid – Fois – Contin- Perineo e dintorni- Quaderni di D&D- Scuola elementale di arte ostetrica srl – 2006 Ed SEAO
11. Catanzani- Lavoro e allatto- Bonomi Editore,2012
12. Schmid- Apprendere la maternità- URRA Editore,2010
Lo Studente può avvalersi della consultazione di altri testi attinenti al programma presso la Biblioteca del Corso di laurea in Ostetricia
Obiettivi formativi • Il Laureato nella classe di Laurea in Ostetricia deve essere dotato di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.

• Lo Studente deve avere acquisito le necessarie conoscenze per l’assistenza autonoma al parto fisiologico nonché le conoscenze relative alla fisiopatologia ed all’assistenza del puerperio.
Deve approfondire, per la parte di competenza, le metodologie di prevenzione e riabilitazione del danno perineale e le tecniche relative alle prime cure al neonato. Deve essere in grado di compilare correttamente la documentazione relativa all’ambito di interesse (in particolare il partogramma); deve infine conoscere le disposizioni vigenti in materia di certificazione di assistenza al parto.
Prerequisiti nozioni di fisiologia della riproduzione umana
nozioni di anatomia
nozioni di biologia
nozioni di tecniche infermieristiche di base
Metodi didattici lezioni frontali
lavori in gruppo (role play, discussione casi clinici...)
visione e commento di filmati
attività in laboratorio didattico
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento colloquio orale con dimostrazioni pratiche in laboratorio didattico
Programma esteso PUERPERIO
- Inquadramento normativo dell’assistenza ostetrica in puerperio
- Fenomeni locali
- Fenomeni generali
- L'aspetto psichico e psicologico
- Il puerperio come Esogestazione

ASSISTENZA IN PUERPERIO
- Obiettivi dell’assistenza ostetrica
- Interventi assistenziali specifici:
• Involuzione uterina
• Lochiazione
• Temperatura, polso, respirazione
• Valutazione della diuresi
• Direttive per il controllo della funzione vescicale
• Cura del perineo
• Episiorrafia e valutazione sutura
• Emorroidi
• Arti inferiori
• Alimentazione
• Riposo e sonno
• Morsi uterini
• Counselling sessuologico
• Dimissione precoce dopo il parto
• Assistenza ostetrica domiciliare
• Attività sessuale e contraccezione (metodi contraccettivi indicati in puerperio
- La borsa ostetrica
• Il pavimento pelvico:
• Anatomia
• Bilancio di salute del pavimento pelvico
• Linee guida relative ad aspetti di prevenzione e cura delle disfunzioni del perineo
• Il perineo in puerperio
• Esercizi per il pavimento pelvico in puerperio
- Visita ostetrica a sei settimane dal parto
- La cartella clinica del puerperio

ALLATTAMENTO

- Normativa vigente in ambito di allattamento materno
- I 10 passi dell’allattamento OMS/UNICEF
- Il progetto “Genitori più”
- Benefici dell'allattamento al seno
- Anatomia ghiandola mammaria
- Osservazione del seno
- Fisiologia della lattazione
- Caratteristiche del latte umano
• colostro
• latte di transizione
• latte definitivo o maturo
- Norme pratiche per l'allattamento al seno
- Breastcrawl e skin to skin: la prima poppata
- Posizioni allattamento
- Durata della poppata
- Frequenza delle poppate: metodo controllato, metodo libero o
“a domanda"
- Valutazione della poppata secondo il modello OMS/UNICEF
- Igiene e pulizia del seno
- Problemi precoci dell’allattamento al seno:
- Ingorgo mammario
- Blocco di dotto galattoforo
- Mastite
- Ascesso mammario
- Problemi del capezzolo
- Ragadi
- Rifiuto del seno
- Allattamento al seno in situazioni particolari: parto multiplo, Taglio Cesareo, Labioschisi e palatoschisi, sindrome Down, neonati pretermine e di basso peso
- Allattamento misto: complementare/alternante
- Allattamento artificiale
- Norme pratiche per l'allattamento artificiale
- Presidi ed ausili per la somministrazione del latte
- Ragioni per l’utilizzo di sostituti del latte materno (WHO 2009)
- Codice Internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno
- Tecniche di estrazione e conservazione del latte materno
- Spremitura manuale
- Il massaggio del seno
- Il counselling con la donna che allatta
- L’alimentazione della madre che allatta al seno
- Allattamento e lavoro
- Sostegno alla genitorialità


IL NEONATO
- Il neonato fisiologico, valutazione alla nascita
- Riflessi del neonato
- L’isola neonatale
- Prime cure del neonato
- Igiene del neonato e medicazione del moncone ombelicale
- Patologie comuni dell’ombelico
- Il pianto del neonato
- Ittero fisiologico


IL MASSAGGIO DEL NEONATO
- Concetti di bonding e rebonding
- Benefici del massaggio
- Baby massage: esercizi e sequenze
Condividi su