Insegnamento ECONOMIA E POLITICA AGRO-ALIMENTARE

Corso
Scienze agrarie e ambientali
Codice insegnamento
80988606
Curriculum
Verde ornamentale
Docente
Lucia Rocchi
Docenti
  • Lucia Rocchi
Ore
  • 54 ore - Lucia Rocchi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline economiche estimative e giuridiche.
Settore
AGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso può essere diviso in tre parti. La prima introduce alcuni concetti di base di microeconomia e macroeconomia relativamente ai costi di produzione e ai mercati applicati al sistema agroalimentare. La seconda parte analizza alcune peculiarità dell'impresa agraria, con riferimento alla realtà italiana; in particolare si analizzerà la figura dell'imprenditore agricolo, i fattori della produzione in agricoltura, il conto economico e il bilancio patrimoniale e gli indici di efficienza. La terza parte è una veloce trattazione delle politiche agrarie, con un focus su quella comunitaria e sul primo pilastro
Testi di riferimento
Non c'è un testo di riferimento: il docente fornirà materiale per sostenere l'esame sottoforma di appunti di lezione e dispense. Ad ogni modo, per chi volesse, si consigliano i seguenti testi:
Dominik Salvatore, (2010): "Microeconomia" Teoria e applicazioni. V edizione, Franco Angeli (MI):
Messori F. (2007): “L’azienda agraria” – Introduzione all’economia dell’unità di produzione agricola. CLUEB (BO)
Iacoponi L., Romiti R., (2004): “Economia e Politica Agraria”, Ed agricole Bologna.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze di base per analizzare la produzione e le scelte imprenditoriali, per comprendere l’analisi economica della gestione dell’azienda agraria, nonchè i problemi ed i metodi della pianificazione e di scelta degli investimenti aziendali. Attraverso ciò lo studente acquisirà le conoscenze, gli strumenti di analisi e le tecniche di gestione necessarie a comprendere i fenomeni relativi all'impresa agricola.
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza di concetti di matematica di base, che lo studente dovrebbe già possedere dalle scuole superiori o recuperare con l’esame di matematica.
Metodi didattici
Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso, seminari di approfondimento su temi specifici, quali ad esempio; esercitazioni pratiche (esercizi, elaborazione dati, ecc.)
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione dello studente avviene attraverso una prova scritta a cui si affianca un colloquio orale in cui vengono approfondite le tematiche della prova scritta. Lo scritto è composto da 8 domande aperte e 2 esercizi ha una durata di un'ora.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Nozioni di economia generale; Studio dei beni economici e le scelte del consumatore; Analisi della teoria economica della domanda e dell’offerta; Teoria dell’impresa; Mercato e relativo funzionamento; La produzione e le scelte dell’imprenditore; Struttura e gestione delle unità produttive in agricoltura; Problemi e metodi della pianificazione aziendale; Modelli di analisi economica aziendale; La scelta degli investimenti aziendali. Interrelazioni tra il settore agricolo e lo sviluppo socio-economico; Politica agraria e lavoro, terra, impresa; Evoluzione degli obiettivi e degli strumenti di politica agraria; Politica agraria ed Unione Europea, con riferimento al 1° Pilastro
Condividi su