Insegnamento CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA II

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85107007
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antonello Bufalari
CFU
7
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

CHIRURGIA D'URGENZA

Codice 85117002
CFU 2
Docente Antonello Bufalari
Docenti
  • Marco Pepe (Codocenza)
Ore
  • 20 ore (Codocenza) - Marco Pepe
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Permettere allo studente di acquisire le conoscenze di base sulle malattie chirurgiche dei grandi animali con particolare riferimento alla conoscenza dei meccanismi patologici, della diagnosi e terapia delle stesse in tutti gli apparati in condizioni di emergenza nei grandi animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico in emergenza in tutti i suoi principali aspetti.
PROGRAMMA ESTESO Introduzione al corso di chirurgia;
Modalità e regole per l'esame; Materiale didattico
Paziente traumatizzato, Riconoscimento della condizione clinica dell’animale; Trattamenti d’urgenza in corso di shock, trauma toracico, addominale, nervoso; Stabilizzazione del paziente;
Trattamento emorragie e principi di emocoagulazione (1,5 ore)
Emergenze ortopediche I: Primi interventi in corso di patologie muscolo-scheletriche
Emergenze ortopediche specifiche II (2 ore)
Volvolo ed Invaginamento piccolo intestino Parte I;
Volvolo ed Invaginamento piccolo intestino Parte II; Ostruzione intestinale, PA (2 ore)
Emergenze ortopediche III (Sepsi Sinoviali) (1,5 ore)
Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Parte I
Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Lacerazioni Rettali: Ernie interne esterne
Trattamento post-operatorio delle coliche nel cavallo (4,5 ore)
Emegenze Oftalmologiche (1,5 ore)
Chirurgia Urgenza Apparato respiratorio
Ernia diaframmatica traumatica PA (1,5 ore)
Emergenze Chirurgiche puledri ; (1,5 ore) Emergenze apparato genito urinario (1,5 ore)
Emergenze respiratorie (1,5 ore)
Lesioni Spleniche, Dilatazione Torsione Gastrica PA (3 ore)
Testi di riferimento Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5
Orsini & Divers Equine Emergiencies, treatment and Procedures; 4th Edition Elsevier
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla gestione delle emergenze chirurgiche e delle terapie elettive chirurgiche nei grandi animali.
L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le chirurgie elettive e di emergenza negli grandi animali.
Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per la valutazione paziente critico, la preparazione chirurgica per interventi come le coliche del cavallo, le infezioni ortopediche e le patologie muscolo-scheletriche, quelle delle viee aeree, dell'apparato genito-urinario, dell'occhio e neurologiche di pertinenza chirurgica.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi di emergenze nei piccoli e grandi animali dalla diagnosi alla terapia chirurgica
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e in base al caseload dell'OVU, per quanto riguarda i casi clinici riferiti e in emergenze, mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, un altro affrontarà insieme al docente, le procedure chirurgiche elettive e in emergenza o le terapie del caso. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio del caso clinico dalla accettazione alla terapia e all'eventuale dimissione del paziente.
Altre informazioni Orario attività pratiche e didattiche da consultare sul https://medvet.unipg.it
Attività di didattica integrativa caratterizzata da incontri Journal club e seminari con dottorandi, studenti interni e studenti del corso da programmare e concordare con lo studente durante il semestre
Programma esteso Introduzione al corso di chirurgia;
Modalità e regole per l'esame; Materiale didattico
Paziente traumatizzato, Riconoscimento della condizione clinica dell’animale; Trattamenti d’urgenza in corso di shock, trauma toracico, addominale, nervoso; Stabilizzazione del paziente;
Trattamento emorragie e principi di emocoagulazione (1,5 ore)
Emergenze ortopediche I: Primi interventi in corso di patologie muscolo-scheletriche
Emergenze ortopediche specifiche II (2 ore)
Volvolo ed Invaginamento piccolo intestino Parte I;
Volvolo ed Invaginamento piccolo intestino Parte II; Ostruzione intestinale, PA (2 ore)
Emergenze ortopediche III (Sepsi Sinoviali) (1,5 ore)
Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Parte I
Malattie chirurgiche gastro-enteriche del cavallo e loro trattamento: Lacerazioni Rettali: Ernie interne esterne
Trattamento post-operatorio delle coliche nel cavallo (4,5 ore)
Emegenze Oftalmologiche (1,5 ore)
Chirurgia Urgenza Apparato respiratorio
Ernia diaframmatica traumatica PA (1,5 ore)
Emergenze Chirurgiche puledri ; (1,5 ore) Emergenze apparato genito urinario (1,5 ore)
Emergenze respiratorie (1,5 ore)
Lesioni Spleniche, Dilatazione Torsione Gastrica PA (3 ore)

MEDICINA OPERATORIA

Codice 85008803
CFU 3
Docente Antonello Bufalari
Docenti
  • Marco Pepe (Codocenza)
Ore
  • 48 ore (Codocenza) - Marco Pepe
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Conoscenza da parte degli studenti dei basamenti della biologia chirurgica, dello strumentario, delle tecniche chirurgiche e delle procedure in tutti gli apparati delle più importanti specie animali. Acquisizione della capacità di affrontare il paziente chirurgico in tutti i suoi principali aspetti.
Testi di riferimento Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5
Fossum: Chirurgia dei piccoli animali, Masson Ed. ISBN 88 214 2684 X
Slatter: Chirurgia dei piccoli animali, III Ed., Antonio Delfino Ed. Roma ISBN 88 72873347
Obiettivi formativi Il corso rappresenta il primo insegnamento tutto dedicato alla medicina operatoria dei piccoli e grandi animali.
L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le conoscenze delle strumenztioni chirurgiche e delle tecniche chirurgiuche più diffuse negli animali domestici.
Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per la conoscenza delle sale operatorie e degli ambienti chirrgici, dei concetti di sterilizzazione, antisepsi, preparazione paziente chirurgico e dellea strumentazione chirurgica nonche delle tecniche e procedure chirurgiche convenzionali e mininvasive
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di conoscere
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso 32 ore
Esercitazioni pratiche e supervised nelle nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e, possibilmente con il caseload dell'OVUD, verranno indirizzati verso un corretto uso deglia ambienti chirurgici e degli strumenti nonchè svolgeranno direttamente sul paziente le procedure diagnostiche, e chirurgiche preoperatorie postoperatorie e perioperatorie nsieme al docente. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio dei casi clinici di tipo chirurgico dalla accettazione sino alla terapia e eventuale dimissione del caso. 8 ore con divisione in piccoli gruppi
Programma esteso • Modalità e regole per l'esame; materiale didattico
• Introduzione alla chirurgica (SSI; Sepsi Antisepsi, Sterilizzazione)
• Gestione paziente post-operatorio 2 ORE
• Shock chirurgico
• Sepsi Endotossiemia
• Paziente traumatizzato 1,5 ORE
• Terapia Fluidi/Elettroliti
• Biomateriali
• Sale operatorie e strutture chirurgiche 1 ORE
• Strumentario Chirurgico
• Suture e materiali suture 1,5 ORE
• Drenaggi
• Bendaggi basic
• Bendaggi rigidi
• Trattamento infezioni ortopediche 2 ORE
• Approccio alle ferite e chirurgia ricostruttiva 2 ORE
Trattamento fratture 2 ore
• Approccio e Tecniche chirurgiche delle principali malattie dell’addome 2 ORE
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie I
• Approccio chirurgico alle principali malattie dei seni e delle alte vie respiratorie II
4 ORE
Lacerazioni rettali e rettovaginali 2,5 ore
• Laparoscopia: diagnostica e applicazioni chirurgiche 2 ore
• Principi chirurgia oftalmica 2 ORE
• Artroscopia e Tenoscopia 2,5 ORA
• Approccio chirurgico alle malattie di ginocchio, anca e gomito nel cane
• Malattie del piede equino 2 ORE
• Malattie tendini/legamenti: lacerazioni tendinee 1 ore
• Deviazioni angolari e flessorie 1 ORE

ORTOPEDIA

Codice 85107002
CFU 2
Docente Antonello Bufalari
Docenti
  • Antonello Bufalari
Ore
  • 20 ore - Antonello Bufalari
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fornire gli elementi per la diagnosi differenziale delle più comuni patologie ortopediche del cavallo, cane e del gatto. Illustrare le principali tecniche chirurgiche.
Lo studente deve essere in grado di effettuare un corretto percorso diagnostico nell’ambito delle principali patologie ortopediche degli animali da compagnia.
In particolare:
1) Identificazione anatomica della sede di zoppia/patologia mediante esame ortopedico
2) Applicazione del BOA (Breed Oriented Approach)
3) Allestimento della diagnostica differenziale
4) Proporre indagini collaterali di diagnostica per immagini e di laboratorio
5) Proporre un piano terapeutico
Testi di riferimento Il materiale utilizzato per le lezioni sarà a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
Permattei D, Flo G. Ortopedia e trattamento delle fratture nei piccoli animali. Masson, 2004.
Fossum: Chirurgia dei piccoli animali, Edizioni EV
Stashak: La zoppicatura nei cavalli, Ed. it. Ed. SBM,Noceto (Parma).
Auer: Equine Surgery, Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5
Obiettivi formativi Sapere
Il candidato deve essere in grado di effettuare un corretto percorso diagnostico nell’ambito delle principali patologie ortopediche degli animali da compagnia.
Il corso rappresenta il primo insegnamento dedicato alla gestione delle patologie ortopediche chirurgiche dei piccoli e grandi animali.
Saper fare
L'obbiettivo principale del corso è quello di fornire tramite sessioni teoriche e pratiche le basi per affrontare le principali patologie ortopediche negli animali domestici.
Le principali conoscenze acquisite saranno quelle focalizzate sopratutto per la valutazione del paziente (anamnesi e segnalamento), dell'iter diagnostico da seguire e del planning chirurgico da attuare.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi di ortopedia nei piccoli e grandi animali dalla diagnosi alla terapia chirurgica
Prerequisiti no
Metodi didattici Lezioni frontali e pratiche
Il corso è organizzato nel seguente modo:
Lezioni in aula su alcuni argomenti del corso
Gruppi di esercitazioni comuni e Clinical Rotation: Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in gruppi e, compatibilmente con il case-load dell'OVU, per quanto riguarda i casi ortopedici mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche volte all'acquisizioni di informazioni relative al caso ortopedico, un altro affrontarà insieme al docente, le procedure chirurgiche ortopediche o le terapie del caso. Particolare attenzione sarà rivolta al logico approccio del caso orpopedico e del planning chirurgico.
Programma esteso Dopo la presentazione del corso; Introduzione al corso; Modalità e regole per l'esame; Materiale didattico; finalità, il docente per spiegare il completo percorso diagnostico utilizzerà le prime ore di lezione per valutare alcuni aspetti clinici di base: anamnesi, eziologia, diagnosi, terapia e prognosi
Gli argomenti delle altre lezioni verteranno in casi clinici su cani, gatti.
In particolare saranno svolti anche gli argomenti:
a) Primo approccio al paziente traumatizzato ortopedico; Zoppie di spalla con particolare riferimento all'Osteocondrite dissecante della spalla nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziologia, diagnosi e terapia chirugica. 4 ore
b) Zoppie di Gomito con particolare riferimento alla Displasia di gomito (FCP, OCD; UAP) nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziologia, diagnosi e terapia chirugica. 3 ore
c) Lussazione di Gomito nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziologia, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
d) Zoppie del treno posteriore con particolare riferimento alla Displasia di anca nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
e) Lussazione di anca rotulea nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
f) Rottura del legamento crociato anteriore nel cane, rottura e trattamento del tendine d'achille nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
g) Nozioni di base per il trattamento delle fratture semplici nei piccoli e grandi animali. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
h) Lussazione rotulea nel cane. Si prenderanno in considerazione diversi aspetti tra cui: anamnesi, eziopatogenesi, diagnosi e terapia chirugica. 2 ore
i) Trattamento della rottura traumatica del Tendine d'Achille. 1 ora
Condividi su