Insegnamento BIOCHIMICA VETERINARIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005362
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Elisabetta Chiaradia
CFU
5
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOCHIMICA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA

Codice GP005392
CFU 2
Docente Elisabetta Chiaradia
Docenti
  • Luca Avellini (Codocenza)
Ore
  • 29 ore (Codocenza) - Luca Avellini
Attività Base
Ambito Discipline della struttura, funzione e metabolismo delle molecole di interesse biologico
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione: overview sulle principali vie metaboliche e loro integrazione. Similitudini e specializzazioni metaboliche dei diversi tessuti:

Biochimica dei processi digestivi nelle specie monogastriche.

Biochimica dei processi digestivi nelle specie poligastriche

Biosintesi del lattosio, funzione della lattoalbumina
Testi di riferimento Nelson DL, Cox MM - Principi di Biochimica. Zanichelli, Bologna.

A.P. Mariani, A. Podestà - Biochimica e Biotecnologia del Rumine - Piccin.
Obiettivi formativi L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le basi per poter comprendere le specailizzazioni metaboliche dei diversi distretti dell'organismo e le principali differenze metaboliche che sussistono tra le diverse specie animali in modo da poter meglio comprendere le diverse esigenze nutrizionali e la gestione delle patologie in maniera specie-specifica.

Lo studente dovrà aver acquisito conoscenze sulle diversità metaboliche di cellule, tessuti e organi delle principali specie animali; interpretare da un punto di vista biochimico la nutrizione e l'adattamento metabolico delle principali specie animali

Lo studente dovrà dimostare di avere acquisito un background teorico pratico e la manualità per poter lavorare in laboratorio con campioni biologici e poter eseguire di un test biochimico per il dosaggo di metaboliti.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso

Esercitazioni in laboratorio su dosaggio di metaboliti marker di vie metaboliche- Gli studenti saranno divisi in quattro gruppi ( massimo 20 studenti)
Programma esteso Presentazione del corso e overview sulle principali vie metaboliche con richiami di biochimica generale. Descrizioni delle principali specializzaione metaboliche dei diversi tessuti e organi. ( 1 ora e 30 minuti)

Introduzioni alla biochimismo dei processi digestivi nelle diverse specie animali. Digestione carboidrati e lipidi nelle specie monogastriche. (2 ore)

Lipoproteine:struttura sintesi e ruolo. Digestione proteine dei monogastrici, ruolo e specificità dell proteasi Assorbimento degli amminoacidi e overview sul loro destino metabolico. (2 ore)
.
Introduzione al metabolismo ruminare. Caratteristiche strutturali dei polissacaridi vegetali; cellulosa, emicellulosa, sostanze pectiche. Fase idrolitica della digestione ruminale dei carboidrati (1 ora e 30 minuti)

Fase ossidativa dell digestione ruminale dei glucidi: glicolisi anaerobia, via di Entner-Doudoroff , via fosfochetolasica, via del pentoso fosfato (3 ore)

Fase riduttiva del metabolismo glucidico ruminale-Destino dell’acido piruvico: produzione di acetato, propionato, butirrato, lattato, formiato, metano e H2 (3 ore)

Bioidrogenazione: reazioni e significato. (1 ora)

Metabolismo dei composti azotati nelle specie poligastriche - Vie di escrezione dell'azoto, sintesi acido Urico (2 ore)

Lezione Pratica: dosaggio di metboliti /o enzimi markers di vie metaboliche

BIOLOGIA MOLECOLARE

Codice GP005393
CFU 3
Docente Elisabetta Chiaradia
Docenti
  • Elisabetta Chiaradia
Ore
  • 42 ore - Elisabetta Chiaradia
Attività Base
Ambito Discipline della struttura, funzione e metabolismo delle molecole di interesse biologico
Settore BIO/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Introduzione, Struttura degli acidi nucleici, Replicazione del DNA, ,Riparazione del DNA, Trascrizione del DNA e sua regolazione, Sintesi proteica, Estrazione acidi nucleici, Sequenziamento del DNA, DNA ricombinante, PCR, Fingerprinting, Microarray, Cenni di metodologie proteomiche.
Testi di riferimento Dai geni ai genomi. Dale - von Schantz.
EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie
Edizione: II / 2008

David L Nelson, Michael M Cox
I principi di biochimica di Lehninger
Quinta edizione-2010
ZANICHELLI

oppure

James D Watson, Tania A Baker, Stephen P Bell, Alexander Gann, Michael Levine, Richard Losick
Biologia molecolare del gene
Sesta edizione- 2009
Zanichelli.
Obiettivi formativi Lo studenente dovrà dimostare di aver acquisito conoscenza dei meccanismi molecolari di base per la trasmissione dell’informazione genetica, la sua espressione e regolazione; Dovrà inoltre dimostare di aver compreso i principi teorico pratici delle principali metodologie applicate allo studio di DNA, RNA e Proteine.

Durante le lezioni pratiche lo studente dovrà dimostare di avere acquisito un background teorico pratico e la manualità necessaria per poter lavorare in laboratorio con campioni biologici e con acidi nucleici
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso

Esercitazioni in laboratorio: esecuzione di un esperimento di estrazione di acidi nucleici- elettroforesi di DNA

Esercitazione in aula informatica per l'utilizzo di database . Per le esercitazioni gli studenti saranno divisi in quattro gruppi ( massimo 20 studenti)
Programma esteso Introduzione al corso- Cenni storici. Le scienze OMICHE: genomica, trascrittomica e proteomica (1 ora).
Struttura degli acidi nucleici- nucleotidi, basi azotate. Legame fosfodiestere e scheletro covalente di DNA E RNA. Superavvolgimento del DNA, nucleosoma, ruolo degli istoni. Temperatura di melting. Strutture e ruoli dell'RNA. Il genoma e le sequenze non codificanti (2 ore).
Replicazione del DNA: La replicazione semiconservativa, le proteine coinvolte nelle duplicazione, sintesi della catena lenta, le DNA polimerasi, elicasi e ligasi. La trascrittasi inversa. Sistemi di controllo della duplicazione. Sistemi di riparazione del DNA (2 ore).
Trascrizione del DNA: Definizione di gene e sua struttura. RNA polimerasi di procarioti e degli eucarioti: differenze strutturali e funzionali. Fase di inizio, allungamento e terminazione della trascrizione. (2 ore).
Le modificazioni post-trascrizionali dell'RNA: capping, le code di poli(A). Splicing, Editing. Maturazione del tRNA. Regolazione post trascrizionale: stabilità e emivita dell'mRNA, ruolo dei miRNA e dei siRNA. Struttura RNA maturo, sequenze UTR (2 ore)..
Sintesi proteica - Il codice genetico: la decifrazione e le sue caratteristiche. L'RNA transfer: struttura tridimensionale. Aminoacil-tRNA sintetasi e Attivazione degli amminoacidi, interazioni codon-anticodon. I ribosomi: composizione, struttura. Fase d'inizio di allungamento e di terminazione della traduzione. ruolo dei fattori proteici . Modificazioni post traduzionali. (2 ore).
Regolazione dell'espressione genica-. Differenza tra eucarioti e procarioti. Promotore, sequenze upstream, attivatori e repressori. Operon del lattosio e del triptofano. Fattori di trascrizione, enhancers Interazione fattori di trascrizione e DNA. Modificazioni conformazionali e strutturali dei fattori di trascrizione e segnali cellulari. Ormoni steroidei e regolazione dell'espressione genica. mRNA e responsive element. (2 ore).
Estrazione acidi nucleici. concetto di resa e purezza, composizione tampone di estrazione. Strategie di estrazione e kit commerciali, valutazione quantità dell’estratto. (2 ore).
Elettroforesi: principi e applicazioni per lo studio degli acid nucleici. (1 ora).
PCR: Principi. Le tre fasi: temperature, tempi, peculiarità. Primer: caratteristiche, utilizzo software online per disegno (cenni). qPCR: principi e sonde. (2 ore).
Sequenziamento del Dna- Sequenziamento di Sanger, Strategie NGS, e sequenziamento di terza generazione - Fingerprinting: Enzimi di restrizione. fasi di esecuzione e applicazioni (2 ore)
Microarray: principi e applicazioni ( 30 mins)- Cenni di Clonaggio
(1 ora)
Proteomica: cenni, SDSPAGE, elettroforesi bidimensionale, immunoblotting. (2.5 ore)
Data base: alcuni esempi (2 ore)
Lezione pratica: Estrazione di acidi nucleici da linfociti di diverse specie animali- Elettroforesi del DNA estratto e misura spettrofotometrica della sua concentrazione. Come disegrare un primer ( 4 ore)
Condividi su