Insegnamento FISIOLOGIA GENERALE, SPECIALE VETERINARIA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001135
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvana Diverio
CFU
16
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ENDOCRINOLOGIA VETERINARIA

Codice GP001188
CFU 4
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Margherita Maranesi (Codocenza)
Ore
  • 58 ore (Codocenza) - Margherita Maranesi
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di endocrinologia generale. Ormoni. Organizzazione del sistema endocrino. Funzioni, meccanismi di azione e disendocrinie delle principali ghiandole endocrine: epifisi, ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino, surrenali, gonadi e placenta. Fisiologia della riproduzione e della lattazione.
Programma esteso
Lezioni Teoriche:
Lezione 1; 1.5 h Endocrinologia generale. Ormoni come specifici messaggeri chimici. Lezioni 2 - 3; 3 h Azione endocrina, paracrina e autocrina. Gli ormoni: aspetti chimici, sintesi, secrezione, trasporto e metabolismo. Lezione 4; 1.5 h Cellule bersaglio, interazione dei recettori con gli ormoni, secondi messaggeri. Azione ormone-gene. Lezione 5; 1.5 h Organizzazione del sistema endocrino e rapporti con il S.N.C. Epifisi. Ipotalamo. Lezione 6; 1.5 h Rapporti ipotalamo ipofisi. Adenoipofisi. Lezione 7; 1.5 h Neuroipofisi. Ormone somatotropo e fattori di crescita. Lezione 8; 1.5 h Tiroide. Lezione 9; 1.5 h Paratiroidi e ormoni che regolano l’omeostasi del calcio e dei fosfati (paratormone, vitamina D e calcitonina). Lezioni 10 - 12: 4.5 h Pancreas endocrino. Ormoni gastroenterici. Lezione 13 - 14; 3 h Ghiandole surrenali. Corteccia della surrenale. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi. Sistema renina-angiotensina. Lezione 15; 1.5 h Midollare del surrene. Emergenza e stress.
Per ogni ghiandola endocrina verranno trattate anche le principali disendocrinie.
Lezione 16; 1.5 h Fisiologia della riproduzione. Gonadi. Differenziazione sessuale. Fisiologia della pubertà. Fattori che influenzano la pubertà. Regolazione della secrezione degli ormoni ovarici. Lezione 17; 1.5 h Ciclo estrale: aspetti generali e caratteristiche specie-specifiche. Attività riproduttiva stagionale. Controllo ormonale del ciclo estrale. Fase follicolare: ondate follicolari e ovulazione. Lezione 18; 1.5 h Fase luteale: corpo luteo. Luteolisi: peculiarità di specie. Lezioni 19 - 20; 3 h Sistema riproduttivo maschile: ormoni gonadici maschili. Gametogenesi, fertilizzazione e sviluppo embrionale. Lezioni 21 - 22; 3 h Endocrinologia della gravidanza e del parto. Ormoni placentari e riconoscimento materno di gravidanza. Postpartum. Lezione 23; 1.5 h Fisiologia della lattazione: sviluppo e crescita mammaria, lattogenesi e galattopoiesi. Eiezione lattea. Controllo endocrino della lattazione.
Lezioni pratiche:
Esercitazioni in azienda/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna:
1) esercitazioni di fisiologia riproduttiva (2 h).
2) esercitazioni sulle principali disendocrinie (2 h).
3) esercitazioni in laboratorio su tecniche per dosaggi ormonali (1 h).
Self-directed learning:
1) Journal club su tematiche di endocrinologia (1 h).
Testi di riferimento Consigliati:
Fisiologia degli Animali Domestici; Authors: O.V. Sjaastad, O. Sand, K. Hove, Edizione Italiana; Casa Editrice Ambrosiana.
Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Authors: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.
Facoltativi:
Manuale di Fisiologia Veterinaria; Author: J.G. Cunnigham, Edizione Italiana; Antonio Delfino Editore.
McDonald's Veterinary Endocrinology and Reproduction; Ed. Pineda & Doooley; IowaState Press (5th edition).
Obiettivi formativi Le principali conoscenze acquisite forniranno:
- le basi per la comprensione della organizzazione del sistema endocrino (ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso, classificazione degli ormoni, sintesi, secrezione e trasporto, ritmi circadiani);
- le basi per comprendere le interazioni tra sistema endocrino e quello nervoso ed immunitario;
- gli elementi per la comprensione dei principali meccanismi endocrini che controllano le grandi funzioni animali, quali regolazione della glicemia e del metabolismo, sviluppo ed accrescimento, bilancio idrico e minerale, riproduzione e secrezione lattea, stati di emergenza e stress;
- gli elementi per anticipare gli effetti dovuti ad "eccesso" o a "difetto" di specifici ormoni.

Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:
- valutare criticamente i parametri funzionali endocrini e i meccanismi di adattamento;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema endocrino;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia dell'apparato endocrino e della loro ripercussione sulla omeostasi generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel modo seguente:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti in programma;
- esercitazioni in laboratorio sulle principali tecniche utilizzate per i dosaggi ormonali. Journal club su tematiche di endocrinologia. Esercitazioni in azienda/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna;
- seminari in aula su temi inerenti il corso: i dosaggi radiommunologici, principali disendocrinie negli animali domestici.
Dalla piattaforma Unistudium sono scaricabili le slides e il materiale prodotto nel corso ufficiale.
Programma esteso Lezioni Teoriche:
Lezione 1; 1.5 h Endocrinologia generale. Ormoni come specifici messaggeri chimici. Lezioni 2 - 3; 3 h Azione endocrina, paracrina e autocrina. Gli ormoni: aspetti chimici, sintesi, secrezione, trasporto e metabolismo. Lezione 4; 1.5 h Cellule bersaglio, interazione dei recettori con gli ormoni, secondi messaggeri. Azione ormone-gene. Lezione 5; 1.5 h Organizzazione del sistema endocrino e rapporti con il S.N.C. Epifisi. Ipotalamo. Lezione 6; 1.5 h Rapporti ipotalamo ipofisi. Adenoipofisi. Lezione 7; 1.5 h Neuroipofisi. Ormone somatotropo e fattori di crescita. Lezione 8; 1.5 h Tiroide. Lezione 9; 1.5 h Paratiroidi e ormoni che regolano l’omeostasi del calcio e dei fosfati (paratormone, vitamina D e calcitonina). Lezioni 10 - 12: 4.5 h Pancreas endocrino. Ormoni gastroenterici. Lezione 13 - 14; 3 h Ghiandole surrenali. Corteccia della surrenale. Glicocorticoidi. Mineralcorticoidi. Sistema renina-angiotensina. Lezione 15; 1.5 h Midollare del surrene. Emergenza e stress.
Per ogni ghiandola endocrina verranno trattate anche le principali disendocrinie.
Lezione 16; 1.5 h Fisiologia della riproduzione. Gonadi. Differenziazione sessuale. Fisiologia della pubertà. Fattori che influenzano la pubertà. Regolazione della secrezione degli ormoni ovarici. Lezione 17; 1.5 h Ciclo estrale: aspetti generali e caratteristiche specie-specifiche. Attività riproduttiva stagionale. Controllo ormonale del ciclo estrale. Fase follicolare: ondate follicolari e ovulazione. Lezione 18; 1.5 h Fase luteale: corpo luteo. Luteolisi: peculiarità di specie. Lezioni 19 - 20; 3 h Sistema riproduttivo maschile: ormoni gonadici maschili. Gametogenesi, fertilizzazione e sviluppo embrionale. Lezioni 21 - 22; 3 h Endocrinologia della gravidanza e del parto. Ormoni placentari e riconoscimento materno di gravidanza. Postpartum. Lezione 23; 1.5 h Fisiologia della lattazione: sviluppo e crescita mammaria, lattogenesi e galattopoiesi. Eiezione lattea. Controllo endocrino della lattazione.
Lezioni pratiche:
Esercitazioni in azienda/clinica di fisiologia riproduttiva e endocrinologia. Gli studenti saranno suddivisi in gruppi e seguiranno esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna:
1) esercitazioni di fisiologia riproduttiva (2 h).
2) esercitazioni sulle principali disendocrinie (2 h).
3) esercitazioni in laboratorio su tecniche per dosaggi ormonali (1 h).
Self-directed learning:
1) Journal club su tematiche di endocrinologia (1 h).

FISIOLOGIA VETERINARIA I

Codice A000603
CFU 6
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 84 ore - Silvana Diverio
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Fisiologia sensoriale. Sistema nervoso vegetativo. Sistema nervoso somatico: midollo spinale, riflessi e tono muscolare; encefalo segmentario e nervi cranici; cervelletto; gangli della base, talamo ed emisferi cerebrali. Sistema limbico e corteccia cerebrale primaria e secondaria. Regolazione della veglia e sonno, ritmi biologici. Il sistema limbico: controllo del comportamento e delle emozioni. Corteccia cerebrale e attività di controllo e regolazione dei centri superiori. Fisiologia delle cognizione e della relazione. Teoria dell’attaccamento e socialità animale. Empatia. Apprendimento. Panoramica dell'attività elettrica del cuore, la pompa cardiaca e sua regolazione.
Testi di riferimento Libri di Testo:
Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Autori: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.

"Neuroscienze", Purves D., Augustine G.J., Fitzpatrick D., Katz L.C., LaMantia A-S., McNamara J.O., 2000. Zanichelli, Bologna. ¿

Libri di Testo Consigliati:
Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. 2010. Sherwood L., Klandorf H. Yancey P., Zanichelli, Bologna.
Obiettivi formativi Sapere:
Lo studente deve acquisire le conoscenze di base sull’elettrofisiologia, la fisiologia della contrazione del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio, le funzioni del sistema nervoso e della percezione sensoriale, in particolare del dolore, negli animali e di come queste funzioni siano coinvolte nella vita di relazione, nei processi cognitivi, di apprendimento e di adattamento di tutte le specie, nonché i principi di base della fisiologia del sistema cardiovascolare.

Sapere Fare:
Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:
- valutare criticamente i parametri funzionali e i meccanismi di adattamento del cuore;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema nervoso;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia riguardante il sistema nervoso e i tessuti muscolari, compreso il cuore.
Metodi didattici Attività teorica:
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica:
- esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna svolte in aula e presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria e di Etologia e Benessere Animale (LEBA), presso il Canile Sanitario di Collestrada (PG) con il progetto RandAgiamo; gli studenti saranno divisi in 4 gruppi (massimo 20 studenti)
- lezioni supervised
- seminari di esperti nel settore inerente il programma svolto
- prove del test scritto in aula
Programma esteso LEZIONI TEORICHE:
Introduzione al corso. Fisiologia della cellula: Principi di fisiologia generale della cellula, compartimenti idrici e forze che regolano il passaggio delle sostanze attraverso le membrane. (2 ore). Elettrofisiologia: Tessuti eccitabili: cellule nervose, fibrocellule muscolari striate e lisce, miocardio; potenziale di riposo e d'azione. (2 ore). Elettrofisiologia: fenomeni bioelettrici membrane plasmatiche. Tessuto nervoso, eccitabilità` le fibre e conduzione dell'impulso. (2 ore). Sinapsi: Trasmissione sinaptica e giunzionale. Neurotrasmettitori. (2 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare striato, trasmissione neuro-muscolare. Eccitamento elettrico e risposta contrattile. Scossa semplice e tetano. Cenni di biomeccanica. (2 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare liscio. Proprietà meccaniche, elettrofisiologiche, controllo nervoso ed umorale. (2 ore). Fisiologia dei tessuti eccitabili: tessuto muscolare miocardico. Innervazione cardiaca, tessuto di conduzione, elettrofisiologia cardiaca. (2 ore). Il cuore: ciclo cardiaco. Il cuore come pompa: la conduzione elettrica del cuore. Ruolo dei pacemakers. (2 ore). Il cuore: L'elettrocardiogramma (ECG). (2 ore). Il cuore: Meccanici associati al ciclo cardiaco e le loro ripercussioni sul sistema vascolare (polso, toni). Gittata cardiaca e fattori di controllo (nervoso, ormonale) e di regolazione. (2 ore). Il cuore: Controllo nervoso del cuore, vie afferenti ed efferenti, sistema recettoriale (barocettori e chemiocettori) e centri integratori cardiaci. (2 ore). Il cuore: Riflesso di Bainbridge e i polmonari (aritmia sinusale respiratoria), aspetti regolatori del sistema nervoso. (2 ore). Fisiologia sensoriale: Gli organi di senso e i recettori: classificazione, codificazione dell'informazione sensoriale. Ruolo dei neuromediatori e loro modulazione nel sistema nervoso. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Il sistema nervoso somatico, evoluzione e organizzazione funzionale. La barriera emato-encefalica. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Sistema nervoso vegetativo: simpatico e parasimpatico: analogie e differenze tra arco riflesso vegetativo e somatico. Trasmissione neurochimica. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni di conduzione e trofica del midollo spinale. Vie ascendenti. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni di conduzione e trofica del midollo spinale. Vie discendenti. (2 ore). Fisiologia sensoriale: Codifica dell'informazione sensoriale: la percezione del dolore. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Funzioni riflesse del midollo spinale. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Tronco dell'encefalo e nervi cranici, implicazioni per l’esame neurologico. Cervelletto e suoi rapporti con l'encefalo segmentario. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Gangli della base. Regolazione dell’equilibrio, del movimento volontario e involontario. Talamo ed emisferi cerebrali. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: L'ipotalamo come centro omeostatico dell'organismo. Il sistema limbico: controllo del comportamento e delle emozioni. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Regolazione della veglia e sonno, ritmi biologici. Fisiologia sensoriale (gusto, olfatto, udito, equilibrio, visione) e capacità sensoriali nelle diverse specie di interesse zootecnico e d'affezione. (2 ore). Fisiologia del sistema nervoso: Corteccia cerebrale primaria e secondaria. Corteccia cerebrale e attività di controllo e regolazione dei centri superiori. Aree associative. (2 ore). Fisiologia della cognizione e della relazione: Fisiologia della teoria dell’attaccamento e socialità animale. Concetto di empatia: substrati neurofisiologici. (2 ore). Fisiologia della cognizione e della relazione: Apprendimento: condizionamento classico e operante, apprendimento imitativo, latente e intuitivo, approccio cognitivo-relazionale. (2 ore).

LEZIONI PRATICHE:
Lezione Supervised. Elettrofisiologia e contrazione muscolare. (2 ore). Attività pratiche: Drama Learning, lavoro di gruppo. (2 ore). La rana spinale: i riflessi. Il cervelletto. (2 ore). L'apprendimento nel cane. Lavoro di gruppo in campo. (2 ore).

FISIOLOGIA VETERINARIA II

Codice A000602
CFU 3
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 42 ore - Silvana Diverio
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Sistema Cardiovascolare: sangue ed emostasi, emodinamica, sistema arterioso, microcircolazione, il controllo della circolazione periferica.
Apparato respiratorio: elementi di meccanica della respirazione, la circolazione polmonare e la distribuzione di ventilazione e perfusione, trasporto di gas, il controllo della respirazione.
Testi di riferimento Libri di Testo:
Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. 2010. Sherwood L., Klandorf H. Yancey P., Zanichelli, Bologna.

Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Autori: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.
Obiettivi formativi Sapere:
L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti una adeguata conoscenza della fisiologia degli animali domestici, con particolare enfasi ai principi generali e ai meccanismi di controllo che regolano le funzioni dei sistemi cardiovascolare e respiratorio che partecipano in modo integrato al mantenimento della omeostasi dell'organismo.
Le principali conoscenze acquisite forniranno:
- le basi per la comprensione del funzionamento di specifici organi/sistemi;
- le basi per la comprensione dei meccanismi di regolazione dei singoli organi/sistemi e delle interazioni funzionali tra i diversi organi/sistemi;
- gli elementi essenziali per la comprensione della omeostasi e delle cause che la modificano.
Sapere fare:
Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:
- valutare criticamente i parametri funzionali e i meccanismi di adattamento;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema cardio-circolatorio e respiratorio;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia del sistema cardio-circolatorio e respiratorio.
Metodi didattici Attività teorica:
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica:
- esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna con gli studenti divisi in gruppi svolte in aula e presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria, presso il Canile Sanitario di Collestrada (PG) con il progetto RandAgiamo;
- lezioni supervised
- seminari di esperti nel settore inerente il programma svolto
- prove del test scritto in aula
Programma esteso LEZIONI TEORICHE:
Fisiologia del sangue: il sangue. Plasma e componente corpuscolata. (2 ore). Fisiologia del sangue: emostasi, piastrine e coagulazione. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: Pressione, volume, flusso e resistenza. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: I vasi sanguigni. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: La pressione arteriosa. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: La resistenza a livello delle arteriole. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: La distribuzione del sangue ai tessuti. Lo scambio a livello dei capillari. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: Il sistema linfatico. La regolazione della pressione arteriosa. (2 ore). Fisiologia del sistema cardiovascolare: Le risposte cardiovascolari all'esercizio. Funzioni cardiovascolari integrate. (2 ore). Fisiologia dell'apparato respiratorio: Il sistema respiratorio. (2 ore). Fisiologia dell'apparato respiratorio: La ventilazione. Scambio e trasporto dei gas. (2 ore). Fisiologia dell'apparato respiratorio: Meccanica respiratoria. (2 ore). Fisiologia dell'apparato respiratorio: Meccanica: i volumi polmonari e il ciclo respiratorio. Regolazione della respirazione. (2 ore).

LEZIONI PRATICHE:
Lezione Supervised. Fisiologia dell'apparato cardiovascolare. (2 ore). Attività pratica: Monitoraggio della frequenza cardiaca ed Elettrocardiogramma (ECG nel cane). (2 ore).

FISIOLOGIA VETERINARIA III

Codice A000601
CFU 3
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Olimpia Barbato (Codocenza)
Ore
  • 42 ore (Codocenza) - Olimpia Barbato
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Funzioni dell'apparato digerente dei monogastrici e poligastrici.
Sistema renale: Elementi di trasporto renale funzione, soluti e acqua lungo il nefrone e la funzione tubulare, il controllo del volume del corpo fluido e osmolalità, regolazione renale di ioni e acido-base.
Testi di riferimento Libri di Testo Consigliati:
Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. 2010. Sherwood L., Klandorf H. Yancey P., Zanichelli, Bologna.

Fisiologia degli Animali Domestici con Elementi di Etologia; Autori: G. Aguggini, V. Beghelli, L.F. Giulio; UTET.
Obiettivi formativi Sapere:
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie alla comprensione delle fisiologia della digestione negli animali monogastrici e poligastrici nelle diverse specie animali e i principi della fisiologia renale.

Sapere fare:
Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:
- valutare criticamente i parametri funzionali e i meccanismi di adattamento del sistema digerente e renale.;
- identificare le principali cause in grado di alterare il normale funzionamento del sistema digerente e renale.;
- la base per la comprensione della fisiopatologia e della patologia riguardante il sistema digerente e renale.
Metodi didattici Attività teorica:
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.

Attività pratica:
- esercitazioni guidate di 2 ore ciascuna con gli studenti divisi in gruppi svolte in aula, presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria e in campo;
- lezioni supervised
- prove del test scritto in aula.
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Introduzione al corso.
Fisiologia del digerente: funzioni attività digestiva, masticazione, salivazione (2 ore)
Fisiologia del digerente: stomaco monogastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: Fegato e pancreas (2 ore)
Fisiologia del digerente: Intestino tenue monogastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: Intestino crasso monogastrici e introduzione digestione nei poligastrici (2 ore)
Fisiologia del digerente: l’ambiente ruminale. Saliva (2 ore)
AGV, Cicli ruminali, Eruttazione, Ruminazione (2 ore)
Fisiologia del digerente: omaso, abomaso (2 ore)
Fisiologia del rene: Processi renali fondamentali, funzione renale (2 ore)
Fisiologia del rene: Filtrazione e regolazione VFC (2 ore)
Fisiologia del rene: Riassorbimento attivo e passivo (2 ore)
Fisiologia del rene: Sistema renina angiotensina e aldosterone (2 ore)
Fisiologia del rene: Secrezione tubulare e clearance (2 ore)
Fisiologia del rene: Urina e bilancio idrico (2 ore)

LEZIONI PRATICHE

Visita AZD per valutazione attività digerente (2 ore)

Lezione Supervisor Renale (2 ore)
Condividi su