Insegnamento CIP: GASTROENTEROLOGIA CLINICA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85053501
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizio Rueca
Docenti
  • Fabrizio Rueca
Ore
  • 16 ore - Fabrizio Rueca
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/08
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Lingua Italiana
Contenuti
E’ un breve corso (25 ore) spiccatamente pratico durante il quale vengono presentati direttamente o prospettati sulla base delle cartelle cliniche dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) casi clinici riguardanti le patologie dell’apparato digerente di animali da reddito e di affezione.
Testi di riferimento
Patologia clinica del cane e del gatto – Paltrinieri; Bertazzolo; Giordano; Ed. Masson
Equine endoscopy – Traub-Dargatz; Brown; Mosby Ed
Small animal gastroenterology – Tams;
Large animal internal medicine – Smith; Mosby Ed
Small animal practice – Morgan; Saunders Ed
Equine internal medicine – Reed; Bayly; Saunders Ed
Obiettivi formativi
L'insegnamento costituisce il completamento pratico-applicativo di uno dei percorsi didattici della Medicina Interna Veterinaria, riguardante le patologie dell'apparato digerente delle varie specie animali.
Obiettivo di questo breve corso è porre gli Studenti in grado di affrontare da un punto di vista diagnostico e terapeutico le più comuni patologie dell'apparato gastroenterico delle specie considerate.
Le principali conoscenze acquiste saranno:
completare le conscenze relative alle principali patologie dell'apparto digerente del cane (diarree acute e croniche, IBD, etc.)
completare le conscenze relative alle principali patologie dell'apparto digerente del gatto (diarree acute e croniche, IBD, Triadite, etc.)
completare le conscenze relative alle principali patologie dell'apparto digerente degli equidi (sindromi coliche, diarree acute e croniche, etc.)
completare le conscenze relative alle principali patologie dell'apparto digerente dei ruminanti (diarree acute e croniche, malattie metaboliche e nutrizionali, etc.)
Le pricipali abilità acquisite saranno:
capacità di riconoscere (diagnosticare) e di progettare un piano terapeutico per le principali patologie dell'apparato digerente del cane
capacità di riconoscere (diagnosticare) e di progettare un piano terapeutico per le principali patologie dell'apparato digerente del gatto
capacità di riconoscere (diagnosticare) e di progettare un piano terapeutico per le principali patologie dell'apparato digerente degli equidi
capacità di riconoscere (diagnosticare) e di progettare un piano terapeutico per le principali patologie dell'apparato digerente dei ruminanti
Prerequisiti
lo Studente deve aver superato l’esame di Patologia Speciale e Clinica Medica I con le relative propedeuticità. In particolare deve avere acquisito una buona pratica semeiologica sia nei grandi che nei piccoli animali.
Metodi didattici
Si tratta esclusivamente di esercitazioni pratiche secondo due tipologie:
Gli Studenti divisi in piccoli gruppi e con il supporto del Docente, sono chiamati a esprimere diagnosi clinica, approfondimenti diagnostici e pianificazione della terapia in casi clinici che spontaneamente si presentano alle strutture dell'OVUD - Servizio di gastroenterologia.
Gli Studenti divisi in piccoli gruppi e con il supporto del Docente, discutono casi clinici che sono stati presentati all'OVUD, sulla base delle cartelle cliniche.
Altre informazioni
Sede dell'attività didattica:
Ospedale Veterinario Universitario Didattico, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Via S. Costanzo 4, 06126 Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo Studente dovrà redigere una relazione scritta inerente uno dei casi osservati e/o discussi

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Approccio clinico e terapeutico alle principali patologie dell'apparato gastroenterico del cane
Approccio clinico e terapeutico alle principali patologie dell'apparato gastroenterico del gatto
Approccio clinico e terapeutico alle principali patologie dell'apparato gastroenterico degli equidi
Approccio clinico e terapeutico alle principali patologie dell'apparato gastroenterico dei ruminanti
Condividi su