Insegnamento CIP: MANAGEMENT RIPRODUTTIVO NELL'ALLEVAMENTO CUNICOLO

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85053901
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Gabriele Brecchia
Docenti
  • Gabriele Brecchia
Ore
  • 16 ore - Gabriele Brecchia
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/02
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Contenuti
L'insegnamento fornisce conoscenze riguardanti la fisiologia della riproduzione del coniglio sia maschio che femmina, i fattori che più frequentemente influenzano le performance riproduttive di questa specie e descrive le tecniche manageriali per aumentare la fertilità e produttività dell'allevamento cunicolo, facendo anche riferimento alle attività di ricerca del docente in questo campo.
Testi di riferimento
“Coniglicoltura. L’allevamento professionale del coniglio da carne ed affezione”. Angeli Gamberini edito Edagricole.
“Ferrets, rabbits and rodents”. J.W. carpenter, K Quesenberry edito Saunders (W.B.) Ltd.
"Recent advances in rabbit scienze" edited by L. Maertens and P. Coudert ILVO 2006
Il docente renderà disponibile on-line il materiale utilizzato per le lezioni.
Il docente si rende disponibile a ricevere gli studenti il lunedì e il giovedì dalle ore 11 alle 13 per spiegazioni e approfondimenti riguardanti gli argomenti del programma.
Obiettivi formativi
Il corso prende in considerazione il coniglio, specie animale in genere scarsamente trattata nei corsi di studio in Medicina Veterinaria, con lo scopo di far acquisire allo studente le conoscenze teoriche e pratiche di base riguardanti la gestione dell’allevamento cunicolo e specificatamente della riproduzione di questa specie.
Prerequisiti
Al fine di comprendere e saper applicare le conoscenze e le tecniche descritte nell’insegnamento lo studente deve possedere conoscenze di anatomia, fisiologia della riproduzione, nutrizione, malattie infettive e parassitarie ed infime di gestione dell'allevamento.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in 4 giorni consecutivi, per un totale di 16 ore nel seguente modo:
1) una parte teorica svolta presso il polo didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria dove vengono fornite o implementate le conoscenze relative a:
- Introduzione al corso (30 min)
- Produzione della carne di coniglio nel mondo ed Europa (30 min);
- Gestione dell'allevamento cunicolo (3 ore);
- Tecniche di manipolazione ed esaminazione degli animali (1 ora);
- Caratteristiche anatomiche e fisiologiche del coniglio, in particolare relative al sistema riproduttivo e al benessere animale (2 ore e 30 min);
- Patologie infettive e parassitarie che influenzano la fertilità del coniglio (30 min).

2) attività pratiche saranno svolte in allevamento presso l'azienda avicunicola sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali ed Alimentari dell'Università di Perugia in gruppi (massimo 10 studenti per gruppo). Nello specifico tali attività riguarderanno:
- Preparazione del materiale, prelievo del seme e sua valutazione (1h e 30 min);
- Valutazione della recettività sessuale della femmina e della libido del maschio (1h);
- Preparazione del materiale e fecondazione artificiale e monta naturale (1h e 30 min);
- Diagnosi di gravidanza mediante palpazione addominale e dopo preparazione dello strumentario diagnosi ecografica di gravidanza (1h);
- Preparazione dei materiali, prelievi ematici per valutazioni ormonali (2h);
- Valutazione del dello stato nutrizionale dell'animale mediante BCS e valutazione ecografica dello spessore del grasso perirenale (1h).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per il corso non è previsto un esame finale ma viene eseguita una valutazione in itinere sull'apprendimento e successiva messa in pratica degli argomenti affrontati. Viene valutato l'approccio alla gestione riproduttiva dell'allevamento cunicolo e l'acquisizione di capacità pratiche inerenti la riproduzione del coniglio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso è organizzato in 16 ore di attività teoriche e pratiche come segue:
Lezioni teoriche (8h):
- Introduzione al corso (30 min);

- Produzione della carne di coniglio nel mondo ed Europa (30 min);

- Gestione dell'allevamento cunicolo (3h):
a) tipi di allevamento, suddivisione spazi nell’allevamento, categorie degli animali, tipi di gabbie (30 min);
b) Microclima (temperatura, umidità, luce, ventilazione, densità, alimentazione) (30 min);
c) Gestione sanitaria (vaccinazione, controllo animali indesiderati, controllo ingresso persone e mezzi, igiene e pulizia dei locali e delle attrezzature, formazione del personale, controllo farmaci, controllo movimentazione animali, eliminazione rifiuti ed animali morti, ruolo del veterinario) (1h);
d) Gestione della riproduzione (trattamenti ormonali, prelievo e valutazione del seme, inseminazione artificiale e monta naturale, diagnosi di gravidanza mediante palpazione ed ecografica, preparazione del nido, parto, fostering, lattazione, svezzamento, cicli riproduttivi nell’allevamento cunicolo) (1h).

- Tecniche di manipolazione ed esaminazione degli animali (1h);

- Anatomia e fisiologia del sistema riproduttivo del coniglio (2h e 30 min):
a) Anatomia e fisiologa riproduttiva della fattrice (Asse gonadico, ciclo estrale, placenta, fattori che influenzano la fertilità, cure parentali) (1h e 30 min);
b) Anatomia e fisiologia riproduttiva del maschio (Asse gonadico, valutazione del seme) (1h).

- Patologie infettive e parassitarie che causano aborto e/o influenzano la fertilità del coniglio; (30 min).

Attività pratiche in allevamento (8 ore):
- Preparazione del materiale, prelievo del seme e sua valutazione (1h e 30 min);
- valutazione della recettività sessuale della femmina e della libido del maschio (1h);
- Preparazione del materiale e fecondazione artificiale e monta naturale (1h e 30 min);
- Diagnosi di gravidanza mediante palpazione addominale e dopo preparazione dello strumentario diagnosi ecografica di gravidanza (1h);
- Preparazione dei materiali, prelievi ematici per valutazioni ormonali (2h);
- Valutazione del dello stato nutrizionale dell'animale mediante BCS e valutazione ecografica dello spessore del grasso perirenale (1h).
Condividi su