Insegnamento CIP: NEUROCHIRURGIA DEL CANE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85054101
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Enrico Bellezza
Docenti
  • Enrico Bellezza
Ore
  • 16 ore - Enrico Bellezza
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/09
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
vengono illustrate le principali patologie compressive del midollo spinale e dell'encefalo e le relative tecniche chirurgiche decompressive. Inoltre vengono prese in esame le principali metodiche diagnostiche relative.
PROGRAMMA ESTESORichiami anatomici e fisiologici. Patologie del disco intervertebrale. Patologie neoplastiche. Tecniche decompressive midollari. Patologie del tratto cervicale, toraco-lombare e lombo-sacrale. Fratture e lussazioni vertebrali. Tecniche di stabilizzazione vertebrale. Tecniche diagnostiche, mielografia e TC. Craniotomie. Prelievo del liquido cefalo-rachidiano.
Testi di riferimento
a. de lahunta neuroanatomia e neurologia clinica veterinaria, Milano, ed Masson; M. Bernardini neurologia del cane e del gatto, milano, ed Poletto.
Obiettivi formativi
sapere:Le principali conoscenze acquisite saranno:

l'ernia del disco ed il suo trattamento chirurgico.
la spondilomielopatia cervicale caudale e la sindrome della cauda equina.
le patologie endocraniche occupanti spazio; l'idrocefalo.

saper fare:

le principali abilità acquisite saranno:

riconoscere i sintomi delle patologie spinale ed endocraniche;
effettuarne la diagnosi clinica e strumentale;
conoscere le principali tecniche chirurgiche decompressive.
Prerequisiti
al fine di comprendere correttamente le tematiche illustrate nel corso è utile aver acquisito conoscenze di patologia e clinica chirurgica veterinaria
Metodi didattici
attività teorica: in aula sugli argomenti riportati nel programma.

attività pratica:nelle strutture dell'spedale veterinario didattico sui casi clinici pervenuti
Modalità di verifica dell'apprendimento
attestazione di idoneità in base alla frequenza
Programma esteso
Richiami anatomici e fisiologici. Patologie del disco intervertebrale. Patologie neoplastiche. Tecniche decompressive midollari. Patologie del tratto cervicale, toraco-lombare e lombo-sacrale. Fratture e lussazioni vertebrali. Tecniche di stabilizzazione vertebrale. Tecniche diagnostiche, mielografia e TC. Craniotomie. Prelievo del liquido cefalo-rachidiano.
Condividi su