Insegnamento CIP MEDICINA NON CONVENZIONALE: BASI SCIENTIFICHE E POSSIBILI APPLICAZIONI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85054601
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Giorgia Della Rocca
Docenti
  • Giorgia Della Rocca
Ore
  • 16 ore - Giorgia Della Rocca
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/07
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Principi di azione ed applicazioni terapeutiche delle principali tecniche mediche non convenzionali applicabili in medicina veterinaria: agopuntura, terapia fisica e riabilitativa, omeopatia, fitoterapia e nutraceutica, cellule staminali.

PROGRAMMA ESTESO

Panoramica sulle possibili tecniche mediche non convenzionali applicabili in medicina veterinaria (1 h). Agopuntura: meccanismi di azione e campi di applicazione (4 h). Tecniche fisiche e riabilitative: meccanismi di azione e campi di applicazione (4 h). Omeopatia (2 h), fitoterapia (2 h) e nutraceutica (1 h): meccanismi di azione e campi di applicazione. Cellule staminali: meccanismi di azione e campi di applicazione (2 h). 
Testi di riferimento
Files messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere agli studenti l'esistenza di tecniche terapeutiche che esulino da quelle farmacologiche, e di far acquisire conoscenze di base sul funzionamento e le possibili applicazioni delle stessse in medicina veterinaria.
Prerequisiti
Per meglio comprendere le tecniche che verranno affrontate nel modulo è auspicabile che ci siano conoscenze di anatomia e di fisiologia veterinaria.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo:- Esercitazioni supervised mediante gruppi di discussione riguardanti gli argomenti elencati nel programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attestazione della frequenza

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Panoramica sulle possibili tecniche mediche non convenzionali applicabili in medicina veterinaria (1 h). Agopuntura: meccanismi di azione e campi di applicazione (4 h). Tecniche fisiche e riabilitative: meccanismi di azione e campi di applicazione (4 h). Omeopatia (2 h), fitoterapia (2 h) e nutraceutica (1 h): meccanismi di azione e campi di applicazione. Cellule staminali: meccanismi di azione e campi di applicazione (2 h). 
Condividi su