Insegnamento CIP DIAGNOSTICA DI LABORATORIO ED EMATOLOGIA CLINICA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85036801
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Maria Teresa Antognoni
Docenti
  • Maria Teresa Antognoni
Ore
  • 16 ore - Maria Teresa Antognoni
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/08
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Lezioni interattive e discussione di casi clinici di interesse ematologico/oncoematologico, riferiti presso l'ospedale veterinario didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria
Testi di riferimento
materiale fornito dal docente

Ematologia e medicina trasfusionale- Day, Mackin, littlewood- UTET

Veterinary Hematology: A Diagnostic guide and color atlas. Jon W. Harvey-ELSEVIER

Small Animal Cinical Diagnosis by laboratory methods. Willard Tvedten fifth edition- ELSEVIE
Obiettivi formativi
Lo studente deve aver acquisito le competenze necessarie per

-saper scegliere le indagini di laboratorio più appropriate al caso clinico riferito, come ausilio diagnostico

-saper indicare il campione bilogico necessario, la sua raccolta e conservazione

- saper procesasare il campione

-saper interpretare i risultati dei parametri di laboratorio ed raffrontarli con il caso clinico considerato
Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le competenze necessarie per interpretare i risultati dei parametri di laboratorio e comprendere i contenuti trattati riguardanti differenti casi clinici riferiti presso l'Ospedale Veterinario Didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria. Inoltre, è indispensabile che lo studente abbia sostenuto con successo gli esami di Patologia Speciale e Clinica Medica I . Le conoscenze acquisite si rendono indispensabili per comprendere casi clinici di ematologia specialistica ed oncoematologia poichè forniscono allo studente i requisiti per interpretare i risultati ottenuti da indagini di laboratorio. Inoltre, tali conoscenze permetteranno allo studente di correlare i dati ottenuti dall'esame clinico diretto eseguito sull'animale di interesse, con quelli delle indagini laboratoristiche, percorso importante ai fini diagnostici e diagnostico differenziali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova colloquio a stimolo aperto con risposta aperta che si esegue alla fine di ogni incontro pomeridiano. Infatti, la visita clinica dell'animale e/o la raccolta, osservazione di campioni biologici con rispettivi risultati laboratoristici offre lo stimolo a discussione e confronti tra studenti e studenti-docente.
Programma esteso
Il programma varia a seconda del materiale a disposizione durante il periodo del CIP.
Comunque gli studenti:
- partecipano a lezioni interattive
- discutono casi clinici riferiti presso l'ospedale veterinario didattico del Dipartimento di Medicina Veterinaria di interesse ematologico ed oncoematologico (anemia, modificazioni quali-quantitaive a carico di leucociti, eritrociti, piastrine, linfomi e leucemie)
- visitano animali con patologie ematologiche, eseguono i campionamenti richiesti e processano i campioni in laboratorio
- emettono un sospetto diagnostico, anche nell'ambito di una diagnostica differenziale
Condividi su