Insegnamento CIP: DIAGNOSTICA E CHIRURGIA DEI TESSUTI MOLLI NEI GRANDI ANIMALI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85052701
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Marco Pepe
Docenti
  • Marco Pepe
Ore
  • 16 ore - Marco Pepe
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/09
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Valutazione e preparazione di un paziente con interessamento di patologie tessuti molli. Interpretazione esami radiografici, ecografici, TC, relativi ai casi clinici
Gestione del caso clinico oin pazienti con patologie dei tessuti molli
1 giorno PROGRAMMA ESTESO Valutazione paziente; preparazione chirurgica trattamento ernie e annessi ombelicali (4 ore)
2 giorno Valutazione pazienti; preparazione chirurgica;ventrilectomia e stafilectomia e laringotomia; (4 ore)
3 giorno
Lezione Pratica
Valutazione paziente; esami ecografici e endoscopici nella diagnosi delle malattie dell'apparato digerente, respiratorio
superiore e uro-genitale equini (4 ore)
4 giorno Lezione Pratica
Valutazione paziente; preparazione chirurgica per laparotomia esplorativa. Enterotomia grosso colon equini. Tecnica delle
anastomosi LL; TT; LT; Utilizzo di suturatrici toraco-addominali
Le varie procedure e i casi trattati potrebbero subire notevoli variazioni in base al caseload dell'OVUD (4 ore)
Testi di riferimento
Auer: Equine Surgery, IV edition Saunders Ed. ISBN 0 7216 2860 5
Orsini & Divers Equine Emergiencies, treatment and Procedures; 4th Edition Elsevier
Obiettivi formativi
Il cip rappresenta uno step finale sulle capacità dello studente di interpretare aspetti diagnostici e chirurgici di alcune malattiedei tessuti molli dei grandi animali. L'obbiettivo principale del cip è quello di fornire tramite sessioni pratiche le basi per affrontare alcune affezioni chirurgiche dei tessuti molli dei grandi animali.
Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per valutazione paziente associate alle attività pratiche da svolgere in relazione ai casi clinici riferiti presso l'ospedale veterinario didattico Sezione Chirurgia. Gli studenti saranno in grado di effettuare procedure di base e avanzate su tessuti molli come castrazione equini, laringotomia; ventrilectomia e stafilectomia laparotomia esplorativa e enterotomie grosso intestino.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi di malattie chirurgiche dei tessuti molli dalla diagnosi alla terapia chirurgica
Prerequisiti
Al fine di comprendere e poter applicare la maggior parte delle procedure descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto gli esami di Patologia Chirurgica veterinaria. Per alcuni argomenti trattati nel CIP si richiede la capacità di saper interpretare delle immagini ecografiche e radiografiche di base in modo di poter seguire il corso con profitto.
Metodi didattici
Il cip è organizzato nel seguente modo:
esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD. Gli studenti in base al numero saranno divisi in due o tre gruppi e, mentre un gruppo svolgerà direttamente sul paziente le procedure diagnostiche (due ore), l'altro gruppo seguirà con il materiale didattico (diapositive) i vari step da utilizzare per affrontare le patologie affrontate nel cip o per utilizzare in modo corretto le procedure diagnostiche e/o chirurgiche descritte (due ore)
Altre informazioni
Orario attività pratiche e didattiche da consultare sul https://medvet.unipg.it
Attività di didattica integrativa caratterizzata da incontri Journal club e seminari con dottorandi, studenti interni e studenti del corso da programmare e concordare con lo studente durante il semestre
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede la valutazione durante il cip delle conoscenze dello studente a riconoscere le tecniche diagnostiche, le patologie chirurgiche affrontate e sopratutto di saper affrontare la risoluzione del caso nel suo complesso. Il giudizio finale verrà espresso con una "idoneità" del candidato.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
1 giorno Valutazione paziente; preparazione chirurgica trattamento ernie e annessi ombelicali (4 ore)
2 giorno Valutazione pazienti; preparazione chirurgica;ventrilectomia e stafilectomia e laringotomia; (4 ore)
3 giorno
Lezione Pratica
Valutazione paziente; esami ecografici e endoscopici nella diagnosi delle malattie dell'apparato digerente, respiratorio
superiore e uro-genitale equini (4 ore)
4 giorno Lezione Pratica
Valutazione paziente; preparazione chirurgica per laparotomia esplorativa. Enterotomia grosso colon equini. Tecnica delle
anastomosi LL; TT; LT; Utilizzo di suturatrici toraco-addominali
Le varie procedure e i casi trattati potrebbero subire notevoli variazioni in base al caseload dell'OVUD (4 ore)
Condividi su