Insegnamento CIP: ANESTESIA E ANALGESIA NEGLI ANIMALI DOMESTICI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85057201
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antonello Bufalari
Docenti
  • Antonello Bufalari
Ore
  • 16 ore - Antonello Bufalari
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/09
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Attività pratica da svolgere in relazione ai casi clinici riferiti presso l'ospedale veterinario didattico e in particolare presso la Sezione di Clinica Chirurgia.
Il corso pratico prevedera':
Valutazione dello stato algico del paziente;
Anestesia locale: Anestetici locali. Anestesia topica, per infiltrazione, tronculare, paravertebrale, epidurale, spinale.
Concetti di analgesia multimodale negli animali domestici.
Incidenti e complicazioni nel corso dell'Anestesia e loro trattamento.
Metodi di somministrazione con riferimento alle macchine di anestesia e ai sistemi anestetici respiratori.
Anestesia in specifiche condizioni patologiche o fisiologiche.
Testi di riferimento
Bufalari Antonello & Adriano Lachin: Anestesia: cane, gatto e animali non convenzionali, Elsevier/Masson, 2012
Della Rocca Giorgia & Bufalari Antonello: Terapia del Dolore negli Animali da Compagnia, Poletto Ed., 2016

Lumb & Jones: Anestesiologia Veterinaria, II ed. SBM Noceto;
Seymour & Gleed: Anestesia e Analgesia, UTET;
Hall & Clarke: Veterinary anaesthesia, IX ed. Bailliere Tindall;
Il materiale utilizzato per le lezioni sarà a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/
Obiettivi formativi
Il cip rappresenta lo step finale per completare le capacità dello studente nell'interpretare aspetti diagnostici e valutativi del dolore acuto e cronico negli animali domestici. L'obbiettivo principale del cip è quello di fornire tramite sessioni pratiche o seminariali le basi per affrontare alcune malattie o patologie che inducono dolore acuto o cronico e di attuare le adeguate terapie volte alla loro gestione analgesica. Il cip inoltre consentira' allo studente di
Le principali conoscenze acquisite saranno delle focalizzate sopratutto per Valutazione paziente; preparazione chirurgica artroscopia e tenoscopia equini. Valutazione paziente; preparazione chirurgica fissazione interna e bendaggi rigidi Esami radiografici ed ecografici piede equino e trattamento di alcune condizioni di interesse comune (navicolare; ferite penetranti e laminite).
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno l'acquisizione da parte dello studente di gestire praticamente casi ortopedici dalla diagnosi alla terapia chirurgica
Prerequisiti
Clinica Chirurgica Veterinaria I
Metodi didattici
Il cip sara' organizzato nel seguente modo:
Parte teorica introduttiva di 4 ore;
Esercitazioni nelle sale chirurgiche ed ambulatori della Chirurgia dell'OVUD (12 ore).
Gli studenti in base al numero saranno divisi in tre-quattro gruppi.
A tutti i gruppi sara' consentito di svolgere direttamente sul paziente le procedure diagnostiche per il riconoscimento e trattamento del dolore acuto/cronico, attraverso l'impiego di casi clinici presenti in OVUD
Altre informazioni
Saranno, inoltre, trattate le seguenti tematiche: come comunicare in modo efficace con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorità competenti; preparare cartelle cliniche, adeguate ed accurate, per la valutazione del dolore che includano anagrafe del cliente, il segnalamento del paziente e la visita clinica in dettaglio e una o più scale del dolore; inoltre lo studente sarà edotto sul come saper raccogliere un'anamnesi accurata e rilevante del singolo animale. Si daranno informazioni pratiche su: come manipolare e contenere i pazienti animali in modo sicuro ma nel rispetto della dignità dell'animale; eseguire un esame clinico completo e dimostrare capacità decisionale in ambiente clinico; comprendere il contributo che la diagnostica per immagini e altre tecniche diagnostiche possono fornire per il raggiungimento di un protocollo anestesiologico e antidolorifico appropriato; eseguire un planning anestesiologico/analgesico specifico per quel particolare caso clinico. Qualora necessario saranno date indicazioni su come preparare referti per i casi clinici in forma soddisfacente per i colleghi. Saranno, inoltre, trattate le seguenti tematiche: aiutare lo studente a comprendere e applicare i principi di gestione clinica e agire secondo i criteri della medicina veterinaria basata sulle evidenze; utilizzare le loro capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze in anestesiologia veterinaria, al fine di migliorare la qualità della cura degli animali sottoposti ad anestesia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non esiste un esame di profitto tradizionale ma si prevede una valutazione in itinere (domande e interazione con gli studenti in corso di lezione) durante il cip riguardo alle conoscenze dello studente riguardo ai principi di base per il trattamento del dolore cronico e acuto e la risoluzione del caso clinico anestesiologico nel suo complesso. Il giudizio finale verrà espresso con una "idoneità" del candidato.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il programma del Cip prevede lezioni pratiche effettuate direttamente su pazienti (cani, e gatti) sottoposti a ovarioisterectomia, detartrasi o nodulectomie.
Durante il CIP saranno trattati i seguenti argomenti:
Definizione di Anestesia e Analgesia: con particolare riguardo alla fisiopatologia e controllo farmacologico del dolore. 2 ore;
Monitoraggio clinico e strumentale (capnografia, pulsossimetria, ECG, oscillometria, analisi dei gas anestetici, spirometria etc.) del paziente. 2 ore;
Gli aspetti clinici riguardano la visita preanestetica e la preparazione del paziente. 2 ore
Anestesia locale: Anestetici locali. Anestesia topica, per infiltrazione, tronculare, paravertebrale, epidurale, spinale. 2 ore
Concetti di anestesia bilanciata con particolare riferimento alle possibili combinazioni tra Anestetici iniettabili e Anestetici inalatori (liquidi volatili e gas). 2 ore
Incidenti e complicazioni nel corso dell?Anestesia e loro trattamento. 2 ore
Metodi di somministrazione con riferimento alle macchine di anestesia e ai sistemi anestetici respiratori. 4 ore
Condividi su