Insegnamento CIP: DERMATOPATOLOGIA E CITOLOGIA DIAGNOSTICA DERMATOLOGICA

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
85052401
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Chiara Brachelente
Docenti
  • Chiara Brachelente
Ore
  • 16 ore - Chiara Brachelente
CFU
1
Regolamento
Coorte 2013
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/03
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano
Contenuti
Corso pratico caratterizzato dalla definizione e dall'osservazione dei quadri clinici e dei modelli cito-istopatologici principali delle malattie cutanee. Eziopatogenesi, aspetti dermatologici, istopatologici e citologici vengono definiti per ciascun quadro o modello caratterizzante. Una parte del corso prevede l'ottimizzazione dei metodi bioptici e citologici, specialmente per le forme infiammatorie.
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Primo giorno (4 h): definizione, attraverso immagini proiettate, delle principali lesioni macroscopiche primarie e secondarie; riconoscimento dei principali quadri dermatologici; formulazione delle principali diagnosi macroscopiche differenziali; individuazione dei test collaterali e del corretto iter diagnostico; esercitazione su cadavere sulle varie tecniche di prelievo citologico, bioptico con bisturi e punch e di colorazione dei campioni citologici, nonché dell'utilizzo di moduli prestampati per la raccolta di dati anamnestici.
- Secondo giorno (4h): definizione, attraverso immagini proiettate, dei principali quadri citologici delle lesioni cutanee; distinzione di quadri neoplastici e non neoplastici; individazione del quadro citologico principale e formulazione delle diagnosi differenziali per ogni modello di reazione.
- Terzo giorno (4h): definizione, attraverso immagini proiettate, dei principali pattern di reazione istopatologici delle lesioni cutanee (pattern analysis of skin diseases); individazione del quadro istopatologico principale e formulazione delle diagnosi differenziali per ogni modello di reazione.
- Quarto giorno (4h): verifica dell'idoneità attraverso la somministrazione di casi clinici completi con definizione dei principali quadri dermatologici e definizione della corretta diagnosi sulla base delle informazioni derivanti dall'esame citologico ed istopatologico; osservazione al microscopio multitestata di campioni citologici e istopatologici di malattie dermatologiche degli animali domestici.
Testi di riferimento
Francesco Albanese: Atlante di Citologia Dermatologica del cane e del gatto, MERIAL 2010
Cowell-Tyler-Meinkoth-Denicola: Citologia ed ematologia del cane e del gatto.3° ed. italiana, Elsevier-Masson, 2009
Abramo-Albanese-Masserdotti: Malattie Dermatologiche. Guida alla diagnosi clinica, citopatologica e istopatologica-UTET, 2009
Obiettivi formativi
Il corso intende svolgere un percorso di apprendimento che consenta allo studente la comprensione di un modello didattico definito POA “Problem-oriented approach” in cui le lesioni osservate non rappresentano soltanto la descrizione di un quadro dermatopatologico ma si elaborano attraverso considerazioni fisiopatologiche della malattia. Alla fine del CIP, lo studente avrà acquisito:
- conoscenze (sapere) circa le lesioni macroscopiche e gli aspetti morfologici citologici ed istologici delle principali malattie dermatologiche degli animali domestici.
- capacità (saper fare) di formulare algoritmi diagnostici e di diagnosi differenziale macroscopica e cito-istopatologica in dermatologia; di scegliere il tipo di prelievo e la sede di prelievo più idonea alle indagini collaterali in dermatologia; di interpretare un referto citologico e/o istopatologico e correlarlo al quadro macroscopico prevalente.
Prerequisiti
Sebbene non vi siano propedeuticità obbligatorie secondo regolamento, è fortemente consligliato che lo studente che partecipa al corso abbia già sostenuto gli esami di anatomia patologica veterinaria e patologia speciale e clinica medica veterinaria
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: Il primo giorno vengono definite e proiettate le immagini di lesioni macroscopiche che il college europeo di dermatologia veterinaria indica per classificare le lesioni primarie e secondarie della cute (lezione frontale a carattere seminariele). Il secondo giorno vengono definite e proiettate le immagini dei pattern dermatopatologici e citologici che definiscono le stesse lesioni (lezione frontale a carattere seminariale). Inoltre, vengono proposti filmati su tecniche citologiche e bioptiche (proiezioni di DVD). Il terzo giorno si utilizza la sala settoria con alcuni cadaveri di cane e gatto per svolgere attività pratica sulle varie tecniche di prelievo citologico, bioptico con bisturi e punch e di colorazione dei campioni citologici, nonchè dell'utilizzo di moduli prestampati per la raccolta di dati anamnestici (esercitazione). Il quarto giorno vengono svolte osservazioni al microscopio multitestata di campioni citologici e istopatologici di malattie dermatologiche del cane e del gatto (esercitazione).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non essendo previsto un esame finale, l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze obiettivo del corso da parte degli studenti iscritti al CIP verrà valutata tramite la somministrazione di casi pratici che dovranno essere lavorati dagli studenti secondo un percorso a tappe che mima il percorso diagnostico reale. Per ogni caso pratico, gli studenti dovranno dimostrare di saper riconoscere il pattern prevalente di lesioni macroscopiche e di individuare il corretto algoritmo diagnostico e le rispettive diagnosi differenziali. Dovranno inoltre valutare gli esami citologici ed istologici più pertinenti e scegliere di quale esame avvalersi per ottenere maggiori informazioni. Laddove il test scelto fosse il più appropriato, riceveranno le informazioni aggiuntive che quel test/esame potrebbe fornire e dovranno dimostrare di essere in grado di leggere ed interpreatare il referto citologico/istologico. In questo modo si procederà lungo il percorso diagnostico fino al raggiungimento della diagnosi finale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso è organizzato nel seguente modo:
- Primo giorno (4 h): definizione, attraverso immagini proiettate, delle principali lesioni macroscopiche primarie e secondarie; riconoscimento dei principali quadri dermatologici; formulazione delle principali diagnosi macroscopiche differenziali; individuazione dei test collaterali e del corretto iter diagnostico; esercitazione su cadavere sulle varie tecniche di prelievo citologico, bioptico con bisturi e punch e di colorazione dei campioni citologici, nonché dell'utilizzo di moduli prestampati per la raccolta di dati anamnestici.
- Secondo giorno (4h): definizione, attraverso immagini proiettate, dei principali quadri citologici delle lesioni cutanee; distinzione di quadri neoplastici e non neoplastici; individazione del quadro citologico principale e formulazione delle diagnosi differenziali per ogni modello di reazione.
- Terzo giorno (4h): definizione, attraverso immagini proiettate, dei principali pattern di reazione istopatologici delle lesioni cutanee (pattern analysis of skin diseases); individazione del quadro istopatologico principale e formulazione delle diagnosi differenziali per ogni modello di reazione.
- Quarto giorno (4h): verifica dell'idoneità attraverso la somministrazione di casi clinici completi con definizione dei principali quadri dermatologici e definizione della corretta diagnosi sulla base delle informazioni derivanti dall'esame citologico ed istopatologico; osservazione al microscopio multitestata di campioni citologici e istopatologici di malattie dermatologiche degli animali domestici.
Condividi su