Insegnamento ADE - TECNICHE CHIRUGICHE DI BASE DEI TESSUTI MOLLI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
A000684
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Antonello Bufalari
Docenti
  • Antonello Bufalari
Ore
  • 25 ore - Antonello Bufalari
CFU
1
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/09
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
Questo ADE è unico nel suo genere in quanto consente allo studente di approfondire le principali tecniche di base della chirurgia dei tessuti animali. Sarà data ampia possibilità ad un numero selezionato di studenti di praticare direttamente su preparati anatomici le diverse metodiche di Dieresi e Sintesi. Saranno date approfondite informazioni riguardo alla strumentazione chirurgica da impiegare in corso di chirurgia dei tessuti molli. Saranno fornite indicazioni sui principali mezzi di sintesi e sui fili di sutura. Ad ogni studente sarà consentito di effettuare direttamente numerose procedure di dissezione (mediante lama fredda, elettrobisturi, forbici, etc) e di sintesi (con fili di sutura o con suturatrici meccaniche).
Testi di riferimento
Bufalari: Malattie Respiratorie del cane e del gatto, Poletto Editore
Slatter; Small animal surgery, Saunders 2008
TOBIAS-JOHNSTON - Veterinary surgery: small animal. 2-volume set -Elsevier,2012

T.W. Fossum – Chirurgia dei piccoli animali - Elsevier-Masson, 2008

MANN-CONSTANTINESCU-YOON -Fundamentals of small animal surgery -John Wiley & Sons, 2011

Eric Monnet - Small Animal Soft Tissue Surgery Wiley-Blackwell 2013
Obiettivi formativi
Al termine dell'ADE lo studente conosce le basi di chirurgia generale e le modalità di esecuzione per gli interventi chirurgici sui tessuti molli più frequentemente richiesti nella pratica professionale; è capace di condurre un intervento chirurgico semplice come primo chirurgo.
Prerequisiti
Al fine di comprendere le tematiche in oggetto, e' auspicabile che lo studente abbia conseguito le opportune conoscenze nel campo della Medicina Operatoria
Metodi didattici
Le lezioni sono solo pratiche e sono svolte
presso le strutture dell'OVUD per consentire allo studente di familiarizzare con le strumentazione e materiali utilizzati in chirurgia dei tessuti moli e di fare apprendere, attraverso manualità eseguite in prima persona, i primi rudimenti delle manovre chirurgiche
Altre informazioni
Saranno, inoltre, trattate le seguenti tematiche: come comunicare in modo efficace con i clienti, il pubblico, i colleghi professionisti e le autorità competenti; preparare cartelle cliniche, adeguate ed accurate, per la valutazione del della condizione di patologia a carico dei tessuti molli che includano anagrafe del cliente, segnalamento del paziente e visita clinica in dettaglio; inoltre lo studente sarà edotto sul come saper raccogliere un'anamnesi accurata e rilevante del singolo animale. Si daranno informazioni pratiche su: come manipolare e contenere i pazienti animali in modo sicuro ma nel rispetto della dignità dell'animale; eseguire un esame clinico completo e dimostrare capacità decisionale in ambito clinico chirurgico; comprendere il contributo che la diagnostica per immagini e altre tecniche diagnostiche possono fornire per il raggiungimento di un planning chirurgico appropriato. Qualora necessario saranno date indicazioni su come preparare referti per i casi clinici in forma soddisfacente per i colleghi. Saranno, inoltre, trattate le seguenti tematiche: aiutare lo studente a comprendere e applicare i principi di gestione clinica e agire secondo i criteri della medicina veterinaria basata sulle evidenze; utilizzare le loro capacità professionali per contribuire al progresso delle conoscenze in anestesiologia veterinaria, al fine di migliorare la qualità della cura degli animali con problematiche chirurgiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non esiste un esame di profitto tradizionale ma si prevede una valutazione in itinere (domande e interazione con gli studenti in corso di lezione) durante il cip riguardo alle conoscenze dello studente riguardo ai principi di base per il trattamento del dolore cronico e acuto e la risoluzione del caso clinico anestesiologico nel suo complesso. Il giudizio finale verrà espresso con una "idoneità" del candidato.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Sarà fornita ampia possibilità ad un numero selezionato di studenti di praticare direttamente su preparati anatomici le diverse metodiche di Dieresi e Sintesi.
L' ADE è cos' suddivisa:
4 ore I giorno: Saranno fornite approfondite informazioni riguardo alla strumentazione chirurgica da impiegare in corso di chirurgia dei tessuti molli.
4 ore II giorno: Saranno fornite indicazioni sui principali mezzi di sintesi e sui fili di sutura.
4 ore III, IV e V giorno: Ad ogni studente sarà consentito di effettuare direttamente numerose procedure di dissezione (mediante lama fredda, elettrobisturi, forbici, etc) e di sintesi (con fili di sutura o con suturatrici meccaniche).
Condividi su