Insegnamento ADE - ANIMALI DA LABORATORIO E SPERIMENTAZIONE ANIMALE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
A000681
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Paolo Mosci
Docenti
  • Paolo Mosci
Ore
  • 25 ore - Paolo Mosci
CFU
1
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Attività
A scelta dello studente
Ambito
A scelta dello studente
Settore
VET/08
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
- Gestione degli animali da laboratorio nella fase di allevamento e sperimentale.
- Applicazione delle procedure sperimentali di base.
- Disegno sperimentale e progetto di ricerca.
Testi di riferimento
- The experimental animal in Biomedical Research
B.I.Rollin, M.L. Kesel,
CRC Press
- The mouse in Biomedical Research
H.l.Foster, J.T. Small, J.G.Fox
Accademic Press
Obiettivi formativi
Sapere: La conoscenza delle nozioni di base relative all'etologia, anatomia e fisiologia degli animali da laboratorio, nonchè delle più comuni tecniche di gestione degli animalie e procedure sperimentali al fine di poter progettare ed attivare protocolli di studio preclinico con l'impiego di animali da laboratorio.
Saper Fare: Predisporre un corretto disegno sperimentale ed attivare le procedure sperimentali di base. Predisporre un corretto documento progetto.
Prerequisiti
Nozioni di Biologia, Anatomia e fisiologia degli animali.
Nozioni di Patologia Generale degli animali.
Nozioni di Genetica degli animali.
Metodi didattici
Attività teorica: in aula relativa agli arrgomenti indicati nel programma.
Attività pratica: nei laboratori del Centro di Servizio per la Ricerca Preclinica.
Attività self direct learnig: predisposizione e presentazione di un protocolo sperimentale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova unica orale. Lo studente dovra dimostrare competenze e capacità nella gestione ed utilizzazione degli animali, nella programmazione e gestione degli esperimenti.
Durata 15-20 minuti.
Programma esteso
Lezioni teoriche:
- Biologia degli animali da laboratorio. Aspetti di etologia, anatomia e fisiologia del topo, ratto, coniglio, cavia.
-Tecniche di allevamento e mantenimento degli animali da laboratorio.
- Procedure e manualità sperimentali. ( contenimento e manipolazione, somministrazione di sostanze e materiali per trattamenti sperimentali. tecniche di prelievo dei materiali biologici, tecniche e metodi di eutanasia, tecniche autoptiche. tecniche di chirurgia di base, cenni di anestesia animali da laboratorio)
-Valutazione del benessere deglia animali utilizzati a fini sperimentali.
- Genetica e standardizzazzione genetica del topo e ratto.
- Disegno sperimentale.
-Legislazione in materia di attivita di ricerca in vivo.
-Stesura di un progetto sperimentale.
Lezioni pratiche:
-Contenimento e manipolazione degli animali.
-Tecniche di base di somministrazione e prelievo
- Esame autoptico.
Condividi su