Insegnamento ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP001147
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Silvana Diverio
CFU
5
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BENESSERE ANIMALE NEL TRASPORTO E ALLA MACELLAZIONE

Codice GP001216
CFU 1
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Beniamino Terzo Cenci Goga (Codocenza)
Ore
  • 25 ore (Codocenza) - Beniamino Terzo Cenci Goga
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Settore VET/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

BENESSERE NELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Codice GP001217
CFU 1
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Andrea Verini Supplizi (Codocenza)
Ore
  • 25 ore (Codocenza) - Andrea Verini Supplizi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale
Settore AGR/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Valutazione dei fattori di stress in relazione alle differenti tipologie di allevamento
Testi di riferimento Durante l'attività teorica vengono utilizzati lucidi, diapositive e CD. Altro materiale didattico è reperibile sul sito dell'Università.
Libri di testo consigliati

Etologia applicata e benessere animale - vol.II - C.Carenzi, M.Panzera et al. -2009 PVI

Comportamento e benessere degli
animali in produzione zootecnica
Napolitano, De Rosa, Grasso.
- Aracne ed 2007
Obiettivi formativi Lo studente deve:

1. Valutare le basi biologiche del benessere
2. Saper effettuare una valutazione del benessere di animali di interesse zootecnico
Prerequisiti Preferibile avere nozioni di
Fisiologia Veterinaria
Zootecnica Speciale
Metodi didattici Attività teorica in aula
Attività pratica in allevamento e laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Relazione scritta su uno degli argomenti trattati
Programma esteso Teoriche

1. Definizione di Benessere (1,5 ore)
2. Organizzazioni Internazionali e nazionali coinvolte nella tutela del benessere (1,5 ore)
3. Indicatori di Benessere in allevamento (1,5 ore)
4. Benessere nell'allevamento Suino (1,5 ore)
5. Benessere nell'allevamento Bovino (1,5 ore).
6. Legislazione sul benessere


Pratiche
1. Valutazione del benessere in stalla (4 ore).

ETOLOGIA E BENESSERE ANIMALE

Codice GP001214
CFU 2
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Silvana Diverio
Ore
  • 50 ore - Silvana Diverio
Attività Base
Ambito Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Settore VET/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Etologia generale.
Etologia comparata. Benessere animale: indicatori di benessere animale a breve termine ed a lungo termine, stereotipie ed anomalie comportamentali. Valutazione del benessere animale; implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali.
Testi di riferimento LIBRI DI TESTO
Il comportamento degli animali domestici. 2000. (K.A.Houpt). EMSI, Roma. ¿

Etologia applicata e benessere animale (vol. I e II). 2009. (C.Carenzi, M.Panzera et al.) Le Point Vétérinaire Italie. ¿

Materiale scientifico e dispense indicati dalla Prof.ssa Silvana Diverio

LIBRI CONSIGLIATI
Etologia e Benessere Animale. In: "Fisiologia degli animali domestici con elementi di Etologia". 2000. (G. Aguggini, V. Beghelli, L.F.Giulio Eds.) UTET - Torino. ¿
Obiettivi formativi Conoscenza etologia comparata applicata; capacità di individuare ed interpretare gli indicatori di benessere animale; applicazione di protocolli di valutazione del benessere animale.

L'obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti una adeguata conoscenza della etologia e del benessere degli animali domestici, con particolare enfasi ai repertori comportamentali specifici, del valore della relazione uomo-animale e ai metodi di valutazione dello stato di benessere in allevamento e in condizioni confinate.

Le principali conoscenze acquisite forniranno:
- le basi per la comprensione dell'etogramma di specie;;
- le basi per la comprensione dei sistemi di valutazione delllo stato di benessere degli animali.

Le principali abilità derivanti dalla applicazione delle conoscenze sopra descritte saranno:

- sapere comprendere il comportamento di specie
- identificare le principali cause idi mancato benessere animale
- valutare criticamente i parametri fisiologici, etologici e pre-patologici indicatori di mancato benessere negli animali.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- lezioni frontali in aula

- seminari

- visite ed esercitazioni su campo,

- "brain storming" e lavori di gruppo, esperienze pratiche presso canili RandAgiamo

- esercitazioni pratiche svolte in aula, presso il laboratorio di Etologia e Benessere Animale (LEBA), presso il Canile Sanitario di Collestrada (PG) o altri canili che afferiscono al progetto RandAgiamo; gli studenti saranno divisi in gruppi (massimo 10 studenti)
Altre informazioni Esperienza pratica presso canili dove è attivo il progetto RandAgiamo, applicazione del protocollo di socializzazione RandAgiamo su almeno un cane
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Studio dell'etologia generale, dei meccanismi di adattamento, evoluzione e domesticazione, dei processi istintivi e dei metodi di apprendimento nell'animale. Implicazioni sul comportamento animale del sistema limbico e della memoria, motivazione, tipi di comunicazione, ritmi biologici. Feromoni e comunicazione animale. (2 ORE)

Etologia comparata: cenni sul comportamento sociale, alimentare, riproduttivo e materno-filiale delle principali specie di interesse zootecnico e degli animali d’affezione. (4 ORE)
Studio dei meccanismi di base della relazione e comunicazione uomo-animale, empatia e processi evolutivi in relazione al benessere animale. (2 ORE)

Benessere animale: definizioni e concetto di base, fisiologia della risposta allo stress, indicatori di benessere animale a breve termine (indicatori fisiologici ed etologici) ed a lungo termine (indicatori etologici, produttivi, riproduttivi ed immunitari). (2 ORE)
Stereotipie ed anomalie comportamentali: identificazione e loro significato in relazione al benessere animale. Stato di frustrazione e sofferenza animale. (2 ORE)
Modalità di studio delle preferenze e stati motivazionali negli animali. Comprensione delle motivazioni di base per cui è importante tutelare e promuovere il benessere animale: implicazioni delle modalità di apprendimento, capacità di sentire sofferenza e dolore, emozioni e risposta comportamentale, capacità cognitive e studio delle intelligenze animali, definizione di stato di coscienza e possibile valutazione negli animali. (2 ORE)

Valutazione del benessere animale: differenti approcci (naturale, biologico-funzionale, soggettivo, clinico) al concetto di benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione e da laboratorio. Studio dei parametri di valutazione ed indicatori del benessere animale da impiegare nelle diverse condizioni di allevamento delle principali specie di interesse zootecnico. (2 ORE)
Benessere animale e sistemi di allevamento intensivo ed estensivo per specie di interesse zootecnico. Ottimizzazione delle tecniche di allevamento in funzione del benessere animale e della qualità delle produzioni. Modalità di applicazione dei metodi di valutazione dello stato di benessere animale in allevamento, durante il trasporto e la macellazione degli animali di interesse zootecnico. Misure ed azioni di miglioramento dello stato di benessere degli animali. Implicazioni economiche, etiche e sociali del benessere degli animali di interesse zootecnico, selvatici e d'affezione. (2 ORE)

LEZIONI PRATICHE
Osservazioni e valutazione su campo etologia animali zootecnici (2 ore)
Valutazione problemi benessere ruminanti in allevamento (2 ore)
Valutazione problemi benessere suini in allevamento (2 ore)
Valutazione problemi benessere polli in allevamento (2 ore)

INDICATORI SANITARI DEL BENESSERE ANIMALE

Codice GP001215
CFU 1
Docente Silvana Diverio
Docenti
  • Maria Beatrice Conti (Codocenza)
Ore
  • 25 ore (Codocenza) - Maria Beatrice Conti
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline cliniche veterinarie
Settore VET/08
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti lo stato di malattia come causa ed effetto dello stress (le malattie condizionate). Gli indicatori sanitari: parametri clinici e laboratoristici. valutazione dello stato di benessere negli animali in allevamento intensivo ed in quelli d'affezione.

PROGRAMMA ESTESO

LEZIONI FRONTALI
- introduzione al corso
- L’interazione animale – ambiente: lo stato di malattia come causa ed effetto dello stress (le malattie condizionate)(1.5 h)
-Gli indicatori sanitari: parametri clinici (1.5 h)
- gli indicatori sanitari: parametri laboratoristici (1.5 h).
- Animali da reddito:
-         l’interazione tra Medico Veterinario ed OSA; l’impiego di check lists nella valutazione dell’incidenza delle patologie condizionate (1.5 h);
- il farmaco e la gestione sanitaria dell’allevamento (1.5 h).
- Animali d’affezione:
-         la figura del detentore di animali d’affezione; gli indicatori delle patologie da difetto ed eccesso di benessere (1.5 h).

ESERCITAZIONI PRATICHE
clinical rotation nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico-OVUD (4 h)

PROGRAM
THEORETICAL LESSONS
The animal interaction - environment: the state of disease as cause and effect of stress (disease influenced) (1.5 h).

Health indicators: clinical findings (1.5 h)

Health indicators: laboratoristic parameters (1.5 h).

The food-producing animals:

- The interaction between veterinary surgeon and breeders; The use of check lists in assessing the impact of disease conditional (1.5 h);

- Medication and health management (1.5 h).

Companion animals:

- The figure of the holder of companion animals; Indicators of disease defect and excess of well-being (1.5 h).

PRACTICAL TRAINING
clinical rotation at the Veterinary Teaching Hospital - VTH (4 hours)
Testi di riferimento materiale fornito dal docente (powerpoint, letture consigliate da riviste nazionali ed internazionali)
Obiettivi formativi sapere: fornire allo studente conoscenze sugli aspetti sanitari che possono consentire ad un medico veterinario di esprimere un giudizio sullo stato di benessere dell’animale, sia esso d’affezione che da reddito.

saper fare: lo studente deve essere in grado di stabilire se i parametri clinici e laboratoristici evidenziati in un animale siano compatibili o meno con uno stato di benessere
Metodi didattici lezioni frontali (9 ore) e rotazione clinica presso i servizi dell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico-OVUD (4 h)
Programma esteso - introduzione al corso

- L’interazione animale – ambiente: lo stato di malattia come causa ed effetto dello stress (le malattie condizionate)(1.5 h)

-Gli indicatori sanitari: parametri clinici (1.5 h)

- gli indicatori sanitari: parametri laboratoristici (1.5 h).

- Animali da reddito:
-         l’interazione tra Medico Veterinario ed OSA; l’impiego di check lists nella valutazione dell’incidenza delle patologie condizionate (1.5 h);
- il farmaco e la gestione sanitaria dell’allevamento (1.5 h).

- Animali d’affezione:
-         la figura del detentore di animali d’affezione; gli indicatori delle patologie da difetto ed eccesso di benessere (1.5 h).

- esercitazioni pratiche: clinical rotation nell'Ospedale Veterinario Universitario Didattico-OVUD (4 h)
Condividi su