Insegnamento PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Corso
Medicina veterinaria
Codice insegnamento
GP005376
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabrizia Veronesi
CFU
9
Regolamento
Coorte 2015
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Codice GP005423
CFU 4
Docente Fabrizia Veronesi
Docenti
  • Fabrizia Veronesi
Ore
  • 100 ore - Fabrizia Veronesi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore VET/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il programma prevede una introduzione che tratta gli aspetti generali delle malattie parassitarie: rapporti parassiti-ospite-ambiente; fattori ambientali e gestionali determinanti nell'insorgenza delle malattie parassitarie; elementi valutativi e predittivi delle malattie parassitarie; danni produttivi, aspetti zoonotici ed importanza socio-economica delle malattie parassitarie.
In seguito vengono discusse per gruppi sistematici le malattie parassitarie di natura protozoaria, elmintica, entomologica e micotica di particolare importanza per il loro impatto sulla salute animale e per i risvolti in sanità pubblica.
Per ogni gruppo parassitario vengono prese in esame i seguenti aspetti: interazioni fisiologiche ed immunologiche tra parassita e proprio ospite, patogenesi e segni clinici, diagnosi e controllo (accenni di terapia e profilassi diretta ed indiretta).
Vengono inoltre accennate, per poi essere meglio approfondite negli ADE e nel corso del pre-tirocinio, problematiche di interesse applicativo quali antielmintico-resistenza, sviluppo di vaccini, variazione dei circuiti epidemiologici in virtù delle variazioni climatico-ambientali e socio-economiche.
Testi di riferimento Materiale consultabile e scaricabile dalla piattaforma "Unistudium" (link "https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php)
ed erogato durante le lezioni frontali sottoforma di presentazioni.

Libri di testo suggeriti:
Taylor M. A., Coop R. L., Wall R. L.: Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali. I Ed. Italiana, 2010, EMSI Roma;

Piergili Fioretti D., Moretti A. : Fondamenti di Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali domestici. 2017, EMSI Roma;

Genchi M., traldi G., Genchi C.: Manuale di Parassitologia Veterinaria. 2010, Ambrosiana Milano.
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è quello di:
a) far acquisire allo studente una conoscenza specifica sugli aspetti patogenetici, clinici, diagnostici e profilattici di parassiti appartenenti al gruppo dei protozoi, elminti, artropodi e miceti che interessano sia gli animali da compagnia che quelli da reddito;
b) focalizzare l'attenzione sui principali aspetti di sanità pubblica connessi alla prevenzione di parassitosi di rilevanza zoonotica;
c) stimolare la costruzione di algoritmi diagnostici che conducano ad una corretta diagnosi di malattia parassitaria, orientandosi tra le moltitudini di diagnosi differenziali e di test a disposizione e schemi di trattamento appropriati in relazione ai tempi biologici di sviluppo dei parassiti.
Metodi didattici Attività teorica: lezioni dettagliate su tutte le malattie parassitarie incluse nel programma, da svolgere presso un' aula del polo didattico;

Attività pratica: laboratori didattici per l'acquisizione delle principali metodologie diagnostiche da applicare in corso di sospetta malattia parassitaria e da svolgere presso i laboratori multidisciplinari o presso l'aula didattica dell'ex-sezione di parassitologia;

Attività self-directed learning: preparazione ed esposizione da parte degli studenti di presentazioni relative a malattie parassitarie non trattate nell'ambito del corso, selezionabili nell'ambito di una lista inserita dal docente nella piattaforma Unistudium (link "https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php). Questa attività verrà svolta da gruppi numericamente omogenei di studenti.
Programma esteso LEZIONI TEORICHE
Aspetti patogenetici, clinici, diagnostici e terapeutico-profilattici delle seguenti malattie parassitarie:
- Leishmaniosi canina e felina (3 h)
-Giardiosi degli animali d'affezione e dei ruminanti (1,5 h)
-Trichomoniasi del gatto e del bovino (1,5 h)
-Coccidiosi erbivori, carnivori ed onnivori (1,5h)
-Cryptosporidiosi ruminanti e rettili (1,5h)
-Neosporosi del cane, del bovino e cavallo (1,5 h)
-Toxoplasmosi (2 h)
-Besnoitiosi del bovino e dell'asino (1/2 h)
-Morbo Coitale Maligno (1/2 h)
-Encephalitozoonosi del coniglio (1/2 h)
-Babesiosi, theileriosi, cytauxzoonosi ed hepatozoonosi (2 h)
-Distomatosi epatica e gastroenterica dei ruminanti (1,5 h)
-Cestodiasi e metacestodosi del cane e gatto (1,5 h)
-Cestodiasi e metacestodosi dei ruminanti e degli equidi (1,5 h)
-Ascaridiosi del cane, gatto, cavallo e suino (1,5 h)
-Trichuriasi e capillariosi del cane e gatto (1,5 h)
-Ancylostomiasi carnivori (1/2 h)
-Strongilosi gastrointestinali dei ruminanti e del cavallo (1,5 h)
-Strongilosi broncopolmonari dei ruminanti e dei carnivori (1,5 h)
-Spirurosi gastriche e Theilaziosi del cavallo e del cane (0,5 h)
-Dirofilariosi cardiopolmonare del cane e del catto e dirofilariosi sottocutanea (1 h)
-Estrosi nasofrontale di ruminanti ed equidi, Ipodermosi, Gasterofilosi, Miasi traumatiche (2 h)
-Rogne profonde e superficiali dei mammiferi domestici, Pulicoli e pediculosi (2 h)
-Dermatofitosi di cane, gatto, bovino, cavallo, roditori e lagomorfi (1,5 h)
-Infezioni da Malassezia nel cane (1/2 h)
-Cryptococcosi del gatto, cane e bovino (1/2 h)
-Aspergillosi del cane, cavallo, bovino (1/2 h)
-Genesi e diffusione del fenomeno dell'antielmintico-resistenza nella specie equina e nei piccoli ruminanti (1/2 h)
-Prospettive vaccinali in ambito parassitologico (1/2 h)

LEZIONI PRATICHE
-Applicazione di tecniche di immunodiagnosi associate alla diagnosi delle malattie parassitarie (2 h)
-Applicazione di test diagnostici diretti ed indiretti volti a diagnosticare Leishmaniosi canina (2 h)
-Applicazione di tecniche coprodiagnostiche qualitative e quantitative per la diagnosi delle principali parassitosi intestinali (2 h)
-Applicazione di test di ricerca coproantigenica e colturale per la diagnosi di malattie protozoarie come giardiosi, cryptosporidiosi, trichomonosi (2 h)
-Applicazione di test diagnostici diretti ed indiretti per la diagnosi di filariosi cardiopolmonare canina e felina ed angiostrongilosi (2 h)
-Applicazione di tecniche coprodiagnostiche per la diagnosi delle principali parassitosi dell'apparato respiratorio (2 h)
-Applicazione di tecniche associate alla diagnosi delle malattie parassitarie sostenute da ectoparassiti (2 h)
-Applicazione di tecniche associate alla diagnosi di malattie di natura micotica (2 h)

SELF -DIRECTED LEARNING:
-2 brevi presentazioni elaborate dagli studenti su malattie parassitarie di natura protozoaria a scelta, non trattate dal docente (20 min)
-2 brevi presentazioni elaborate dagli studenti su malattie parassitarie di natura elmintica a scelta, non trattate dal docente (20 min)
-2 brevi presentazioni elaborate dagli studenti su malattie parassitarie di natura ectoparassitaria a scelta, non trattate dal docente (20 min)

PARASSITOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Codice GP005422
CFU 5
Docente Fabrizia Veronesi
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore VET/06
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su