Insegnamento COSTRUZIONI MACCHINE E IMPIANTI PER LA ZOOTECNIA

Corso
Produzioni animali
Codice insegnamento
85003906
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Piero Borghi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

MACCHINE E IMPIANTI

Codice 85113903
CFU 3
Docente Pier Riccardo Porceddu
Docenti
  • Pier Riccardo Porceddu
Ore
  • 27 ore - Pier Riccardo Porceddu
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/09
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il trattore agricolo. Le macchine per la concimazione e per la fienagione. Gli impianti di mungitura, di alimentazione e di trattamento dei reflui
Testi di riferimento Dispense distribuite durante le lezioni
Obiettivi formativi Lo studente deve avere conoscenze sulla struttura delle macchine agricole e sui principali organi di lavoro e come questi interagiscono con il terreno e con le colture. Deve inoltre conoscere i principali componenti degli impianti aziendali (impianti di alimentazione, di mungitura e di trttamento dei reflui), la loro dislocazione nell'impianto, il loro scopo e le problematiche relative al loro malfunzionamento. In tal modo deve saper riconoscere dove intervenire nell'impianto qualora lo stesso non funzionasse adeguatamente. Lo studente deve conoscere le macchine operatrici in campo utilizzate per la produzione degli alimenti zootecnici e saper indicare le loro finalità, pertanto saper scegliere le macchine più idonee a determinate operazioni.
Prerequisiti Non sono previsti esami propedeutici, tuttavia è raccomandata la conoscenza di concetti di base di materie quali matematica e fisica, al fine di agevolare la comprensione e l'apprendimento dei contenuti del corso
Metodi didattici Il metodo didattico utilizzato consisterà in lezioni frontali in aula, in cui saranno illustrati gli argomenti trattati. Al riguardo saranno distribuite delle dispense dal docente per facilitare l'apprendimento. Alle lezioni saranno intervallate delle esercitazioni, in cui saranno ripresi gli argomenti illustrati, che verranno spiegati con riferimento a casi pratici, che saranno risolti anche con l'impiego di esempi numerici, allo scopo di trasmettere allo studente una maggiore padronanza degli argomenti.
Altre informazioni Per ulteriori informazioni si può contattare il docente via e_mail
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà svolta con un colloquio orale di circa 40 minuti di durata, finalizzato a stabilire il livello di conoscenza della materia. Saranno rivolte almeno due domande sulle macchine agricole e tre domande sugli impianti presenti nell'azienda zootecnica
Programma esteso Il trattore agricolo: classificazione e caratteristiche, organi di prelievo della potenza. Aderenza e trazione del trattore. Le macchine per la concimazione. Le macchine per la fienagione Le macchine per la raccolta e la conservazione dei prodotti. Tipologie di sale di mungitura. L'impianto di mungitura: caratteristiche e componenti. La refrigerazione del latte: tecniche e strumenti. Il robot di mungitura. Sistemi di alimentazione dei bovini, dei suini e degli ovi-caprini. I principlali sistemi di allontanamento e trattamento dei reflui, la digestione aerobica ed anaerobica. Il compostaggio

SISTEMI EDILIZI PER LE PRODUZIONI ANIMALI

Codice 85103903
CFU 3
Docente Piero Borghi
Docenti
  • Piero Borghi
Ore
  • 27 ore - Piero Borghi
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/10
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti I sistemi edilizi per le produzioni animali. Le aziende agro-zootecniche e zootecniche, il territorio ed il paesaggio. Sistema di allevamento intensivo ed estensivo. Esigenze in termini edilizi, caratteristiche ed evoluzione dell’edilizia di settore. Definizione del sistema tipologico interno delle principali unità edilizie con individuazione di soluzioni progettuali funzionali per l'allevamento di bovini, suini, ovini e caprini ed avicoli a livello di ambito, area e settore. Dotazione del sistema tecnologico in termini di impianti ed attrezzature. I sistemi edilizi ed il benessere animale. I reflui ed il loro stoccaggio. Centro aziendale e le relative infrastrutture. Unità edilizie e allevamenti estensivi. Recupero e/o trasformazione di unità edilizie esistenti.
Testi di riferimento Il docente fornirà informazioni sul materiale bibliografico di riferimento e studio all'inizio del corso.
Obiettivi formativi L’insegnamento rappresenta l’unico corso di Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi impartito nel Corso di Laurea. L’obiettivo principale del modulo consiste nel fornire agli studenti un livello di conoscenze tecniche e di base inerenti le costruzioni, gli impianti e le attrezzature degli allevamenti zootecnici e relazionate specificamente all’utenza, al territorio ed alla sostenibilità. Le principali conoscenze acquisite saranno spendibili nella fase di progettazione e nella fase di gestione delle aziende e delle imprese operanti a vario livello nel settore. Le principali abilità saranno utili in particolare per l’identificazione, valutazione e realizzazione delle soluzioni funzionali ed operative costituenti i sistemi edilizi, sia di tipo produttivo che di servizio, che vengono utilizzati negli allevamenti per le produzioni animali.
Prerequisiti Per l'insegnamento in oggetto non sono previsti esami propedeutici. La conoscenza di concetti base di matematica, di fisica agevolano il percorso di studio e di apprendimento dello studente che voglia seguire con maggior profitto l’insegnamento.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni teoriche sugli argomenti in programma; - Lezioni pratiche su argomenti principali anche in riferimento ad esempi presenti o da realizzare tenendo conto del territorio di riferimento.
Altre informazioni Per ogni altra ulteriore informazione in merito all'insegnamento consultare la bacheca e/o contattare il docente presso l'Unità di Ricerca TERRITORIO e COSTRUZIONI RURALI del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali c/o Abbazia di San Pietro in Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'insegnamento di Costruzioni, Macchine e Impianti per la Zootecnia prevede come esame finale una prova orale che consiste in un colloquio della durata di 40 minuti circa (modulo di Sistemi Edilizi per le Produzioni Animali più modulo di Macchine e Impianti). Il colloquio è finalizzato ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprendere e le modalità di esporre gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e pratiche svolte e/o previste nel programma. La prova consentirà altresì di verificare la capacità dello studente nell'organizzare anche autonomamente le tematiche oggetto del corso.
Programma esteso SISTEMI EDILIZI per le PRODUZIONI ANIMALI (3cfu). Sistemi edilizi, azienda e territorio. Generalità e sviluppo del corso. Fattori componenti l’attività produttiva. Sistema edilizio, costruzione, edificio, unità edilizia produttiva e di servizio, unità tecnica. Principali caratteristiche delle unità tecniche componenti le unità edilizie. Le aziende delle produzioni animali (aziende agro-zootecniche e zootecniche). Sistema di allevamento intensivo ed estensivo. Esigenze in termini edilizi nell’attività delle produzioni animali. Evoluzione dell’edilizia di settore. Le aziende, il territorio ed il paesaggio. Caratteristiche dei sistemi edilizi. Definizione del sistema tipologico interno delle principali unità edilizie con individuazione, sulla base delle esigenze e delle attività dell’utenza, di soluzioni progettuali a livello di ambito, area e di settore funzionale per l'allevamento di bovini, suini, ovini e caprini ed avicoli. Dotazione del sistema tecnologico delle unità edilizie in termini di impianti ed attrezzature per realizzare soluzioni operative organizzate nelle aziende con allevamento. I sistemi edilizi ed il benessere animale. I reflui zootecnici ed il loro stoccaggio. Centro aziendale, unità edilizie e relative infrastrutture. Unità edilizie per i sistemi di allevamento estensivi. Recupero e/o trasformazione di unità edilizie produttive e di servizio esistenti.
Condividi su