Insegnamento PEDAGOGIA SPECIALE NELL'INFANZIA

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
40A00047
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Moira Sannipoli
Docenti
  • Moira Sannipoli
Ore
  • 48 ore - Moira Sannipoli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore
M-PED/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Le tematiche affrontate nel corso sono le seguenti:
- Il contributo della Pedagogia speciale: uno sguardo alla storia;
- I concetti di Inserimento, Integrazione ed Inclusione;
- Diversità e differenze;
- I bisogni educativi speciali;
- Pregiudizi e stereotipi: il peso della conoscenza;
- Classificazioni internazionali proposte dall'OMS sul concetto di disabilità;
- Quadro Normativo nazionale e internazionale sull'inclusione educativa;
- La prospettiva coevolutiva e i differenti approcci educativi;
- La nascita di un bambino disabile e l'esperienza del lutto familiare;
- Il peso delle diagnosi: sapere medico e sapere pedagogico a confronto e in dialogo;
- I servizi 0-3 e la sfida dell'inclusione educativa;
- La "speciale normalità";
- Individualizzare e personalizzare nei servizi 0-3;
- La zona di sviluppo prossimale e i concetti i mediazione;
- Osservazione, documentazione e progettazione come strumenti di cura educativa;
- Il lavoro di rete;
- La relazione d'aiuto come dono leggero: incontrare, conoscere e accompagnare;
-La rilevazione precoce delle difficoltà: curare con l'educazione.
Testi di riferimento
D'ALONZO L., Dizionario di Pedagogia speciale, Morcelliana, Brescia 2019.
IANES D., La speciale normalità. Strategie di integrazione ed inclusione per la disabilità e i bisogni educativi speciali, Erickson, Trento 2009.
PENNAZIO V., Il nido d'infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia, Franco Angeli, Milano 2017.

Gli studenti iscritti ad altri corsi di studio che scelgono l'esame come opzionale, sono invitati a contattare la docente per una personalizzazione dei libri di testo.

Studenti Erasmus
WHO, International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF),World Health Organization, 2001
CAST (2011). Universal Design for Learning Guidelines version 2.0., Author, Wakefield (MA)
European Commission, Early Childhood Education and Care in Europe: Tackling Social and Cultural Inequalities, Bruxelles 2009.
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente conosce:
- la cornice ermeneutica della prospettiva inclusiva;
- le premesse metodologiche per sviluppare la prospettiva inclusiva e l'integrazione dei bambini con BES;
- i concetti di diversità e differenze;
- i principali sistemi di classificazione promossi dall'OMS per la costruzione di un Progetto di Vita, in relazione alle caratteristiche originali della persona con disabilità e del contesto di appartenenza, a partire dalla famiglia;
- gli attuali approcci educativi alle persone con disabilità in termini di crescente autonomia e autoefficacia.
Al termine del corso lo studente è in grado di:
- utilizzare strumenti operativi della professionalità educativa (osservazione, documentazione e progettazione);
- costruire un progetto inclusivo, sapendo riconoscere i bisogni speciali e le situazioni problematiche, individuando le competenze dei professionisti e le collaborazioni istituzionali e interistituzionali attivabili;
- progettare interventi educativi di raccordo tra bambini con BES, famiglia, servizi educativi 0-6, servizi socio-sanitari al fine di rendere fattuale il Progetto di Vita ;
- inserirsi nel mondo del lavoro, utilizzando i saperi e le esperienze acquisite; - è in grado di integrare i propri saperi in funzione dei cambiamenti normativi e delle linee guida internazionali;
- produrre una documentazione delle esperienze educative che faccia riferimento ai diversi committenti istituzionali, alle famiglie e ai servizi.
Prerequisiti
E' consigliata la frequenza e il superamento con successo degli esami di Pedagogia Generale, Psicologia dello sviluppo e Forme e Tradizioni della Filosofia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, brainstorming, simulate, esercitazioni e problem solving.
Altre informazioni
Si consiglia vivamente di frequentare il corso.
Gli studenti non frequentanti possono presentare lo stesso programma, chiedendo delucidazioni al docente.
I materiali delle lezioni saranno comunque condivisi sulla piattaforma Unistudium, che si consiglia di frequentare con sistematicità.
E' inoltre consigliata la lettura del testo SCARDICCHIO C., Madri...voglio vederti danzare, Agenzia NFC, Rimini 2015.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
4 domande aperte a trattazione breve (massimo 15 righe)
Tempo: 2 ore

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso ha la finalità di riflettere sull'importanza di costruire contesti inclusivi fin dai servizi per la prima infanzia. Molti sono oggi i bambini con Bisogni Educativi Speciali che frequentano i servizi per l'infanzia e che richiedono la costruzione di ambienti autenticamente inclusivi. L'insegnamento cercherà di porre l'attenzione sulle forme di una cura pedagogica autentica che riconosce fin dalla prima infanzia la diversità e si fa promotore di differenze, attraverso pratiche educative di speciale normalità.
Condividi su