Insegnamento PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
40702009
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Rosario Salvato
Docenti
  • Rosario Salvato
Ore
  • 54 ore - Rosario Salvato
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore
M-PED/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Lingua italiana.
Contenuti
Riflessione sulla programmazione nell'area delle politiche socioeducative con attenzione alla figura professionale dell'educatore e del pedagogista.
Testi di riferimento
Maccario D., Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Carocci, Roma 2005.

Caracciolo R., Educazione permanente e didattiche per l’adulto, Morlacchi, Perugia 2013.

È richiesta la conoscenza dei contenuti del I Piano Sociale della Regione Umbria (2000-2012), del II Piano Sociale della Regione Umbria (2010-2012) e del Nuovo Piano Sociale della Regione Umbria (2017-2019).
I documenti sono reperibili al sito:
www.sociale.regione.umbria.it
Obiettivi formativi
Obiettivi generali:
Risultati di apprendimento attesi definiti con i cinque descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Autonomia di giudizio (making judgements). Abilità comunicative (communication skills).
Capacità di apprendimento (learning skills).

Obiettivi specifici
Conoscere degli assi portanti della programmazione regionale nell’ambito dei servizi.
Conoscere l’organizzazione dei servizi socio-educativi.
Conoscenza del concetto di educazione permanente, dalle conferenze internazionali all’approfondimento sui temi dell’EdA.
Prendere consapevolezza del ruolo dell'educatore nei servizi, la sua professionalità e i percorsi di formazione.
Prerequisiti

Metodi didattici
Il corso è organizzato come segue:
Lezioni in aula (frequenza obbligatoria) su tutti gli argomenti del corso.
Attività laboratoriali ed esercitazioni per gli studenti frequentanti, finalizzate alla realizzazione di un progetto socio-educativo.
Altre informazioni
Frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova, svolta in modalità di verifica orale della durata di circa 15-20 minuti, è orientata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di elaborazione e interiorizzazione dei contenuti, la sua abilità nella comunicazione e nell’utilizzo della terminologia adeguata.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso si focalizza sull’organizzazione dei servizi socio-educativi, in particolare sui temi della programmazione nell’area delle politiche sociali, con particolare attenzione alla Regione Umbria, riflettendo sugli esiti della significativa esperienza del I° Piano Sociale, delineando le indicazioni programmatiche che hanno portato alla redazione definitiva del II° Piano Sociale e alle proposte per l'elaborazione e l’attivazione del III° Piano Sociale. Particolare attenzione viene prestata all’organizzazione dei servizi socio-educativi come rete di protezione della persona e alla figura professionale dell’educatore, il cui ruolo è centrale nel lavoro di èquipe all'interno dei contesti territoriali.
Condividi su