Insegnamento PEDAGOGIA DELLA DIVERSITA' E DELLE DIFFERENZE

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
40702709
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Laura Arcangeli
Docenti
  • Laura Arcangeli
Ore
  • 48 ore - Laura Arcangeli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore
M-PED/03
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
La pedagogia speciale e la sua storia.
Concetti di diversità, di differenze e BES.
L'ICF: il paradigma bio-psicosociale.
Osservazione, documentazione e relazione educativa.
La prospettiva coevolutiva e le funzioni dell'educatore professionale.
Integrazione e inclusione.
Progetto di vita.
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Il tutor di apprendimento.
Le tecnologie inclusive.
Testi di riferimento
ARCANGELI L., Il silenzio come possibilità per una didattica speciale, Morlacchi, Perugia 2010 (solo i capitoli 2, 3, 4)
ARCANGELI L. (a cura di), Studenti con DSA e pratiche di empowerment, Carocci, Roma 2018 (in press)
D'ALONZO L. (a cura di)., Dizionario di pedagogia speciale, Scholè, Morcelliana, Brescia.


Studenti Erasmus
WHO, International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF),World Health Organization, 2001
CAST (2011). Universal Design for Learning Guidelines version 2.0., Author, Wakefield (MA)
D'ALESSIO S.,Inclusive Education in Italy: A Critical Analysis of the Policy of Integrazione Scolastica, Sense Publisher, Usa 2011
Obiettivi formativi
1) Conoscenze
- Statuto epistemologico della Pedagogia speciale;
- dibattito nazionale e internazionale sui BES;
- prospettiva coevolutiva in educazione;
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

2)Costruzioni di competenze per:
- l'accettazione della diversità e la promozione delle differenze;
- la consapevolezza degli stereotipi e dei pregiudizi;
- la stesura di protocolli osservativi e scrittura del diario di bordo;
- l'esercizio del pensiero riflessivo;
- l'individuazione delle pratiche di cura educativa;
- sostegno allo studio.
Prerequisiti
Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di Pedagogia Generale, Didattica Generale, Psicologia Generale, Forme e Tradizioni della Filosofia, Metodologia della ricerca educativa, dell'osservazione e della valutazione.
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Discussioni su tema
- Lavori di gruppo
- Laboratorio
Altre informazioni
La frequenza è vivamente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti il programma è identico.
Per tutti gli studenti ulteriori informazioni e materiali verranno pubblicati sulla piattaforma Unistudium.

Il corso è valido come esame a scelta all'interno del percorso PF24 - Ex ex D.M 616/2017 (Pedagogia speciale e Didattica dell'inclusione).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova finale scritta: 4 domande a risposta aperta (massimo 15 righe).
Tempo della prova: 2 ore
La verifica permetterà di accertare le conoscenze, la comprensione della tematiche della Pedagogia e Didattica speciale e la capacità di coniugare teoria e prassi nella costruzione di un progetto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Apprendere ad osservare, sapere rinviare il giudizio, assumere una metodologia di autentica conoscenza e comprensione dell'altro, documentare il processo di insegnamento e apprendimento sono a fondamento di una cura educativa autentica. Un posizionamento, attraverso l'esercizio del pensiero riflessivo, rispetto alle questioni pedagogiche, progettuali e socio-sanitarie sono l'esplicitazione dell'assunzione di responsabilità verso il soggetto con BES e le famiglie per costruire un progetto di vita, all'interno di una rete inclusiva. Tutto ciò con particolare attenzione ai soggetti con DSA e al loro accompagnamento educativo.
Condividi su