Insegnamento PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L'INFANZIA (0-3)

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
A001013
Curriculum
Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente
Mina De Santis
CFU
9
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L'INFANZIA (0-3)

Codice A001028
CFU 1
Docente Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 12 ore - Mina De Santis
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I contenuti tematici e le attività proposte hanno lo scopo di avvicinare gli studenti alla conoscenza di tutti gli aspetti inerenti il sistema integrato 0/6. In particolare si lavorerà sul progetto educativo attraverso esperienza diretta e simulazione. Le attività si concentreranno su compiti significativi, organizzati sia individualmente sia secondo l'alternanza piccolo/grande gruppo.
Testi di riferimento materiale fornito dalla docente
Obiettivi formativi Sviluppo delle competenze professionali nei servizi 0/6
Prerequisiti Elementi teorici sull'educazione all'infanzia.
Conoscenza della normativa europea, nazionale e regionale sul tema 0/6
Metodi didattici Lavori a piccoli e/o grande gruppo; simulazioni;
attività individuali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Verrà valutata l'elaborazione di una Unità Educativa 0/6 o di Progetto Educativo 0/6
Programma esteso Il corso intende affrontare temi specifici dell'educazione all'infanzia al fine di sviluppare nello studente le competenze professionali necessarie per elaborare progetti educativi ed unità educative tenendo conto della normativa vigente sul tema.

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER L'INFANZIA (0-3)

Codice A001027
CFU 8
Docente Mina De Santis
Docenti
  • Mina De Santis
Ore
  • 48 ore - Mina De Santis
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/03
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I temi affrontati faranno riferimento a:

La figura dell'educatore e del coordinatore;
Professionalità e competenze dell'educatore;
Progettazione educativa;
Relazione adulto/educatore-bambino;
Legge 0-6; Sezioni Primavera; Servizi integrati; Poli per l'infanzia;
Osservazione;
Valutazione;
Spazi e Tempi.
Testi di riferimento Bondioli, A.,Savio, D. (2018). Educare l'infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6. Roma: Carocci

De Santis, M. (2019) (a cura di). L’ambiente di apprendimento e la dimensione relazionale nella prospettiva 0-6
Una ricerca quali–quantitativa. Roma: Aracne
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di favorire nello studente lo sviluppo di competenze progettuali, organizzative e di gestione dei servizi per l'infanzia.
le principali conoscenze acquisite saranno:
conoscenza delle diverse tipologie di servizi
progettazione educativa
organizzazione di spazi -tempi-attività
metodologia ludica
osservazione
valutazione
documentazione
le abilità saranno:
capacità di progettazione educativa
capacità di gestire la relazione adulto/bambino
capacità di gestire la relazione educatore/coordinatore pedagogico
Prerequisiti E' indispensabile la conoscenza della normativa a livello nazionale e regionale sui servizi per l'infanzia. Legge 107 del 13 luglio 2015 (Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni e definizione dei livelli essenziali delle prestazioni della scuola dell’infanzia e ei servizi educativi per l’infanzia); Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. Legge 30/2005 Regione Umbria.
Metodi didattici Lezioni teoriche; lavori di gruppo; flipped classroom
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame è composto da una prova strutturata della durata di 40 minuti costituita da domande per accertare le conoscenze raggiunte dallo studente sui contenuti della disciplina e la capacità di elaborare in modo critico, sintetico e autonomo gli assunti teorici della disciplina.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso affronta le problematiche inerenti la progettazione educativa nei servizi educativi per l'infanzia, con particolare attenzione anche alla dimensione relazionale dell'educatore con il bambino, i genitori e coordinatori pedagogici. I punti di riferimento sono le normative nazionali e regionali.
Condividi su