Insegnamento PEDAGOGIA FAMILIARE E INTERCULTURALE

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
A001056
Curriculum
Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente
Alessia Bartolini
Docenti
  • Alessia Bartolini
Ore
  • 36 ore - Alessia Bartolini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-PED/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il programma intende affrontare i fondamenti epistemologici della pedagogia interculturale e familiare e le ricadute di queste discipline nei servizi educativi per la prima infanzia.
Testi di riferimento
PER LA PROVA SCRITTA:
A) M. Amadini, Infanzia e famiglia. Significati e forme dell’educare, La Scuola, Brescia 2011 (cap.1 solo lettura);
b)A. Portera, Manuale di pedagogia interculturale, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2013 (eccetto par. 2.1 e 2.3 del secondo capitolo e cap. 6 della seconda parte)
c) Materiale fornito dalla docente che sarà inserito nella piattaforma unistudium
PER LA PROVA ORALE E L'ELABORAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO:
A scelta uno dei seguenti testi:
D) I. Bolognesi- A. Di Rienzo-S. Lorenzini - A. Pileri, Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia, Franco Angeli, Milano 2006;
E) C. Silva, Intercultura e cura educativa nel nido e nella scuola dell’infanzia, ed. Junior, Parma 2011
Obiettivi formativi
L'insegnamento è finalizzato al raggiungimento di conoscenze e competenze specifiche. Le conoscenze teoriche circa la pedagogia familiare e interculturale serviranno precipuamente a formare la capacità di saper riconoscere e gestire in maniera pedagogicamente appropriate le diversità nei contesti familiari ed educativi, per promuovere le differenze. In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno inerenti al percorso di studio specifico in "Educatore nei servizi educativi per l’infanzia".
- Conoscenze: concetti fondanti del discorso pedagogico interculturale e familiare. In particolar modo saranno affrontati i temi relativi a: -l'epistemologia della pedagogia familiare e interculturale; l'evoluzione dei flussi migratori; le caratteristiche della multiculturalità, dell'interculturalità e dell'educazione interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia; le prospettive dell'integrazione e dell'intercultura come nuova normalità dell'educazione;l'evoluzione del concetto di famiglia;gli ambiti di studio della pedagogia familiare;il sostegno alla genitorialità nel servizi 0-3;
- Competenze: collocazione della pedagogia fra le altre risposte pedagogiche alla complessità;saper analizzare problemi ed elaborare soluzioni in autonomia di giudizio; saper applicare nel contesto educativo le conoscenze teoriche acquisite. A tal fine per l'esame finale agli studenti sarà chiesto di produrre un progetto educativo di carattere interculturale che coinvolga bambini e genitori all'interno dei servizi zero-tre.
Prerequisiti
Al fine di comprendere i contenuti descritti nell'insegnamento sarebbe auspicabile aver sostenuto l'esame di Pedagogia generale.
Metodi didattici
- lezioni frontali;
- visione di filamati e dinamiche di gruppo;
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in modalità scritta e orale:
1 prova scritta (3 domande aperte da rispondere in 10 righe);
1 prova orale durante la quale sarà discusso il progetto educativo (il progetto, elaborato in forma individuale o in coppia, dovrà essere consegnato nella piattaforma unistudium almeno 10 giorni prima dell'esame scritto).
Programma esteso
Il programma dell'insegnamento è organizzato in due parti:
I parte- Pedagogia familiare:
Una pedagogia della Famiglia; Dalla famiglia alle famiglie; Famiglia e titolarità educativa; Famiglia e cura educativa dell’infanzia; Famiglia nel sistema formativo integrato; la relazione tra famiglie e servizi educativi per la prima infanzia.
II parte- Pedagogia interculturale
L’epistemologia della pedagogia interculturale; I flussi migratori nella società complessa; Dalla multicultura all'intercultura; L'educazione interculturale come nuova normalità dell’educazione; L’infanzia immigrata; Essere genitori nella migrazione; La cura in chiave interculturale; le competenze interculturali; Le vie per fare intercultura.
Per l'esame finale agli studenti sarà chiesto di produrre un progetto educativo di carattere interculturale che coinvolga bambini e genitori all'interno dei servizi zero-tre.
Condividi su