Insegnamento PSICOLOGIA CLINICA

Corso
Scienze dell'educazione
Codice insegnamento
40004606
Curriculum
Educatore professionale socio-pedagogico
Docente
Francesca Ciammarughi
Docenti
  • Francesca Ciammarughi
Ore
  • 36 ore - Francesca Ciammarughi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili
Settore
M-PSI/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
- Modelli teorici di riferimento
- Accoglienza e analisi della domanda
- Il colloquio in psicologia clinica
- Osservazione
- Utilizzo dei test psicodiagnostici
- Il ragionamento clinico
- Principali sistemi diagnostici
- Elementi di deontologia ed etica professionale
- Focus : assessment in clinica dell'età evolutiva.
Percorsi di valutazione e diagnosi. Esemplificazioni attraverso la presentazione di casi clinici.
- Focus: riflessione sugli attuali assetti organizzativi e culturali dei servizi che si occupano di protezione e di cura, alla luce degli studi più recenti sul trauma interpersonale e sulle sue conseguenze nello sviluppo per favorire l’assunzione di una prospettiva orientata al trauma.
Testi di riferimento
Dispense del Corso e slide che potranno essere scaricati da Unistudium
- A.F. Zampino “Psicologia Clinica: il modello psicoanalitico. L'Intervento nei servizi” - ed. Carocci 2006
- V.Lingiardi “Diagnosi e destino”Einaudi ed.2018

Un libro a scelta fra i seguenti:
- S.Ferracuti, M.Biagiarelli “Teoria e tecnica del colloquio in psicologia clinica e psichiatria”Pacini Editore 2018
- F.Del Corno, M.Lang “Modelli di colloquio in psicologia clinica”-Franco Angeli Ed.2017
- R.Carli,R.M.Paniccia “Casi Clinici, Il resoconto in psicologia clinica”Il Mulino ed.2005
- G.Montesarchio (a cura di) “Colloquio in corso” - ed. Franco Angeli 2002

Un libro a scelta fra i seguenti:
- G.Liotti, B.Farina “Sviluppi traumatici”Raffaello Cortina ed.2011
- M.A.Cheli, C.Ricciutello, M.Valdiserra “Maltrattamento all'Infanzia. Un modello integrato di intervento nei servizi sociali e sanitari” - ed. Maggioli 2012
- B.Van der Kolk “Il corpo accusa il colpo” - Raffaello Cortina ed.2015
Obiettivi formativi
Il corso è introduttivo alla Psicologia Clinica. L'intento del corso è fornire le conoscenze preliminari per la pratica clinica
1. Promuovere una visione psicologica della sofferenza psichica
2. Sollecitare al ragionamento clinico e all’approccio al “caso” complesso
3. Fornire gli elementi di base relativi all'accoglienza, all'analisi della domanda, alla strutturazione del setting, alla predisposizione dell'assessment
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali
relative alle principali teorie psicologiche sul funzionamento psichico
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni di gruppo
Proposte esperenziali
Verrà dato ampio spazio alle esemplificazioni e alle esercitazioni in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per l’esame si dovrà fare riferimento alla bibliografia proposta e al materiale offerto durante il corso
L’esame è scritto con domande aperte volto alla verifica della padronanza concettuale acquisita dallo studente riguardo agli argomenti trattati durante il corso, oltre alle competenze di analisi, sintesi ed integrazione delle conoscenze. Per chi vuole, previa comunicazione al momento dell’iscrizione all’appello, l’esame potrà sostenersi oralmente.
In modo facoltativo , il voto finale, potrà essere integrato presentando un breve elaborato su un argomento a scelta fra quelli trattati dal corso
L’elaborato, che dovrà contenere nome e cognome dello studente in testa alla pagina oltre ai riferimenti bibliografici,dovrà essere in Pagina word standard, interlinea 1,5, Times new roman o calibri da 12, max 4 cartelle, max 30 righe a pagine.
La consegna dell’elaborato potrà essere in tempi a scelta dello studente, ma almeno 10 gg prima della data dell’appello scelto per l’esame tramite posta elettronica all’indirizzo francesca.ciammarughi@unipg.it
titolando il file con il proprio nome e cognome
Appello con firma digitale e pubblicazione
Modalità specifiche per studenti lavoratori, disabili e/o con DSA saranno da definire direttamente con il docente
Programma esteso
L’evoluzione della psicologia clinica
1.1 Le Origini
1.2 Dal 1896 agli anni ‘40
1.3 Anni ‘40 e dopoguerra
1.4 Gli anni ‘50 e ‘60
1.5 Gli anni ’70 e ‘80
1.6 La psicologia clinica in Italia
2. Modelli teorici di riferimento
2.1 La psicoanalisi
2.2 Il modello sistemico
2.3 L’approccio cognitivo-costruttivista
2.4 La Teoria dell’Attaccamento
2.5 Development Psychopatology
3. Elementi di Deontologia
3.1 Il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani
4. Il colloquio clinico
4.1 Elementi di psicologia clinica
4.2 Il colloquio in psicologia clinica
4.3 Analisi della domanda
4.3.1 La collusione
4.4 Il setting
4.4.1 La comunicazione non verbale
4.5 Le fasi del colloquio
4.5.1 L’Invio
4.5.2 La fase preliminare
4.5.3 La fase centrale
4.5.4 La conclusione
4.6 Le competenze del clinico
4.7 Gli aspetti emotivi e i meccanismi di difesa del clinico
5. L’assessment e il processo diagnostico
5.1 L’assessment psicologico
5.2 L’anamnesi psicologica e le informazioni sul funzionamento della persona
5.2.1 L’assessment in eta evolutiva
5.3 L’osservazione
5.4 Il processo diagnostico
5.4.1 La diagnosi in psicologia clinica
5.5 La restituzione, il resoconto, la relazione tecnica
6. Il test psicologico
6.1 La misurazione in psicologia clinica
6.2 Il problema del metodo nelle scienze psicologiche
6.3 Il testing
6.3.1 Caratteristiche psicometriche di un test
6.3.2 Classificazione dei test
6.3.3 Aree di applicazione di un test
6.4 Wechler Adult Intelligence Scale (WAIS-IV)
6.5 Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI 2 / MMPI 2-RF)
6.6 Reattivo di Wartegg (CWS)
6.7 Shedler-Westen Assessment Procedure-200
7. I Manuali Diagnostici
7.1 Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM)
7.2 Classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi sanitari correlati
(ICD)
7.3 Il manuale diagnostico psicodinamico (PDM-2)

8. Ambiti di applicazione della Psicologia clinica
8.1 Lo psicologo clinico nel mondo del lavoro
8.2 Lo psicologo clinico nell’ospedale psichiatrico
8.3 Lo psicologo clinico nelle cure territoriali
8.4 Lo psicologo clinico nell’istituzione scolastica
8.5 Lo psicologo clinico nel tribunale
9. Il trauma psichico
9.1 Definizione
9.2 Evoluzione storica del concetto di trauma
9.3 Il Disturbo Post-Traumatico da Stress
9.3.1 La dissociazione
9.4 Disturbo Post-Traumatico Complesso
9.5 Trasmissione transgenerazionale del trauma
9.6 Trauma Informed Care
Condividi su