Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004299
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandra Bellelli
Docenti
  • Alessandra Bellelli
Ore
  • 36 ore - Alessandra Bellelli
CFU
6
Regolamento
Coorte 2017
Erogato
2019/20
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridico-politologiche
Settore
IUS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Nozioni di teoria generale del diritto. Soggetti e diritti fondamentali. Il
contratto in generale. Principi generali delle obbligazioni. Diritti reali. La
responsabilità civile. La famiglia. Nozioni di diritto del lavoro
Testi di riferimento
Per la preparazione dell’esame è consigliato il seguente manuale:

C.M. BIANCA, Istituzioni di diritto privato, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 2018. Lo studio del manuale ha ad oggetto i seguenti capitoli:
Parte Prima: cap. I-V;
Parte Seconda: cap. VI-VIII e X-XII;
Parte Terza: cap. XIII-XIV, XVII, XIX-XXI;
Parte Quarta: cap. XXIV-XXV;
Parte Quinta: cap. XXXIV, XXXVI-XLVII, L-LII;
Parte Sesta: cap. LIII-LIV, LVI-LVIII;
Parte Ottava: cap. LXVII-LXX, LXXII, LXXIII (§§ 1-10 e 21-23), LXXIV.
Obiettivi formativi
La finalità del corso è di trasmettere allo studente una formazione di base
istituzionale sulla materia del diritto privato.
Mediante il coinvolgimento diretto dello studente che partecipa
attivamente alle esercitazioni su temi specifici, l'insegnamento è
finalizzato a far conseguire agli studenti il metodo e gli strumenti
necessari per lo svolgimento della ricerca giuridica. L'obiettivo finale,
quindi, è quello di porre in grado gli studenti di applicare le conoscenze
acquisite per la soluzione di problemi giuridici attraverso la ricerca
legislativa, giurisprudenziale e dottrinale.
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti trattati nel corso ed affrontare lo studio del diritto privato è indispensabile la conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel modo seguente: - lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma; esercitazioni su temi di attualità del diritto privato, per i quali preventivamente viene indicato il materiale giurisprudenziale e dottrinale. In particolare, per ciascun incontro viene segnalato un caso giurisprudenziale recente e significativo che gli studenti dovranno esaminare e saper esporre in modo da partecipare attivamente alla discussione nel corso dell'esercitazione.
Altre informazioni
E' consigliata la frequenza alle lezioni e alle varie attività didattiche.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di svolgimento dell'esame: prova orale (di circa 20 minuti) che accerti la preparazione sui contenuti del programma d'esame.
Per i soli studenti frequentanti, le modalità di valutazione possono svolgersi in diverse fasi. Oltre all'esame finale orale, è prevista una prova di verifica scritta. La durata di tale prova scritta è non superiore a 90 minuti ed è finalizzata a verificare l'apprendimento sugli argomenti svolti a lezione. La prova è del tutto facoltativa; in caso di esito positivo, lo studente sarà esonerato dalla parte di programma oggetto della prova stessa; in caso di esito negativo, il risultato non inciderà sulla valutazione finale.
Programma esteso
Nozioni di teoria generale del diritto: norma giuridica, fonti del diritto, interpretazione della norma, diritti soggettivi, situazioni giuridiche soggettive, interessi collettivi e diffusi. Soggetti: persone fisiche, persone giuridiche e enti non riconosciuti. Il contratto in generale: conclusione, struttura, interpretazione, efficacia e patologia. I contratti del consumatore. Principi generali delle obbligazioni. I diritti reali e la circolazione dei beni. La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale. La famiglia. Nozioni di diritto del lavoro
Condividi su