Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
40572012
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Uliano Conti
Docenti
  • Uliano Conti
Ore
  • 72 ore - Uliano Conti
CFU
12
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca sociale. Considera gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca sociale e tratta gli strumenti euristici per progettare e condurre ricerche empiriche. Contenuti principali: la formulazione del problema scientifico; spiegazione e comprensione; elementi di epistemologia e metodologia; le fonti; le tecniche quantitative; le tecniche qualitative
Testi di riferimento
E. Babbie, Ricerca sociale, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2013.

U. Conti, Lo Spazio del Visuale. Manuale sull'utilizzo dell'immagine nella ricerca sociale, Armando, Roma, 2016, in corso di pubblicazione

Per studenti Erasmus: E. Babbie, The Basics of Social Research, 5th edition, Barnes & Noble, Cengage Learning, Boston 2010.
Obiettivi formativi
I risultati previsti riguardano le conoscenze e le capacità relative ai nodi epistemologici e metodologici della ricerca sociale; alla progettazione e alla conduzione di ricerca sociale; alle fonti delle informazioni e dei dati e alle tecniche di ricerca; alla committenza e alla presentazione delle risultanze della ricerca
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti e degli autori di base della sociologia
Metodi didattici
lezione frontale.
e-o su TEAMS.
Orario di ricevimento: dopo la lezione. martedì dalle 12:00; giovedì dalle 11:00 Narni, Piazza G Marzio 9 cap 05035 e-o su TEAMS.
Ed anche su appuntamento da concordare via email (uliano.conti@unipg.it). Telefono ufficio segreteria: 0744-763200
Altre informazioni
Esame orale (e-o su TEAMS).
L'obiettivo è verificare l'apprendimento delle conoscenze, la capacità di comprensione e ragionamento, la capacità di applicazione di quanto appreso, in relazione al programma svolto.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale (e-o su TEAMS)
Programma esteso
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base relative alla metodologia della ricerca sociale. Considera gli aspetti epistemologici e metodologici della ricerca sociale e tratta gli strumenti euristici per progettare e condurre ricerche empiriche. Contenuti principali: la formulazione del problema scientifico; spiegazione e comprensione; elementi di epistemologia e metodologia; le fonti; le tecniche quantitative; le tecniche qualitative.
Condividi su