Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004299
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Moretti
Docenti
  • Andrea Moretti
Ore
  • 36 ore - Andrea Moretti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2018
Erogato
2020/21
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline giuridico-politologiche
Settore
IUS/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO
risulta mirato a fornire agli Studenti le basi e le nozioni fondamentali per lo studio e la comprensione dell'ordinamento privatistico, vale a dire del corpus delle norme giuridiche che nell'ambito del ordinamento giuridico italiano disciplinano i rapporti giuridici tra privati e l'esercizio della loro autonomia nell'ambito degli istituti di carattere prevalentemente negozoale.
All'esito del corso e dello studio della materia su un manuale di tipo universitario lo Studente dovrebbe essere in possesso degli strumenti e delle capacità necessarie per l'interpretazione dei principali istituti di diritto civile e del lavoro.
Testi di riferimento
Ai fini della preparazione dell'esame di profitto lo Studente potrà utilizzare qualsivoglia manuale universitario di Diritto privato, evitando di fare ricorso per il primo approccio alla materia a testi del tipo "compndio" o pensati per la preparazione di concorsi in genre, atteso il loro carattere riassuntivo e sintetico che presuppone il possesso nelle nozioni fondamentali della materia.
Dopo lo studio del manuale, lo Studente potrà altresì ripassare i principali istituti sugli appunti redatti dal Sottoscritto e già disponibili a aprtire dall'a.a. 2017-2018, disponibili sulle pattaforme informatiche istituzionali dedicate agli Studenti.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del corso dovrebbero condurre lo Studente ad acquisire una capacità critica ed ermeneutica di base circa gli istituti principali del diritto civile e ad acquisire, inoltre, una minima proprietà di linguaggio tecnico-giuridico.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici atteso che gli Studenti del terzo anno si presume abbiano già seguito e/o sostenuti esami a carattere giuridico nei precedenti anni
Metodi didattici
le lezioni, ove possibile, verranno svolte con metodo didattico di tipo tradizionale, vale a dire con modalità di tipo "frontali", stimolando però la partecipazione degli Studenti attraverso lo studio di casi pratici
Altre informazioni
Il Prof. Andrea Moretti potrà essere utilemente contattato ai seguenti recapiti:
Via e-mail: andremoretti@libero.it

N.B.: "andre" senza la "a" finale del nome !!

Via WhatsApp al seguente numero: 347.6675172
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione del grado di preparazione acquisito dallo Studente si farà ricorso al metodo utilizzato tradizionalmente nelle università, vale a dire attraverso un esame consistente in una prova orale in occasione della quale saranno rivolte all'esaminando almeno due domande alle quali si dovrà rispondere in maniera adeguata e da un punto di vista contenutistico e da un punto di vista di utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico
Programma esteso
PROGRAMMA PER L’INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO E DEL LAVORO A.A. 2020-2021 – Scienze per l’investigazione e la sicurezza – Sede di Narni (TR)

Introduzione allo studio del diritto privato
1. Cenni sul diritto privato in generale
2. Le fonti del diritto oggettivo
3. Il diritto soggettivo e i doveri giuridici
Cenni sui soggetti e il diritto delle persone
1. La capacità giuridica e la capacità di agire
2. La persona fisica
3. Le persone giuridiche
4. Le altre figure quali centri di imputazione di situazioni giuridiche soggettive
Cenni sulla vita dei diritti soggettivi
1. I fatti e gli atti giuridici
2. Il negozio giuridico in generale
3. La patologia del negozio
4. Gli atti illeciti e l’illecito civile in generale
Cenni sui beni e i diritti reali
1. Le cose, i beni e i diritti reali in generale
2. La proprietà
3. Il possesso
4. Cenni sui diritti reali sulla cosa altrui. Le servitù prediali in particolare

Cenni sui diritti di obbligazione
1. Il concetto di obbligazione
2. La vita ed efficacia dell’obbligazione
3. L’adempimento dell’obbligazione
4. L’inadempimento e la mora
5. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento
I contratti in generale
1. Il contratto come fonte di obbligazione e come categoria generale
2. Gli elementi e requisiti del contratto
3. La classificazione dei contratti
4. Il sinallagma e la risoluzione del contratto
5. Cenni sui principali contratti nominati
Parte dedicata al diritto del lavoro
1. Le fonti del diritto del lavoro
2. Lavoro autonomo e lavoro subordinato
3. Cenni sulla disciplina del contratto di lavoro subordinato
4. Gli obblighi e diritti delle parti
5. Cenni sulla cessazione del rapporto di lavoro
6. La disciplina dei licenziamenti
Condividi su