Insegnamento SOCIOLOGIA GENERALE

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
GP004291
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Fabio D'andrea
Docenti
  • Fabio D'andrea
Ore
  • 72 ore - Fabio D'andrea
CFU
12
Regolamento
Coorte 2019
Erogato
2019/20
Attività
Base
Ambito
Discipline sociologiche
Settore
SPS/07
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Dai concetti base della disciplina, il corso articola una prospettiva relazionale di comprensione della società dai fenomeni della globalizzazione e dell'economicismo, visti come radici profonde dell'incertezza da cui scaturisce l'attuale richiesta di sicurezza.
Testi di riferimento
A. Millefiorini (a cura di), Lineamenti di Sociologia generale, Editore Apogeo Education, 2016;
Audio materials and hardcopies made available by the teacher;
E. Morin, I sette saperi necessari all'educazione del futuro, Cortina, 2001;
F. D'Andrea, Il mondo a spirale, Liguori, 2014.
Obiettivi formativi
Capacità di lettura critica e autonoma del farsi della società; sensibilità alle sollecitazioni dei processi culturali in atto, capacità di una loro individuazione e descrizione con stima delle possibilità di intervento.
Prerequisiti
Lo studente dev'essere in possesso di una buona cultura generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavoro di gruppo.
Altre informazioni
Le date d'esame sono come da calendario pubblicato sul sito di facoltà www.unipg.it/sdf. La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti in corso: Prova scritta obbligatoria della durata di 20 minuti, basata su test a risposta multipla, il cui superamento consente la registrazione del voto oppure il sostenimento di una prova integrativa orale. Chi ottenga una votazione uguale o inferiore a 15 è tenuto a sostenere nuovamente la prova alla sessione successiva. Sono previste due prove, nei mesi di gennaio e aprile: chi dovesse fallirle entrambe potrà sostenere il primo orale nell'appello di luglio. Chi non dovesse parteciparvi è tenuto a giustificarsi con adeguata documentazione e a concordare con il docente modalità specifiche di superamento dell'esame. Studenti fuoricorso o lavoratori: prova scritta come sopra facoltativa; colloquio orale. Le prove mirano a verificare la capacità di utilizzo degli strumenti di analisi sociologica forniti nel corso nella lettura del reale e la comprensione critica dei testi d'esame.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Società, soggetto e azione sociale; Identità; Gruppo; Socializzazione e istituzioni ; Struttura, stratificazione e differenziazione, mutamento e devianza; Cultura - Bildung e relazione sociale; La cultura moderna: valori, fiducia e legame sociale; Gli stili di vita - Il modo di vita metropolitano; La secondarizzazione dei rapporti; Moda e consumatore intelligente.
Condividi su