Insegnamento SOCIOLOGIA DEI DIRITTI UMANI E FONDAMENTALI

Corso
Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento
A000963
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Laura Guercio
Docenti
  • Laura Guercio
Ore
  • 36 ore - Laura Guercio
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2020/21
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SPS/12
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
italiano
Contenuti
La materia di insegnamento intende analizzare e sviluppare la conoscenza dell’ origine sociali dei diritti umani e il loro status di rispondenza alle istanze delle diverse comunità all’interno della dimensione normativa e politica internazionale, regionale e nazionale.

Sebbene i diritti umani costituiscano per lo più oggetto di insegnamento nell’ambito delle discipline giuridiche, gli stessi sono sempre più ampiamente esaminati come argomento sociali.

In questa dimensione, si pone sempre più in maniera pressante la rilevanza del ruolo della sociologia e delle teorie sociali nella comprensione dei diritti umani.

in che modo, allora, la sociologia aiuta a comprendere e sviluppare i diritti umani nella nostra epoca? Ma ancora più in che modo i diritti umani aiutano a comprendere, e a influenzare, la dinamiche sociologiche che si muovono nel nostro tempo?

Il corso intende esaminare le diverse prospettive sui diritti umani, che lungi dall’essere una asettica categoria normativa, sono in un rapporto dialettico costante con le condizioni ambientali, culturali, politiche ed economiche di una determinata struttura sociale nella quale i diritti umani sono interpretati, implementati, diffusi. I recenti approcci a sociologici approcciano i diritti umani non come un falso mito (sociologia) o come attributi immutabili (giurisprudenza, filosofia) ma come espressioni di dinamiche evolutive che variano nei tempi e nello spazio, e che pongono in un rapporto dialettico e stringente le istanze sociali e le risposte normative.

Per questo motivo il corso analizza i dibattiti teorici e dottrinali relativi ai diritti umani tra cui universalismo vs particolarismo, globalismo vs localismo, diritti collettivi vs diritti individuali, e il risvolto concreto di tali dibattiti nella configurazione odierna di alcuni specifici diritti, dibattuti nel XXI secolo.

L’analisi svolta dal manuale vuole poi andare oltre per illustrare la capacità critica della nuova sociologia dei diritti umani, e, in più, per esaminare in che modo i diritti umani sono a loro volta strumento di comprensione e influenza sull’assetto sociale. In tal modo si intende aprire un dibattito e una riflessione aperta su come la norma sia criterio interpretativo della dimensione sociale e su come i diritti umani sono diventati sempre più presenti negli ultimi decenni
Testi di riferimento
Blokker P-Guercio L. "Sociologia dei diritti umani", Mondadori 2020

In più, per i non frequentanti:

Guercio L., Women rights in the Constitutional reforms after the Arab springs", Cambridge Scholars 2019 (parte generale e un capitolo a scelta tra quelli relativi ai casi-studio Tunisia, Egitto, Yemen)
Obiettivi formativi
Materie di insegnamento.

Le principali materie di insegnamento saranno
1 Diritti umani: storia, codificazione e riflessioni.
1.1.Diritti umani: processo storico e localizzazione geografica.
1.2. Globalizzazione, universalismo e relativismo dei diritti umani.

2. La dialettica tra potere, società e diritti umani.
2.1 Regime autoritari e democratici e la lotta per i diritti umani.
2.2 Istituzioni e associazioni non governative: loro interazione e influenza con i diritti fondamentali.
2.3. Diritti umani e populismi.

3 Per una prospettiva sociologica dei diritti umani.
3.1. La sociologia classica e dei diritti umani.
3.2. Contributi recenti alla sociologia dei diritti umani.
3.3 Vivere insieme localmente e globalmente:
3.4. Metodologia, pratica, e teoria della sociologia dei diritti umani.

4. Studio pratico: nuovi diritti o mere evoluzioni?
Sessualità e gender
Minoranze etniche
Diritti delle donne
Disabilità e società
Crimini e devianze
Famiglia
Occupazione e lavoro
Science, conoscenza e tecnologia
Comunicazione e informazione
Religione
Ambiente e tecnologia
Biologia e sociologia
1.3 Nuovi diritti o nuovi timori?
Pace, guerra e conflitti sociali
Comportamenti collettivi e movimenti sociali
Migrazione internazionale

5. Società, timori, sicurezza e diritti umani: dal populismo a una teoria normativa del nemico?
5.1. Influenza dei timori sociali sul diritto.
5.2 Il secolo del “nemico”?
5.3 La strumentalizzazione populista del diritto.
5.4. Teoria normativa del nemico del XXI secolo.

6.La storicità e il carattere moderno dei diritti umani
Metodi didattici
Metodo interattivo
Analisi dei testi normativi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Programma esteso
Modulo descrittivo

Blokk P-Guercio L. "Sociologia dei diritti umani", Mondadori 2020

In più, per i non frequentanti:

Guercio L., Women rights in the Constitutional reforms after the Arab springs" (parte generale e un capitolo a scelta tra quelli relativi ai casi-studio Tunisia, Egitto, Yemen)


La materia di insegnamento intende analizzare e sviluppare la conoscenza dell’ origine sociali dei diritti umani e il loro status di rispondenza alle istanze delle diverse comunità all’interno della dimensione normativa e politica internazionale, regionale e nazionale.

Sebbene i diritti umani costituiscano per lo più oggetto di insegnamento nell’ambito delle discipline giuridiche, gli stessi sono sempre più ampiamente esaminati come argomento sociali.

In questa dimensione, si pone sempre più in maniera pressante la rilevanza del ruolo della sociologia e delle teorie sociali nella comprensione dei diritti umani.

in che modo, allora, la sociologia aiuta a comprendere e sviluppare i diritti umani nella nostra epoca? Ma ancora più in che modo i diritti umani aiutano a comprendere, e a influenzare, la dinamiche sociologiche che si muovono nel nostro tempo?

Il corso intende esaminare le diverse prospettive sui diritti umani, che lungi dall’essere una asettica categoria normativa, sono in un rapporto dialettico costante con le condizioni ambientali, culturali, politiche ed economiche di una determinata struttura sociale nella quale i diritti umani sono interpretati, implementati, diffusi. I recenti approcci a sociologici approcciano i diritti umani non come un falso mito (sociologia) o come attributi immutabili (giurisprudenza, filosofia) ma come espressioni di dinamiche evolutive che variano nei tempi e nello spazio, e che pongono in un rapporto dialettico e stringente le istanze sociali e le risposte normative.

Per questo motivo il corso analizza i dibattiti teorici e dottrinali relativi ai diritti umani tra cui universalismo vs particolarismo, globalismo vs localismo, diritti collettivi vs diritti individuali, e il risvolto concreto di tali dibattiti nella configurazione odierna di alcuni specifici diritti, dibattuti nel XXI secolo.

L’analisi svolta dal manuale vuole poi andare oltre per illustrare la capacità critica della nuova sociologia dei diritti umani, e, in più, per esaminare in che modo i diritti umani sono a loro volta strumento di comprensione e influenza sull’assetto sociale. In tal modo si intende aprire un dibattito e una riflessione aperta su come la norma sia criterio interpretativo della dimensione sociale e su come i diritti umani sono diventati sempre più presenti negli ultimi decenni.



Materie di insegnamento.

Le principali materie di insegnamento saranno
1 Diritti umani: storia, codificazione e riflessioni.
1.1.Diritti umani: processo storico e localizzazione geografica.
1.2. Globalizzazione, universalismo e relativismo dei diritti umani.

2. La dialettica tra potere, società e diritti umani.
2.1 Regime autoritari e democratici e la lotta per i diritti umani.
2.2 Istituzioni e associazioni non governative: loro interazione e influenza con i diritti fondamentali.
2.3. Diritti umani e populismi.

3 Per una prospettiva sociologica dei diritti umani.
3.1. La sociologia classica e dei diritti umani.
3.2. Contributi recenti alla sociologia dei diritti umani.
3.3 Vivere insieme localmente e globalmente:
3.4. Metodologia, pratica, e teoria della sociologia dei diritti umani.

4. Studio pratico: nuovi diritti o mere evoluzioni?
Sessualità e gender
Minoranze etniche
Diritti delle donne
Disabilità e società
Crimini e devianze
Famiglia
Occupazione e lavoro
Science, conoscenza e tecnologia
Comunicazione e informazione
Religione
Ambiente e tecnologia
Biologia e sociologia
1.3 Nuovi diritti o nuovi timori?
Pace, guerra e conflitti sociali
Comportamenti collettivi e movimenti sociali
Migrazione internazionale

5. Società, timori, sicurezza e diritti umani: dal populismo a una teoria normativa del nemico?
5.1. Influenza dei timori sociali sul diritto.
5.2 Il secolo del “nemico”?
5.3 La strumentalizzazione populista del diritto.
5.4. Teoria normativa del nemico del XXI secolo.

6.La storicità e il carattere moderno dei diritti umani
Condividi su